Cosa vedere a Diano Castello

Attorno a Imperia, la provincia più a ponente della Liguria, sorgono numerosi borghi, che rappresentano vere e proprie perle di questa meravigliosa zona. Qui, vi parlo di un piccolo paese arroccato sopra Diano Marina. Scoprite insieme a me cosa vedere a Diano Castello

Storia di Diano Castello

Diano Castello viene costruito nel Medioevo, per poter controllare il territorio sottostante, grazie alla sua posizione arroccata sulle alture del contrafforte che divide la valle del San Pietro da quella del Varcavello. 
Dopo esser diventato comune libero nel XI secolo, il borgo entra a far parte della sfera d’influenza della Repubblica di Genova.

Con il progressivo cessare delle scorrerie dei pirati, la popolazione cominciò ad abbandonare il piccolo borgo per tornare sulla costa, dove erano più fiorenti i commerci. Così, Diano Castello perse il suo ruolo di punto di riferimento per l’intera vallata, che andò invece a Diano Marina, della cui podesteria entrò a far parte in età napoleonica. 

Scorcio di Diano Castello
Scorcio di Diano Castello

Come raggiungere Diano Castello

Per raggiungere il borgo di Diano Castello, occorrerà uscire al casello autostradale di San Bartolomeo, per poi tornare indietro, lungo l’Aurelia, verso Imperia. Una volta giunti a Diano Marina, dovrete solamente seguire le indicazioni per il borgo e, quindi, salire verso l’altura, finché non vi ritroverete in una bellissima piazza. Da qui, entrando in un vicolo alla vostra sinistra, potete accedere a un parcheggio abbastanza grande, ideale come punto di partenza per scoprire cosa vedere a Diano Castello

Cosa vedere a Diano Castello

Uno dei punti di forza di Diano Castello è la sua posizione, che unisce il verde del bosco e degli uliveti alla suggestione del suo centro storico, in cui rimane ancora oggi intatta l’atmosfera dell’antico borgo fortificato. 

Infatti, potrete vedere quello che resta della sua cinta muraria e potrete quindi intuirne il tracciato. Era aperta da quattro porte ed era rinforzata da alcune torri, di cui resta parzialmente riconoscibile solo quella in via delle Torri, ad oggi trasformata in abitazione. 

Cosa vedere a Diano Castello: la Loggia Municipale

La Loggia Municipale è il simbolo di questo piccolo borgo. La incontrerete proprio all’entrata del paese e rappresenta un vero e proprio ingresso a Diano Castello, che da qui poi si dirama nelle varie piazza e nelle suggestive stradine.

Ingresso a Diano Castello, con la Loggia Municipale
Ingresso di Diano Castello, con la Loggia Municipale

Cosa vedere a Diano Castello: Parrocchiale di San Nicola di Bari

Salendo dietro la Loggia Municipale, si raggiunge Piazza Matteotti, dove potrete ammirare la bellissima Parrocchiale di San Nicola di Bari.
Questa grande chiesa, sorta come rifacimento settecentesco della pieve medievale, concilia maestranze genovesi e lombarde.

Cosa vedere a Diano Castello: la Parrocchiale di San Nicola di Bari
Cosa vedere a Diano Castello se non la sua Parrocchiale?

Cosa vedere a Diano Castello: Palazzo Quaglia

Praticamente di fianco alla Parrocchiale di San Nicola di Bari sorge Palazzo Quaglia, al cui interno si trova gli unici comunali.
Molto bella è la sua facciata, sulla quale potrete ammirare un affresco seicentesco, che raffigura la battaglia delle Meloria.

L’affresco sulla facciata di Palazzo Quaglia

Cosa vedere a Diano Castello: Chiesa di Santa Maria Assunta

Passeggiando tra le vie del borgo, si arriva in pochi minuti alla Chiesa di Santa Maria Assunta, che guarda dall’alto l’intera valle.

Chiesa di Santa Maria Assunta
Chiesa di Santa Maria Assunta

Cosa vedere a Diano Castello: Chiesa di Santa Maria degli Angeli

Nel centro storico di Diano Castello, potrete ammirare anche la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, al cui fianco sorge l’Oratorio dei frati francescani.

Cosa vedere a Diano Castello: conclusione

Diano Castello è un suggestivo paesino arroccato sulle colline della Valle Dianese, che incarna tutte quelle caratteristiche che rendono i borghi liguri così unici. Io vi ho consigliato cosa vedere a Diano Castello, cercando di trasmettervi la bellezza di questi posti. 

26 commenti su “Cosa vedere a Diano Castello”

  1. Diano Castello è davvero una chicca. Piccolo, raccolto, così medievale! Sono letteralmente innamorata degli affreschi di Santa Maria Assunta.
    Tra i borghi del Ponente Ligure è uno di quelli che consiglio sempre vivamente di visitare.

    Rispondi
  2. Conosco pochissimo la Liguria, ma questi borghi mi attirano moltissimo. Mi piacerebbe un giorno organizzare una vacanza da quelle parti! Grazie degli spunti!

    Rispondi
  3. Mi stai facendo scoprire una Liguria davvero inedita . Per me questo periodo dell’anno vuol dire riscoprire i borghi e il loro territorio , ci farò sicuramente un pensierino

    Rispondi
  4. Conosco Diano Marina di nome, pur non essendoci mai stata, non conoscevo invece Diano Castello. Mi piacciono molto i piccoli borghi, questo sembra bellissimo. Me lo segno per quando andrò in Liguria!

    Rispondi
  5. Pur amando moltissimo la Liguria, purtroppo non ho ancora avuto modo di visitare come meriterebbe tutta la realtà di ponente. Senza dubbio non appena avrò modo di colmare questa mia lacuna approfitterò di questo tuo articolo per poter godere al meglio di questo borgo che mi ha già conquistata attraverso le tue parole.

    Rispondi
  6. Non conoscevo questo borgo e ti ringrazio di averne parlato. Penso che sarà metà di una delle mie prossime gite anche perchè la Liguria ha moltissime zone da vedere.

    Rispondi
  7. Amo tantissimo i borghi della Liguria. Abito in Piemonte e quando raggiungo il mare ligure non posso fare a meno di visitare un borgo. Questo non lo conoscevo…me lo segno per la prossima gita!

    Rispondi
  8. Diano Castello, Arentino, Marina e Borello. Ce ne sono un sacco di paesi con la parola Diano in quella minuscola fetta di terra nell’Imperiese. Da piccola accompagnavo i miei genitori in quelle zone quando andavano a far rifornimento di olio d’oliva in un piccolo frantoio. Quello che mi colpiva erano le numerosissime piante di ulivi posizionate in ogni terrazzamento e le reti stese sotto agli alberi per raccogliere le olive. Non ricordo però di aver mai visitato qualcuno di quei paesi ma, a vedere le tue foto del centro storico di stampo medievale di Diano Castello, penso che sarebbe davvero bello ritornare in quelle zone dopo così tanti anni ad inseguire ricordi ed il profumo particolare dell’olio mosto.

    Rispondi
  9. I borghi arroccati in posizione panoramica hanno un fascino particolare. Mi piacerebbe trascorrere qualche giorno in Liguria “fuori stagione” per apprezzare questi paesini senza le orde di turisti che li invadono.

    Rispondi

Lascia un commento