Torna finalmente la rubrica dei Guest Post, grazie a cui riesco a farvi fare un bel giro della nostra bellissima Italia. Questa volta, a parlarci di una splendida regione, l’Umbria, abbiamo Giuliana, che non vi porterà alla scoperta di un solo borgo, ma vi proporrà un bell’itinerario tra i borghi più belli dell’Umbria.
Presentazione
Ciao a tutti! Mi chiamo Giuliana, nata in provincia di Milano ma trasferita in provincia di Bergamo ormai 6 anni fa per amore! Le mie più grandi passioni sono lo studio delle lingue straniere, la meditazione, la lettura, i film e i viaggi! Da quasi un anno mi sto dedicando a coltivare la mia pagina IG @july_arashi dove parlo di mindfulness e viaggi con un focus particolare sui viaggi urbani, i borghi e le città d’arte in Italia e nel mondo. Adoro immergermi nelle atmosfere locali e gustare i piatti tipici dei posti che visito.
Vivere l’Italia attraverso i viaggi significa anche scoprire i suoi borghi: piccole e deliziose perle che punteggiano il nostro territorio e cambiano caratteristiche da regione a regione.
Nella lussureggiante Umbria, cuore verde di Italia, sono molti i borghi da visitare, ognuno con le sue peculiarità da scoprire, fotografare, gustare, raccontare. Essendo molto piccoli e vicini fra di loro, è possibile creare degli itinerari per visitarne più possibile in una sola giornata! Siete curiosi di scoprire alcuni dei borghi più belli dell’Umbria? Bene, allora non vi resta che leggere questo articolo, prendere appunti e…preparare la valigia!
Itinerario tra i borghi più belli dell’Umbria: quattro borghi per un giorno
A settembre, ho avuto il piacere di esplorare l’Umbria per una settimana: una valigia, una macchina e tanti km macinati su e giù per i colli di questa regione boschiva ricca di natura, arte e storia. In questa settimana ho visitato parecchi borghi umbri, ma qui vi lascerò un itinerario speciale per visitare 4 dei borghi più belli della regione in una sola giornata, considerando anche gli spostamenti in auto partendo da Assisi, dove avevamo il B&b di appoggio, infatti tutti i borghi citati più sotto si trovano nel raggio di 34 km da questa splendida città.
Spello Itinerario tra i borghi più belli dell’Umbria
A solo un quarto d’ora di auto da Assisi, troverete il primo borgo: Spello. Città di arte e di fiori, famosa per la profumata Acqua di Spello e per il festival dell’Infiorata, che si tiene ogni anno in occasione del Corpus Domini. Parcheggiate la vostra auto nei parcheggi a pagamento fuori dal centro storico (noi ne abbiamo trovato uno in zona residenziale, vicino alla Villa dei Mosaici) e a piedi risalite fino al centro, dove troverete dei resti di antiche mura romane.
Risalendo la via centrale del borgo arriverete fino alla chiesa di Santa Maria Maggiore, tappa imperdibile per gli appassionati di pittura in quanto qui è conservato un affresco enorme del Pinturicchio! Pagando un biglietto di 5 euro potrete entrare a visitare la chiesa e fotografare il pregiato affresco.

Camminare nelle vie di Spello è già di per sé un’esperienza unica: i balconi pieni di fiori freschi in ogni stagione e il profumo dell’Acqua di Spello, tingono di vita il piccolo borgo. Godetevi questa passeggiata fino all’altro capo della cittadina alla Porta di Venere, antica porta romana perfettamente conservata che si affaccia sulla vallata sottostante. Tornando, cercate le altre balconate panoramiche che si trovano lungo tutta la zona centrale del borghetto, sono degli ottimi punti fotografici.

Tempo di permanenza a Spello: 2 ore circa
Bevagna Itinerario tra i borghi più belli dell’Umbria
Un altro quarto d’ora circa di macchina da Spello ed ecco che si arriva a Bevagna, borgo medievale e città di antichi mestieri. Questa piccola cittadina è famosa proprio per il suo centro storico medievale perfettamente conservato: una veloce visita a questo piccolo borgo e vi sembrerà di aver fatto un viaggio indietro nel tempo!
Dopo aver parcheggiato nei parcheggi sterrati gratuiti proprio fuori dalle mura, avviatevi verso l’arco di pietra che segnala l’inizio della via centrale e da lì seguite il sentiero lastricato che attraversa da un capo all’altro il borghetto. Vi consiglio di camminare con lentezza, entrando in ogni viuzza e fotografando le mura e le case medievali che troverete sul vostro percorso.

Inoltre, provate a scoprire tutte le botteghe di Antichi Mestieri che troverete segnalate nel borgo: dalla bottega del calzolaio, alla carteria, passando per la conceria e il maniscalco, divertitevi a scovarle e fotografare le loro insegne! Da non perdere la vista nella piccola piazza medievale dove, se siete fortunati, in alcuni periodi dell’anno potrete imbattervi in piccole manifestazioni caratteristiche.

Tempo di permanenza a Bevagna: 1 ora circa
Montefalco Itinerario tra i borghi più belli dell’Umbria
A dieci minuti di auto da Bevagna, ecco che sorge il borgo di Montefalco. Arroccata in cima ad una collina e abbracciata da una cinta di mura medievali, questa cittadina è famosa produttrice del Sagrantino DOCG (vino umbro famosissimo per il gusto fruttato) ma anche per l’olio e per il tartufo, quindi non potevamo assolutamente non pranzare qui!

Dopo aver parcheggiato nel parcheggio della piazza del mercato (a pagamento) ci siamo avviati subito verso la piazza centrale del borgo, caratterizzata dall’incisione sul pavimento di un falco, animale guida di Montefalco. Qui non potete perdervi per nessun motivo gli strangozzi umbri al tartufo estivo di Enoteca l’Alchimista: accompagnate il pranzo con un buon bicchiere di Sagrantino e rilassatevi godendovi il panorama della piazza, vi assicuro che non vi pentirete!
Dopo pranzo, un giro fra i vicoletti del borgo è d’obbligo: fra chiese e scorci pittoreschi, vi assicuro che il tempo vola. Ma prima di andarvene, non dimenticate una foto panoramica sulla valle di Montefalco dalla Ringhiera dell’Umbria: il panorama è fantastico! Se volete acquistare dei souvenir, qui siete nel posto giusto: fra enoteche, cantine, vinerie e trattorie troverete di certo un gradito regalo gastronomico per i vostri cari.

Tempo di permanenza a Montefalco: 2 ore circa (compreso il pranzo)
Trevi Itinerario tra i borghi più belli dell’Umbria
Trevi è il borgo più lontano da Assisi, infatti dista circa 20 minuti di auto da Montefalco e 30 minuti da Assisi, se avete il B&b di appoggio in questa città. La strada per arrivarci è panoramica e vale la pena percorrerla con calma, godendosi la bellezza delle colline umbre piene di viti e ulivi. Una volta arrivati, parcheggiate nei parcheggi a pagamento accanto a Piazza del Mercato e cercate subito la cartina esplicativa del centro storico di Trevi: qui sono segnalate tutte le abitazioni e i monumenti storici che caratterizzano questo piccolo borgo.
Scegliete uno dei sentieri turistici segnalati dalle orme dipinte sul terreno e lasciatevi guidare da queste indicazioni, perché avrete l’opportunità di scoprire abitazioni moderne che coesistono con case di origine romana perfettamente conservate. Importante passare per una foto a Piazza Mazzini, dove sorge una torre che disegna una punta triangolare perfetta!

Tempo di permanenza a Trevi: 1 ora circa
Itinerario tra i borghi più belli dell’Umbria: conclusione
Se volete passare una giornata speciale in Umbria, visitando qualcosa di diverso dalle solite rotte turistiche, questo itinerario fra i borghi è quello che fa al caso vostro. Ricordate che sostare nei borghi non solo dona l’opportunità di visitare luoghi insoliti e pittoreschi, ma offre anche la possibilità di sostenere piccole realtà locali di pregio e valore.
Vi è piaciuto questo itinerario tra i borghi più belli dell’Umbria? Lasciate un commento e fateci sapere cosa ne pensate, vi aspettiamo sui nostri profili IG per altre idee di viaggio e per scambiarci consigli e opinioni! Itinerario tra i borghi più belli dell’Umbria
Purtroppo ho visto solo Spello, ma l’Umbria resta sul podio delle mie regioni italiane preferite! Mi ha sempre ispirata molto Trevi e sicuramente al prossimo giro la inserisco in itinerario!
Ciao Patrizia,
sono la persona che ha scritto questo articolo! Mi fa piacere ti sia piaciuto questo articolo e che Trevi ti abbia ispirato! Merita davvero, nonostante sia un borgo piccolissimo 🙂
L’Umbria è piena di borghi incantevoli, c’è l’imbarazzo della scelta. Ho visitato Bevagna e Montefalco che sono davvero incantevoli!
Ciao Marina, confermo tutto: l’Umbria è una miniera d’oro per gli amanti dei borghi e della natura!
L’Umbria ha un qualcosa di mistico che mi attrae terribilmente. Almeno una volta all’anno faccio un fine settimana in uno di suoi bellissimi borghi e conosco bene quelli di cui parlo. Ovviamente e per ragioni diverse sono tutti bellissimi, e le tuo foto lo confermano, ma se dovessi proprio sceglierne uno direi che il mio cuore batte per Spello. Soprattutto quando i balconi e i vicoli sono pieni di fiori
Ciao Antonella, mi fa un sacco piacere che questo articolo ti abbia ispirata per un weekend in Umbria. Spello l’ho adorata, ma se devo dire il mio posto preferito, forse è Montefalco!
Io ho cominciato ad apprezzare l’Umbria da qualche anno, con la maturità. Credo sia una delle regioni più slow d’Italia e ci torno sempre molto volentieri. Non ho però ancora avuto modo di visitare Spello. La inserirò come tappa del prossimo road trip in regione.
Ciao Annalisa, è vero, secondo me questa è proprio una regione che si può apprezzare meglio con la maturità!
Ultimamente ho riscoperto l’Umbria dai tantissimi post sui blog di viaggi e sui social, non sono riuscita ancora ad andarci di persona se non molti anni fa. Grazie mille per questo articolo ricco di spunti.
Ciao Libera, sono la persona che ha scritto questo articolo e ti ringrazio davvero per il complimento. E’ stato bello anche per me contribuire con i miei contenuti su questo blog 🙂
Con i borghi dell’Umbria non si sbaglia mai, sono tutti bellissimi e davvero da vedere, ottimo articolo con tanti spunti per un tour in questa regione
Ciao Bru, è vero, sono uno più stupendo dell’altro!!! E ti ringrazio per i complimenti!
Un itinerario interessante con borghi che non ho ancora visitato, sono stata in Umbria tempo e sarebbe l’ora di tornare
Ciao Arianna, grazie per i complimenti e sì, è sempre il momento giusto per tornare nella verde Umbria!
Quante risorse abbiamo nella nostra Bella Italia! E l’Umbria è ancora una regione poco esplorata, da scoprire, con i suoi piccoli borghi autentici!
Ciao Teresa, è vero, abbiamo delle perle in Italia uniche e stupende, l’Umbria non fa eccezione!!
Conosco poco l’Umbra e mi sono ripromessa di fare un lungo weekend in questa regione a caccia di meraviglie. Questo post mi sarà utilissimo per organizzare il mio tour. Non vedo l’ora!
Ciao Paola, sono la persona che ha scritto questo articolo e sono davvero felice che ti possa essere di ispirazione per futuri viaggi!
Mi vergogno a dirlo, ma l’Umbria è una delle regioni italiane che conosco proprio pochino. Però ho sempre sentito parlare molto dei suoi borghi, soprattutto di Spello, che mi piacerebbe visitare!
Ciao Teresa, non è mai troppo tardi per rimediare e godersi la bellezza dell’Umbria appieno! Ogni stagione è buona 🙂