Cosa vedere a Triora, il paese delle streghe

Tra i borghi della Valle Argentina, si trova un paesino circondato da magiche leggende ed io vi porterò proprio qui, alla scoperti di cosa vedere a Triora, il borgo delle streghe. 

Storia di Triora

Sapete perché Triora viene chiamato paese delle streghe?

Cosa vedere a Triora, il bordo delle streghe
Triora, il borgo delle streghe

Nel 1587, il ponente ligure veniva chiamato Granaio della Repubblica, per la ricchezza dei suoi raccolti. Tuttavia, nel paese di Triora, da 3 anni, avevano problemi nella raccolta del grano, a causa della siccità.

Tra la popolazione, cresce il malcontento.
L’assenza di pioggia, secondo una solida superstizione, viene quindi attribuita a un sortilegio. Per questo motivo, a Triora inizia la ricerca di coloro che sarebbe stati gli artefici di questa stregoneria.

Inizialmente, furono identificate 20 donne. Il podestà di Triora, dopo averle arrestate, chiese al Doge di Genova e al vescovo di Albenga di inviare nel borgo gli inquisitori, per iniziare il processo. Quando interrogarono gli abitanti del paesino sulle presunte attività di stregoneria delle prigioniere, quelli riversarono su queste ultime un’ondata di accuse: provocare tempeste e carestie, far morire donne gravide, bambini e bestiame. 

In seguito a questo rivelazioni, viene istituito ufficialmente il processo. Le donne furono sottoposte a estenuanti torture e confessarono le loro colpe per far finire i loro supplizi. Una donna anziana, di circa 60 anni, non riuscì a sopportare le sofferenze e morì. Un’altra, nel tentativo di fuggire, precipitò dalla finestra.

Le torture continuarono e altre donne morirono. Il processo venne poi trasferito a Genova e 13 donne vennero rinchiuse nella torre grimaldina.
Nel 1588, il processo si concluse con una condanna al rogo per tutte le imputate.
Nel 1589, però, avvenne una svolta, perché il processo subì una revisione e la sentenza di condanna al rogo fu annullata. Non si seppe più nulla delle donne prigioniere. 

Nel ponente ligure, tuttavia, non mancarono altri episodi di questo genere, anche se sporadici. Nel 1631, furono condannate e bruciate vive due donne, sorelle, con l’accusa di aver seminato la peste. 

Come raggiungere Triora

Cosa vedere a Triora se non il murales all'ingresso?
Murales all’ingresso di Triora

Dopo essere usciti al casello autostrade di Arma di Taggia, dovrete continuare verso Taggia e poi verso la Valle Argentina.
Dopo Badalucco e Montalto, inizieranno le indicazioni per Triora. Capirete di aver raggiunto il borgo da un grande murales che apparirà sulla vostra sinistra, raffigurante una strega. 

Cosa vedere a Triora 

Appena entrerete nel borgo, capirete subito quanto Triora sia ancora legata alla leggenda delle streghe. Infatti, troverete intorno a voi una serie di negozietti che vendono proprio cose a tema: cappelli da strega, streghe dai colori vivaci.

Triora, comunque, non è solo folklore e leggende, ma il borgo è composto da suggestivi vicoli bui,  che ricordano proprio l’atmosfera quasi magica di una volta.
Ma ora addentriamoci in questo paesino, alla scoperta di cosa vedere a Triora.

Triora

Cosa vedere a Triora: la strega del Duemila

Subito all’ingresso del paese, sulla vostra destra, potrete ammirare la statua di una strega, realizzata in materiale povera, per la celebrazione del quarto centenario del celebre processo per stregoneria.

La strega del Duemila
La stega del Duemila

Cosa vedere a Triora: la madonna di Loudes

Nel 1914, il parroco di Triora decise di realizzare in questo borgo una grotta dedicata alla Madonna di Lourdes.
Nel 1915, la bella statua della Madonna venne finalmente posta nella nicchia.

Grotta della Madonna di Lourdes
Grotta della Madonna di Lourdes

Cosa vedere a Trioria: Chiesa di San Bernardino, Collegiata dell’Assunta e Oratorio di San Giovanni Battista.

La Chiesa di San Bernardino è stata eretta nel XV secolo ed è caratterizzata dal suo bel porticato a 3 arcate, proprio davanti alla facciata.

La Collegiata è una testimonianza dell’antico splendore di questo suggestivo borgo medievale. Non rimane molto della primitiva chiesa, ma si può ancora ammirare il portale a sesto acuto, con blocchi di pietra nera, alternati ad altri di marmo bianco.

Collegiata dell'Assunta e Chiesa di San Giovanni Battista
Collegiata dell’Assunta e Chiesa di San Giovanni Battista

L’Oratorio di San Giovanni Battista è una piccola costruzione poggiante su enormi pilastri. Si accede da un’unica entrata, attraverso un portale di raffinata eleganza, in marmo bianco.

Cosa vedere a Triora: la Cabotina

La Cabotina altro non è che la casa delle streghe. Per raggiungerla, dovrete solamente attraversare il borgo e uscire dalla porta che si trova proprio vicino alla Fontana Soprana. 

Qui, scendendo per le scale, verso il verde, troverete un modesto casolare diroccato, dove si  pensava vivessero le streghe. In realtà, più che un casolare, la Cabotina era un piccolo quartiere, situato fuori dalle mura, dove vivevano donne ai margini sociali. Si trattava di anziane vedove cadute in povertà o giovani appartenenti a famiglie disagiate. 

Cosa vedere a Triora: il museo etnografico e della stregoneria

La vicenda più famosa e macabra relativa a questo piccolo borgo è proprio il processo alle streghe, che è diventato poi motivo di folklore per Triora, tanto che è stato creato un museo etnografico e della stregoneria. 
Qui, potrete comprendere come nacque la figura della strega e la caccia a queste figure, spesso accusate di portare maledizioni e cattivi presagi.

Cosa vedere a Triora: il castello 

Del castello di Triora, in realtà, non rimane molto. Restano solamente la residua cinta muraria e quel che rimane del torrione, da cui si potevano osservare i nemici avvicinarsi al borgo.

Il Castello di Triora
Il castello di Triora

Cosa vedere a Triora: conclusione

Su Triora ci sarebbero davvero tante cose da dire, dalle leggende alle feste e tradizioni che ancora oggi si praticano e rimangono molto affascinanti!
Qui, ho provato a raccontarvi cosa vedere a Triora. Cosa vi affascina maggiormente?

22 commenti su “Cosa vedere a Triora, il paese delle streghe”

  1. Triora pare proprio curiosamente sospeso tra chiese e stregoneria , però la sua storia, che io non conoscevo, è interessante e molto diversa dagli altri borghi

    Rispondi
  2. Non sapevo della statua della Madonna di Lourdes . Grazie per aver descritto in maniera così appassionata questo paese. Da visitare

    Rispondi
  3. Di Triora me ne hanno parlato la prima volta circa un anno fa riferendosi ai borghi più particolari della Liguria e il tuo articolo conferma ciò che mi hanno detto. Particolare e unico, devo assolutamente organizzare un viaggio in Liguria che comprenda anche Triora!

    Rispondi
  4. Ricordo i racconti di mia sorella quando andava alla festa che tenevano in estate o tardo autunno. Era estasiata dalla bellezza di questo borgo. Io, pur vivendo in Liguria da qualche mese, non ho ancora avuto l’occasione di visitarlo, ma recupererò a breve!

    Rispondi
  5. Non sono mai stata molto d’accordo con chi cerca di accusare altre persone per clima e stagionalità del raccolto. Così come Salem e le sue streghe anche Triora è un esempio di quanto a volte ci facciamo male da soli

    Rispondi
  6. Ho letto questo articolo con piacere perché non sono mai stata in questo borgo che ha davvero una storia affascinante! Certo che è davvero triste che queste donne vennero perseguitate probabilmente senza motivi reali. Chissà che fine hanno fatto!

    Rispondi
  7. Sono stata anni fa a Triora ed è veramente un luogo mistico e ambiguo. Mi ero soffermata solo al museo della stregoneria, invece grazie al tuo articolo scopro che il paese ha molto di più da offrire. Ci tornerò a questo punto!

    Rispondi

Lascia un commento