Cosa vedere a Badalucco, il paese dipinto

A pochi chilometri da Taggia, bellissimo borgo ligure medievale, troviamo un suggestivo paese dipinto. Nei prossimi paragrafi, vi consiglio cosa vedere a Badalucco, il paese dipinto.

Cosa vedere a Badalucco: un po’ di storia

Come al solito, prima di mostrarvi cosa vedere a Badalucco, vi racconto un po’ della sua storia, per immergerci nelle sue origini.
questa zona risulta abitata fin dall’età del Rame e, durante l’età del Ferro, le tribù che abitavano la Valle Argentina fortificarono il Colle di Campo Marzio.
Proprio qui, si dice si fosse accampato il proconsole Lucio Emilio Paolo, che aveva il compito di sottomettere le popolazioni della Liguria occidentale, che un paio di anni passarono definitivamente nell’orbita romana.

Valle Argentina
Valle Argentina

Alla caduta dell’Impero romano d’occidente, l’intera zona passò sotto il controllo dei Bizantini, per poi passare alla famiglia dei conti di Ventimiglia, periodo non proprio felice sotto il Conte Oberto. Vi dice nulla lo Jus Primae Noctis? Ve ne avevo già parlato nelle origini di Dolceacqua e Montalto Ligure

Nel 1259, Badalucco e Montalto entrarono a far parte della Podesteria di Triora. Solo nel 1688, dopo numerose controverse vicende, Badalucco divenne comune a sé. 

Come raggiungere Badalucco

Per raggiungere Badalucco, dovrete uscire al casello autostradale di Arma di Taggia e proseguire in direzione Triora.
Appena entrerete in paese, attirerà la vostra attenzione il Frantoio Roi alla vostra destra e, subito al di là del torrente, il suggestivo complesso dell’Agriturismo l’Adagio.

Cosa vedere a Badalucco

Premetto che visitare Badalucco non è proprio una passeggiata. Infatti, parliamo di un tipico borgo ligure, arroccato contro il fianco di una collina.
Vi consiglio di immergervi nei caratteristici carruggi liguri, restando sicuramente affascinati da ogni scorcio.

San Niccolò

Attraversato i suggestivi vicoli di Badalucco, troverete delle indicazioni per il sentiero del re. Tra scalinate e salite, questi cartelli vi porteranno davanti alla Chiesa di San Niccolò, che domina il piccolo borgo.
Questa struttura svetta in cima a Badalucco e, in passato, era un castello dove vivevano le famiglie nobili ed era, quindi, un ottimo punto di avvistamento per localizzare i nemici. 

Cosa vedere a Badalucco se non la Chiesa di San Niccolò
Chiesa di San Niccolò

I muri dipinti

Cosa vedere a Badalucco se non i suoi meravigliosi muri dipinti? Questo borgo è unico nel suo genere, proprio perché l’arte ne impregna i muri e ogni suo vicolo. 
Infatti, fin dal 1993, sono state create delle opere a cielo aperto che animano i muri e i vicoli del paese. Non è facile trovarli tutte, ma io vi consiglio di tenere lo sguardo verso l’alto e di cercare di scovarle tutte.

I muri dipinti di Badalucco
I muri dipinti di Badalucco

Chiesa di Santa Maria Assunta e San Giorgio

In Piazza Duomo, troverete la Chiesa di Santa Maria Assunta e San Giorgio, con il suo campanile visibile da ogni parte del borgo. 
La Chiesa fu costruita in stile barocco tra il 1683 e il 1691. La facciata ha due ordini di colonne e, all’interno, è presente un’unica grande aula a pianta ellittica. 

Chiesa di Santa Maria Assunta e San Giorgio
Chiesa di Santa Maria Assunta e San Giorgio

Torrente Argentina

Un’altra peculiarità, che rende Badalucco un borgo quasi bucolico, è il Torrente Argentina, che lo circondo, creando anche delle aree che diventano ottime per un bagno rinfrescante. 

Torrente Argentina, a Badalucco
Torrente Argentina

Cosa vedere a Badalucco: conclusione

In questo articolo, ho provato a consigliarvi cosa vedere a Badalucco, però sono del parere che, in tanti borghi liguri, forse la cosa migliore sia perdere tra i loro vicoli.
Se volete scoprire altri borghi dell’entroterra ligure, vi consiglio di leggere gli altri articoli che troverete nella sezione Liguria.

Vi lascio con un’ultima chicca. Se decidete di fare un bel tour di questa zona, non potete non alloggiare all’Agriturismo l’Adagio, che si trova proprio a Badalucco. Ve ne parlo meglio qui. 

23 commenti su “Cosa vedere a Badalucco, il paese dipinto”

  1. La Liguria, lo dico spesso, sorprende sempre: ha questi borghetti, questi scorci, questi luoghi quasi sconosciuti ma che davvero sanno offrire tantissimo a chi come me ama borghi sperduti e tutti da scoprire. Bello, mi hai dato un ottimo spunto per un prossimo weekend fuori porta!

    Rispondi
  2. Molti interessante. Avrei voluto vedere più foto di mura dipinte, visto che viene celebrato come il paesino con tanti dipinti. Andrò a visitarlo di persona sicuramente

    Rispondi
    • Ma se metto troppe foto di muri dipinti, poi la gente non viene a scoprirli!
      A parte gli scherzi, ce ne sono così tanti che ho anche fatto fatica a scegliere la foto più bella!

      Rispondi
  3. Mi vergogno un po’ a dirlo: sono piemontese e vivo non troppo lontanto dalla Liguria, però non sono mai stata a Badalucco (in generale, ahimé, è una regione vicina che conosco pochissimo). Però sono molto felice perché mio zio, in pensione da qualche mese, sta ristrutturando una vecchia casa nell’entroterra non lontano da Badalucco in un paesino di cui non ricordo il nome. E questo significa che presto avrò la possibilità di conoscere meglio questa zona 🙂

    Rispondi
  4. Adoro la street art e non sapevo che questo borgo avesse i muri dipinti, dovrò proprio fare una scappata nell’estremo ponente ci stati facendo scoprire tante chicche liguri poco conosciute

    Rispondi
  5. Non sono ancora stata in Liguria nonostante mi affascini molto e non ho mai sentito parlare di Badalucco. Mi piacerebbe visitarlo, soprattutto per i dipinti a cielo aperto! E perché no, anche i dintorni!

    Rispondi
    • Badalucco è un’ottima base per visitare la Valle Argentina, soprattutto perché ha anche una super struttura dove alloggiare, l’Agriturismo l’Adagio. Hai visto il mio articolo su questo agriturismo?

      Rispondi
    • Non hanno un vero e proprio tema. Ce ne sono alcuni che riprendono la mitologia, altri le filastrocche, altri ancora leggende di borghi limitrofi, come le streghe di Triora!

      Rispondi
  6. Tempo fa ho lavorato ad un matrimonio a Badalucco, nella chiesa, bellissima, di Santa Maria Assunta. Ne ho un ricordo magico e romantico. Nei carruggi il tempo si è fermato e i muri dipinti raccontano storie bellissime. Davvero un luogo incantevole!

    Rispondi

Lascia un commento