Cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni

Nel mio viaggio di 17 giorni in Thailandia non ho potuto fare a meno di inserire anche Chiang Mai, soprattutto perché era novembre e, proprio durante quel mese, si sarebbe svolto il Loy Kratong, il Festival delle Lanterne più suggestivo del mondo probabilmente.
Il tempo a disposizione è sempre molto poco, ma qui vi lascio i miei consigli su cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni.

Cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni

Giorno 1. Cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni

Siamo arrivati a Chiang Mai una calda mattina di novembre.
La prima cosa che ho notato, in contrasto con Bangkok, è stata l’aria più fresca e il verde tutto intorno. 
Ci hanno portati di fronte al Lanna Hostel, un piccolo ostello molto carino nel centro. La nostra stanza era molto piccola, ma almeno avevamo un bagno privato, e per raggiungerla abbiamo dovuto lasciare le scarpe all’ingresso e salire una rampa di scale. Ovviamente siamo arrivati troppo presto, quindi la nostra camera non era ancora pronta. Come al solito, abbiamo posato le nostre valige e siamo partiti alla scoperta di questa meravigliosa città. Cosa vedere a

Come prima cosa, abbiamo cercato un posto dove far colazione e l’abbiamo trovato non molto lontano dall’ostello. Abbiamo trovato un locale molto suggestivo, che dava su un giardino quasi incantato. Ve lo consiglio assolutamente, perché propone varie tipologie di colazione a prezzi bassi. É perfetto anche per celiaci e per vegani. Infatti, propone una colazione vegana e, per me che sono celiaca, c’è una deliziosa colazione a base di frutta fresca: buonissima. Il nome è Blue Diamond Breakfast Club ed è davvero a pochi passi dal Lanna Hostel.

Con la pancia piena, iniziamo ad esplorare la città. 
Io consiglio di non fare programmi, ma di passeggiare per le vie, perché ad ogni angolo scoprirete un tempio diverso.
L’aggettivo che userei per Chiang Mai è “magica”. 
I templi più piccoli sono visitabili gratuitamente, con la regola che vale ovunque in Thailandia: togliersi le scarpe e coprirsi le spalle. 

Cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni se non i suoi bellissimi templi?
Uno dei tanti templi di Chiang Mai

Wulalai Saturday Market

Dopo aver passato una giornata in giro per la città, decidiamo di cercare l’attrazione principale del sabato sera di Chiang Mai: il Wulalai Saturday Market. Si tratta di una rete di strade, non lontane dalla porta di Tae Phae Gate, dalla parte opposta rispetto al nostro hotel. 

Street food del Wulalai Saturday Market di Chiang Mai
Street food del Wulalai Saturday Market

Non vi potete assolutamente preparare a quello che vedrete. Bancarelle di ogni tipo, dal sushi fino al cibo locale. In ogni spiazzo, sedie e tavoli ti permettono di accomodarti per gustare lo street food. 
Dopo esserci immersi nei colori e nei profumi del mercato, abbiamo scelto una piccola piazza per goderci un po’ di atmosfera, con un ragazzo che suonava la chitarra e cantava non lontano da noi. 

Tornando in ostello, è accaduta la magia. Sulla nostra sinistra abbiamo notato un tempio a cui di giorno non avevamo prestato attenzione. Si tratta del Wat Chen Li e la cosa che ci ha davvero colpito è stato un ponte sull’acqua, illuminato nella notte da tante lanterne colorate.

Wat Chen Li, Chiang Mai
Wat Chen Li

Giorno2. Cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni

Il secondo giorno ce la siamo presi con calma e, dopo aver pranzato a SP Chicken, il pollo più buono di Chiang Mai, ci fermiamo di fronte al Wat Phra Singh alla ricerca di un Songthaew (i famosi taxi collettivi di Chiang Mai) per arrivare al Doi Suthep. Unendoci ad altri ragazzi, siamo riusciti a contrattare per circa 20€ a coppia.

Doi Suthep

Arrivati ai piedi del Doi Suthep, il vostro autista vi dirà che dovrete ricordarvi il numero del suo mezzo. Meglio fare una foto, perché sono davvero tanti i Songthaew parcheggiati ai piedi della scalinata per raggiungere il tempio. 

Non fatevi scoraggiare dall’altezza della scalinata. I gradini non sono così tanti come sembra e, arrivati in cima, potrete voltarvi e ammirare i dettagli dei colori. 
Oltrepassata la grande porta, dovrete lasciare le vostre scarpe fuori dal tempio, in mezzo a tante altre, quindi vi consiglio di cercare un angolo un po’ più nascosto.

Attraversata la soglia, la prima cosa che attirerà la vostra attenzione, dopo la grande folla che si sposta insieme a voi, sarà la maestosa cupola dorata, che svetta indisturbata nel cielo azzurro. Prendetevi il vostro tempo per ammirare il perimetro del complesso, ricco di statuette dorate di Buddha, prima di cercare la terrazza paronimo. Si tratta di uno spiazzo enorme, da cui si può ammirare in lontananza Chiang Mai. Quel giorno, purtroppo, c’era un po’ di foschia, ma la vista è impagabile. 

Omar ed io sulla terrazza dell'Indoi Suthep a Chiang Mai
Omar ed io sulla terrazza dell’Indoi Suthep, Chiang Mai

Thae Phae Sunday Walking Street

Ritornati a Chiang Mai, decidiamo di tornare a piedi in ostello, attraversando la via principale della città. Mai scelta fu più azzeccata, perché proprio in quella via fremevano i preparativi per il Walking Sunday Market della sera. E’ stato molto bello vedere quelle persone super sorridenti preparare le loro bancarelle per lo spettacolo della serata.

Dopo una bella doccia rinfrescante, usciamo e, percorrendo il lungofiume proprio di fianco al nostro ostello, raggiungiamo Tha Phae Gate, da cui inizia la Tha Phae Sunday Walking Street. Io vi avviso: non siete pronti a quella molte di gente, ma vi piacerà tantissimo. Vale sempre lo stesso consiglio: osservate bene quello che vi circonda e lasciatevi ispirare. 

Questa volta non siamo tornati troppo tardi, perché il giorno dopo ci saremmo dovuti svegliare presto per quella che ritengo l’esperienza più bella della Thailandia. Cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni

Sunday Walking Street, Chiang Mai
Sunday Walking Street

Giorno 3. Cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni

Quindi, il terzo giorno a Chiang Mai inizia con una mezz’oretta in Jeep, per arrivare all’Elephant Jungle Sanctuary e trascorrere la mattina con gli elefanti. Questa esperienza merita un articolo a parte, quindi passerò direttamente alla sera. 

Festival delle Lanterne

Cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni se non il Festival delle Lanterne. Se organizzare il vostro itinerario in Thailandia a novembre, non potete assolutamente perdervelo. L’ultima serata che abbiamo passato a Chiang Mai, infatti, rappresenta tutto ciò che di magico ha questa città. E’ la notte del lancio delle lanterne. 

Abbiamo cominciato con il comprare con una donazione, all’entrata di un tempio, una piccola zattera con petali di lotus e decorazioni floreali. La zattera, poi, sarà fatta galleggiare sulle acque del fiume Ping, che circonda la città. 
Abbiamo comprato anche due lanterne, per lanciarle in aria con tutte le altre.

Arrivati sulle sponde del fiume, prendendo a gomitare le persone intorno a noi, siamo arrivati proprio in riva al Ping e abbiamo accesso la nostra lanterna. Un ragazzo thailandese di fianco a me mi ha detto di non lanciarla subito, ma di aspettare il suo segnale, perché la candela deve bruciare al punto giusto per poter sollevare la lanterna. E’ finita con la mia lanterna per terra, perché, nonostante la gentilezza di questo ragazzo, non ha intuito il momento giusto per lasciarla andare. 

Sono risalita un po’ demoralizzata, finché non abbiamo trovato un gruppo di ragazzi che stavano sollevando lanterne piene di scritte. Una coppia di spagnola, quindi, ci ha prestato il loro pennarello e abbiamo potuto scrivere i nostri desideri sulla nostra lanterna. Abbiamo accesso nuovamente la candela e abbiamo aspettato che la fiamma fosse abbastanza forte per sollevarla. E’ stato un momento magico, se non ripenso al fatto che la mia lanterna, questa volta, si sia incagliata atra i rami di un albero. 

Loy Kratong: le lanterne nel cielo di Chiang Mai
Le Lanterne nel cielo di Chiang Mai

Come ultima giornata e serata a Chiang Mai direi che non potevamo chiedere di meglio. 

Cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni: conclusione

Come già detto per Bangkok, anche per Chiang Mai servirebbe molti più giorni per visitarla, ma noi avevamo a disposizione solo 17 giorni per esplorare il più possibile la Thailandia.
Questi sono i miei consigli su cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni. Fatemi sapere nei commenti quale di queste attrazioni e attività vi è piaciuta di più.

25 commenti su “Cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni”

  1. Mannaggia! Chang Mai è una destinazione in Tailandia che non sono ancora riuscita a vedere per motivi di tempo; ma siccome è nella mia lista delle cose da fare, mi salvo il tuo articolo che è veramente utile!

    Rispondi
  2. Mi piacciono tanto Chiang Mai e i suoi dintorni, dove si respira aria fresca a contatto con la natura tropicale, e che buona la cucina del mercato serale!
    Molto fortunati a capitare durante il festival delle lanterne

    Rispondi
    • Avendo solo il mese di novembre come ferie, ho potuto giocarmela bene! Ero indecisa se passare il festival delle lanterne lì o a Bangkok. Ma penso di aver deciso bene!

      Rispondi
  3. Una città che sicuramente merita tanta attenzione! Non sono mai stata in Thailandia ma mi ispira un sacco, penso che 17 giorni vadano bene ma come sempre si tralascia sempre qualcosa… Motivo in più per visitarla nuovamente!

    Rispondi
  4. Che bellissima esperienza. Non è da tutti riuscire a coincidere proprio durante un evento simile. Non ho ancora visitato la Thailandia, ma so che Chiang Mai è una cittadina davvero molto carina da visitare insieme a Chiang Rai.

    Rispondi
  5. Se c’è una cosa che mi piace di più dell’Asia è il partecipare alle feste e ai festival e quello delle lanterne deve essere stato davvero suggestivo. Mi hai fatto pensare al cartone animato Rapunzel…

    Rispondi
  6. Mi è piaciuta molto Chiang Mai, soprattutto dopo il caos e l’afa di Bangkok. I templi sono stupendi davvero – anche noi abbiamo preso il taxi condiviso per andare a Doi Suthep, ma lo avevamo tutto per noi.

    Rispondi
  7. Questa è una parte di Asia che mi incuriosisce molto. Della Thailandia ho visto solamente l’isola di Phuket, che devo ammettere mi ha un po’ deluso. Vorrei ricredermi su questo Paese, visitando la sua capitale – di cui ho sentito parlare molto bene – e il nord, quindi la zona di Chiang Rai. Ho letto del Festival delle Lanterne e mi piacerebbe molto vederlo dal vivo 🙂
    Grazie intanto per questa guida, la terrò a mente.

    Rispondi
  8. Ho dei bellissimi ricordi di Chiang Mai, ho collaborato ad un progetto fotografico che mi ha tenuto in città per più di un mese. Chiang Mai ha un mix giusto di tutto quello che il viaggiatore possa desiderare.

    Rispondi
  9. Che esperienza romantica e meravigliosa deve essere visitare la Thailandia durante la.festa delle lanterne. Noi ci siamo stati in estate e questo Paese mi è rimasto nel cuore.

    Rispondi

Lascia un commento