Dopo aver prenotato i biglietti aerei per passare 3 giorni nella capitale ungherese, arriva il momento di scegliere dove dormire a Budapest.
Budapest è attraversata dal Danubio, il fiume che divide i due quartieri della città: Buda e Pest. Sono due parti della città molto diverse tra di loro: Buda è caratterizzata da case costruite in epoca barocca, mentre a Pest troverete le case di ringhiera eclettiche e palazzi moderni di fine Ottocento.
Dove dormire a Budapest: perché ho scelto Pest
Io ho scelto di cercare alloggio nel quartiere di Pest e ora vi spiego perché.
Pest è il quartiere più eclettico e vivo della città ed è su questa riva del Danubio che si trovano la maggior parte delle attrazioni.
Inoltre, noi siamo stati a Budapest durante il periodo natalizio e proprio nel quartiere di Pest si trovano le piazze dove potrete passeggiare tra le bancarelle dei mercatini di Natale.
In ogni caso, per scegliere dove dormire a Budapest, abbiamo valutato anche la prossimità dell’alloggio ad uno dei ponti del Danubio, in modo da essere comunque vicini anche al quartiere di Buda.
Dove dormire a Budapest: Full Moon Hostel
Dopo un’attenta ricerca su Booking per scegliere il miglior posto dove dormire a Budapest, la nostra scelta è ricaduta sul Full Moon Hostel.
Il Full Moon Hostel è un modernissimo ostello, che vi offrirà la possibilità di scegliere tra la camerata tipica di questa tipologia di struttura e una camera matrimoniale con bagno privato. Proprio questa sua caratteristica ci ha spinto a scegliere questo ostello come base dove dormire a Budapest.
La posizione
Un altro punto di forza del Full Moon Hostel è la sua posizione. L’ostello si trova in Szent István krt. 11, a pochi passi dal ponte di Santa Margherita, che collega Pest a Buda. La sua vicinanza a uno dei ponti della città è un alto dei motivi della nostra scelta, perché avevamo deciso di visitare Budapest prevalentemente a piedi.

Il Full Moon Hostel è davvero vicino a tutto. Vi basti sapere che, passeggiando lungo la riva del Danubio, arriverete a piedi in soli 5 minuti al Parlamento.
Camera
Come già avevo accennato, ho scelto il Full Moon Hostel per la possibilità, in ostello, di avere una camera matrimoniale con bagno privato.
L’ostello si trova in uno splendido palazzo, al piano terra del quale è situata una discoteca. Questo è il primo punto a favore della camera: non si sentiva assolutamente né la musica né il vociare all’interno del locale.
Inoltre, per arrivare in camera, che era al terzo piano con la possibilità di prendere l’ascensore, si deve prima aprire una porta. Infatti, non si poteva entrare nel corridoio delle camere se non in possesso delle chiavi. Penso sia un’ottima idea a livello di sicurezza.
Ma ora veniamo alla camera in sé. Era molto spaziosa, con un letto matrimoniale più grande della media, un armadio spazioso e due comodini. Fondamentale è stato il riscaldamento, perché Budapest d’inverno è davvero fredda. Anche il bagno era molto spazioso e l’ostello faceva trovare in camera due asciugamani grandi, che gli addetti alle pulizie cambiavano ogni giorno. Insomma, non ci aspettavamo una camera del genere in un ostello.
Prezzo
Il vero punto di forza del Full Moon Hostel è sicuramente il prezzo, quasi troppo basso per quello che offre.
Ricapitolando: la posizione è perfetta per visitare a piedi la città, la camera e il bagno spaziosi e puliti.
Secondo voi quanto possiamo aver speso?
10€ a notte.
Sicuramente Budapest è una delle città più economiche d’Europa, ma non ci aspettavamo un ostello così efficiente ad un prezzo così basso.
Dove dormire a Budapest: conclusioni
Non vi nascondo che io, a Budapest, ci sono stata a dicembre del 2018, quindi qualcosa all’interno di questo ostello potrebbe essere cambiato, così come il prezzo.
Di sicuro per posizione e comodità vi consiglio assolutamente il Full Moon Hostel, perché è il posto perfetto dove dormire a Budapest.
Voi siete stati a Budapest? Se si, in quale zona avete alloggiato? Fatemelo sapere nei commenti!
Caspita che offerta! Non sono tipo da ostello ma più di un pensiero ce lo faccio per un ostello così! Camera privata con bagno è pratocamente la camera di un’affittacamera ad un prezzo stracciatissimo! Me lo segno per quanto ritornerò a Budapest!
Io sono tipa da ostello, ma solamente se ho il bagno privato, quindi figurati! Per fortuna, ormai, la maggior parte degli ostelli sono super curati e attenti al dettaglio, con prezzi davvero bassi!
Non ho mai dormito in un ostello né sono mai stata a Budapest, e direi che potrebbe essere un’ottima occasione per iniziare! Non mi piace l’idea di condividere la stanza e il bagno con qualcuno che non conosco, per cui la possibilità di avere una stanza privata è decisamente un punto a favore. E poi il prezzo! Non ho idea di quanto costi in media un ostello ma ho visto le foto del Full Moon Hostel e la qualità mi sembra davvero ottima.
Davvero un ottimo ostello! Ma adesso molti ostelli si stanno adeguando a standard sempre più elevati! Il Full Moon Hostel già 4 anni fa era top!
Ho alloggiato solo una volta in ostello e non è stata un’esperienza da favola, anche se non mi ero mai aspettata di più! Il Full Moon però sembra davvero ottimo, tra il cambio degli asciugamani, il letto grande e soprattutto la porta di sicurezza tra i vari corridoi! Me lo segno perché, se possibile, vorremmo andare a Budapest a Novembre!
Esatto! Penso che ormai molti ostelli stiano migliorando sempre di più nei servizi! Il Full Moon Hostel era davvero ottimo!
Anche io ho dormito a Pest e lo consiglio vivamente. Ho alloggiato presso Andrassi utca e si è svelata una scelta vincente perché ero davvero vicina e collegata con tutti i maggiori punti di interesse
Più che altro Pest è anche l’ideale se si vuole uscire di sera. Da quello che ho capito a Buda, oltre la zona del castello, che è bellissima, non c’è molto.