Visitare la collina di Petrin e le sue attrazioni è stata la vera rivelazione del mio viaggio a Praga.
Amo i polmoni verdi delle città e la collina di Petrin è proprio circondata da un grande parco che sovrasta la capitale ceca.
Come raggiungere Petrin
La collina di Petrin e le sue attrazioni si trovano a ovest del quartiere di Mala Strana, quindi, se alloggiate come me nella Vecchia Città, dovrete attraversare il Ponte Carlo e, arrivati sulla riva opposta, dirigervi verso sinistra.
Arrivati a Ujezd, troverete la funicolare che vi porterà in cima alla collina, ma non prima di aver effettuato la fermata intermedia di Nebozizek, a cui potrete scendere se vi andasse di fare una piccola passeggiata poi fino in cima.
Ci sono corse ogni 10 minuti circa e il prezzo di una corsa è di 2€.
Visitare la collina di Petrin
Arrivati in cima alla collina, non vi resterà che guardarvi intorno per scoprire tutte le sue attrazioni.
Non vi perderete sicuramente, perché troverete cartelli di legno che vi indicheranno i luoghi più famosi da visitare.
Torre Panoramica di Petrin
La prima attrazione che catturerà il vostro sguardo sarà sicuramente una costruzione molto simile alla Torre Eiffel di Parigi.
Si tratta della Torre Panoramica di Petrin, costruita nel 1891, in occasione dell’Esposizione di Praga, e ispirata proprio alla Tour Eiffel.

Nonostante sia più piccola dell’originale, dai 62 metri della sua terrazza potrete ammirare uno dei più incredibili panorami sulla città.
Si può anche salire fino in cima, con il suo ascensore, oppure scalando i suoi 299 gradini.
Il Labirinto degli Specchi
A pochi passi dalla Torre Panoramica di Petrin, vi imbatterete in un edificio molto particolare e caratteristico, che sembra quasi voler riprodurre un piccolo castello, con le sue piccole torri e il suo ponte levatoio, costruito in realtà sull’erba.

Si tratta del Labirinto degli Specchi, anch’esso realizzato per l’Esposizione di Praga del 1891 e, nemmeno a dirlo, ispirato una costruzione già esistente.
Quale?
Il Labirinto degli Specchi del Prater di Vienna.
Monastero di Strahov
Proseguendo verso la parte alta del parco della collina di Petrin, vi ritroverete al centro di un piazzale circondato da un complesso di edifici, che appartengono al Monastero di Strahov, costruito nel 1140 da Vladislao II.
La vera attrazione, però, è la Biblioteca di Strahov, con le sue splendide sale.
Per accedervi, dovrete pagare una quota di 5€ circa, ma ne vale assolutamente la pena, perché vi sembrerà di tuffarvi indietro nel tempo.

Visitare la collina di Petrin: conclusione
Ho adorato visitare la collina di Petrin e le sue attrazioni.
La definirei, forse, come lo spazio più rilassante della città.
Tornerei volentieri in primavera inoltrata, per poter vedere il parco attorno alla collina tingersi di verde e magari godermi un bel picnic con vista sulla città.
Eravate già stati sulla collina di Petrin? Quale delle sue attrazioni vi ispira di più?
Sono stata a Praga e purtroppo non ho visitato la collina di Petrin. Un vero peccato soprattutto per la biblioteca che deve essere bellissima
Che peccato! Sì, la Biblioteca è molto affascinante.
Ma che bella scoperta! Non avevo mai sentito parlare della collina di Petrin ma del resto non sono mai stata a Praga. Una tappa da includere sicuramente perché queste mete meno battute si rivelano sempre interessanti. Sto cercando di ricordare dove si trovi un’altra “copia” ispirata alla Tour Eiffel di cui ho letto di recente ma non mi viene proprio in mente.
Molto interessanti. Chissà quante copie ce ne saranno nel mondo!
Non sono ancora mai stata a Praga ma credo che inserirei senza dubbio questo polmone verde nella mia eventuale visita. Il posto ideale per far divertire anche mia figlia. Il labirinto degli specchi deve essere molto coinvolgente..
Sicuramente il posto ideale dove passare un bel pomeriggio!
Ma che bella questa collina! Io non sono ancora stata a Praga, ma in genere amo molto le aree verdi all’interno delle città, sono sicura che mi piacerebbe molto. E poi mi intriga particolarmente il monastero, sembra bellissimo!
Il monastero è davvero affascinante! Merita sicuramente una visita.
Sto proprio pensando in questo periodo di far un salto a Praga nel prossimo week end lungo a mia disposizione . I tuoi consigli torneranno sicuramente utilissimi
Dai! Spero tu riesca ad andarci allora!
Sono stata a Praga, ma con tempi limitati. Sono stata costretta a tralasciare alcune cose, tra cui questa bellissima collina. Inoltre, ci sono stata in pieno inverno e quindi era una meta poco allettante. Non la perderò la prossima volta.
Beh, dai.. almeno hai delle ottime motivazioni per tornarci di nuovo!
Mi hai davvero convinta a visitare questa collina: se le giornate mi regaleranno uno splendido sole non vedo perché non potrei stare qui ad ammirare la bellezza della città! Spero proprio di riuscire ad inserirla nel mio itinerario!
Spero anche io per te! Secondo me, è da combinare con la visita di Mala Strana e l’isola di Kampa, per cercare di perdere meno tempo possibile!
Non conoscevo questo angolo di Praga e penso proprio di non esserci andata nella mia unica visita in città nel lontano 2005, ma il monastero soprattutto (con quella meravigliosa biblioteca) merita una visita!
Il monastero di Strahov è una delle attrazioni di Praga più suggestive sicuramente!
Bellissima questa zona di Praga, e la vista che si può ammirare dalla torre panoramica è davvero mozzafiato. Noi abbiamo preso proprio la funicolare per arrivare in cima e poi a piedi per tornare sulla strada principale. Il Labirinto degli specchi però lo trovammo chiuso purtroppo e quindi non siamo potuti entrare. Abbiamo però visitato il bellissimo monastero con la biblioteca, un vero sogno, anche se me la aspettavo più grande.
A me le due sale della biblioteca sono piaciute tantissimo. Sono rimasta solo un po’ delusa che facessero pagare una quota per entrarci, ma vabbè: si sa che quando qualcosa diventa turistica, ci si guadagna sopra!