Caseifici vicino a Parma: alla scoperta del Parmigiano Reggiano con ParmaLook

Se pensate a Parma cos’è la prima cosa che vi viene in mente?
Io penso sicuramente al Parmigiano Reggiano, uno dei prodotti più importanti e rappresentativi addirittura della nostra nazione. Qui, vi porto in uno dei caseifici vicino a Parma, alla scoperta del parmigiano reggiano con ParmaLook

Chi è ParmaLook? 

Si tratta di un’agenzia viaggi online che promuove il territorio di Parma, della sua provincia e della regione Emilia Romagna.
Come?
Con l’organizzazione di visite guidate, per lo più food expérience alla scoperta di quelli che sono i prodotti tipici della cultura gastronomica (ed enogastronomica) locale. 

Ho scelto loro per la mia visita a uno dei caseifici vicino a Parma, e non potevo scegliere meglio. A guidarci in questo meraviglioso tour alla scoperta del Parmigiano Reggiano con ParmaLook è stata la splendida Sabrina, una ragazza solare e con tanta voglia di fare, che ci ha accompagnati con le sue spiegazioni durante il processo di lavorazione del prodotto in uno dei caseifici vicino a Parma

ParmaLook effettua questi tour ogni giorno e possono avere durate diverse anche a seconda della disponibilità dei visitatori. Cosa comprendono? Il trasporto in mini van privato, quindi con pick up e drop off presso il vostro hotel, la guida, l’ingresso nelle strutture e le degustazioni. Il nostro tour gastronomico con degustazioni al caseificio di produzione del Parmigiano Reggiano viene solamente €42 a persona e li vale tutti. 

Alla scoperta del Parmigiano Reggiano con ParmaLook

Il mini van è venuto a prenderci in hotel, nel centro di Parma, per le 8.30, in modo da essere al caseificio in tempo per assistere all’inizio della lavorazione del formaggio, quando il casaro tirerà su le forme dal latte.
Durante il tragitto, le nostre guide ci hanno raccontato qualcosa della città e dei suoi edifici storici. 

Arriviamo finalmente al caseificio. Si tratta di Borgo del Gazzano, un’azienda a gestione famigliare, che utilizza solamente il latte delle proprie mucche per produrre il formaggio, quindi non lo compra anche da altre stalle, come invece fanno altri produttori. La prima cosa da sapere sul Parmigiano Reggiano è che si tratta di un prodotto biologico, perché l’alimentazione delle mucche viene controllata e nel terreno in cui cresce la loro erba medica viene utilizzato solamente il concime.

Stalle del caseificio
Stalle del caseificio

Dopo aver visitato la stalla, come le sue 150 mucche di razza frisona, entriamo finalmente all’interno del caseificio. Ad attenderci, qui, ci sono 5 caldere, grandi recipienti in cui vengono messi 1100 litri di latte, che serviranno per prodotte due forme di Parmigiano Reggiano.
Noi abbiamo assistito alla lavorazione di 6 forme in totale!

È molto bello assistere a questo processo con la spiegazione dei ragazzi di ParmaLook, che ci accompagnano mano nella mano durante tutti i passaggi che mette insieme il casaro, con il suo aiutante. Non voglio dirvi troppo, perché è una lavorazione da guardare dal vivo e che vi lascerà davvero a bocca aperta, per l’impegno, l’amore e la dedizione che c’è dietro. 

Lavorazione del Parmigiano Reggiano
Lavorazione del Parmigiano Reggiano

Dopo aver tirato fuori le forme e averle inserite nelle loro fascere, in modo che inizino a prendere la vera forma che poi avrà il Parmigiano Reggiano, passiamo in un’altra stanza. Infatti, è tempo di aggiungere il sale. Come? Si mettono le forme in una vasca di acqua e sale di Sicilia per circa 20 giorni, girandole ogni giorno in modo che lo assorbano per osmosi. 

Forme di Parmigiano Reggiano nella vasca di acqua e sale
Forme di Parmigiano Reggiano nella vasca di acqua e sale

Ora, però, si passa alla signora stanza, quella che, per tutti gli amanti del formaggio, è una vera libidine. Sto parlando della camera dove vengono messe le varie forme a stagionare e, io ve lo dico, è molto meglio di come ve la immaginate.
Attorno a voi, forme su forme di Parmigiano Reggiano, alcune più “vecchie”, altre nuove nuove!

Qui, abbiamo scoperto cose molto interessanti sul Parmigiano Reggiano.
Voi lo sapete come si fa a scoprire se la forma è perfetta e quindi adatta a ricevere il marchio del consorzio? Si batte il formaggio con un piccolo strumento e all’udito si può capire se ci sono anche solo delle perfezioni estetiche all’interno.
Se non ci sono, verra apposto il marchio. 

E lo sapevate che si sono formaggi di seconda e terza scelta?
Infatti, se la forma ha delle imperfezioni estetiche all’interno, verranno incise delle linee che la differenziano dalle altre. Invece, se i difetti sono importanti, l’esterno verrà completamente sbiancato e non potrà avere la denominazione Parmigiano Reggiano Dop

Forma sbiancata
Forma sbiancata

Dopo aver apprezzato le differenze tra le varie forme presenti in questa immensa sala, è l’ora della degustazione del formaggio, rigorosamente con l’aceto balsamico di Modena e accompagnato da un buon bicchiere di vino bianco.
Un finale eccezionale per una mattinata perfetta, alla scoperta del Parmigiano Reggiano con ParmaLook

Alla scoperta del Parmigiano Reggiano con Parma Look
Alla scoperta del Parmigiano Reggiano con ParmaLook

Alla scoperta del Parmigiano Reggiano con ParmaLook: conclusione 

Spero di avervi convinti, se vi trovate dei dintorni di Parma, a provare questo tour alla scoperta del Parmigiano Reggiano con ParmaLook. Il caseificio da loro scelto, Borgo del Gazzano, non dista troppo dalla città ed è davvero unico, sia per l’utilizzo del latte solamente di loro produzione sia per la calda accoglienza del casaro e del suo aiutante, sempre con il sorriso sulle labbra. 

ParmaLook offre vari tipi di tour legati al food in Emilia Romagna. Qui, potete trovare gli altri! Io ho già in programma di sfruttare il tour alla scoperta del Crudo di Parma la prossima volta che sarò da queste parti!
Voi invece quale scegliereste? 

8 commenti su “Caseifici vicino a Parma: alla scoperta del Parmigiano Reggiano con ParmaLook”

  1. mamma mia, che autentica bontà!!!! Anche a me ispira tantissimo questo tour alla scoperta del Parmigiano Reggiano…se mai riuscirò ad andare a Parma ci farò di sicuro un pensierino!!!!

    Rispondi
  2. L’azienda è bellissima, avevo letto alcune cose e viste diverse foto, sarebbe un piacere visitarla. Io non mangio formaggio, tantomeno il parmigiano, ma sarebbe un regalo per il mio moroso, si divertirebbe da matti! Bello l’articolo.

    Rispondi
  3. A me piacerebbe un tour di questo tipo, primo perché mi incuriosisce vedere di persona la lavorazione del formaggio e secondo per la degustazione. Adoro il Parmigiano Reggiano! 😋

    Rispondi
    • È un tour che merita davvero tanto! Il processo di lavorazione è super interessante, e poi l’assaggio del Parmigiano Reggiano ti fa davvero capire cosa c’è dietro.

      Rispondi
  4. C’è della bontá in questo post! 😀 Spettacolo. Il processo per salare il formaggio non lo conoscevo proprio. Super interessante. La degustazione rimane comunque la parte piú interessante!!! 😀

    Rispondi

Lascia un commento