Organizzare 1 weekend a Parma: cosa fare e dove mangiare

Parma è un piccolo gioiellino del centro Italia, visitabile tranquillamente in pochi giorni e scoprirne le attrazioni più interessanti.
Qui, potete trovare qualche consiglio per organizzare 1 weekend a Parma, con informazioni su cosa vedere e idee su dove mangiare, ovviamente per provare prodotti e cucina locale!

Organizzare 1 weekend a Parma: dove mangiare

Inizierei con il raccontarvi le mie esperienze culinarie a Parma, in un’osteria tipica e molto carina, dove ho mangiato bene e sono stata servite ancora meglio. Non si tratta di un’osteria senza glutine, ma i camerieri sono stati molto gentili e sono stati anche attenti con la preparazione dei miei piatti, consigliandomi quelli che avrei potuto mangiare senza preoccupazioni.

Trattoria Corrieri

Trattoria Corrieri si trova nel centro storico di Parma ed è facilmente raggiungibile a piedi.
Il locale è molto bello e ben curato, con più sale, tutte decorate con elementi caratteristici e colorati, che rendono l’atmosfera davvero solare e accogliente. 

Per capirne il nome, bisogna tornare indietro ai tempi della duchessa Maria Luigia, quando i corrieri, appunto, sostavano proprio in questa locando, per poter mangiare e permettere ai proprio cavalli di riposare, legati a degli anelli fissati al muro, che sono tutt’ora ancora visibili. Qui, troverete ricette tradizionali di Parma, di cui apprezzerete davvero il sapore.

Ma cosa abbiamo mangiato noi? 
Io e Omar ci siamo divisi un piatto di affettati, per poi provare un primo piatto a testa. Lui ha voluto provare il tris di tortelli, mentre io sono andata sul classico risotto alla parmigiana, il tutto accompagnato da una buonissima bottiglia di Lambrusco. Ci è piaciuto tutto, tanto che eravamo tentati di tornare anche per la sera dopo!

Dove mangiare a Parma: Trattoria Corrieri
Dove mangiare a Parma: Trattoria Corrieri

1 weekend a Parma: cosa vedere e dove mangiare

Parma è una piccola bomboniera, visitabile tranquillamente a piedi e con scorci davvero molto carini. Purtroppo, io sono capitata qui il weekend delle giornate del Fai, quindi in città c’erano davvero tante, troppe persone. Per questo motivo, non me la sono goduta al massimo, quindi sicuramente devo tornare per apprezzarla davvero!
Oltre ad ammirare la città e il suo centro storico, non posso non consigliarvi di visitare i luoghi di produzione di due dei prodotti di punta di questa succulenta zona: il Parmigiano Reggiano e il Crudo di Parma. Oppure, se amate il vino, perché non provare questo tour in una cantina di Lambrusco?

Visitare un caseificio di Parmigiano Reggiano 

Il Parmigiano Reggiano è uno dei prodotti più importanti dell’Emilia Romagna ed è conosciuto in tutto il mondo!
Non potevo sicuramente perdermi assolutamente la visita in un caseificio, per scoprire tutto sulla lavorazione di questo prodotto! 
Ad accompagnarmi, sono stati i ragazzi di ParmaLook, che organizzano vari tour a Parma e in Emilia Romagna e che sono appassionati della loro città! Vi porteranno presso Borgo Del Gazzano, un caseificio a pochi chilometri da Parma, ma per saperne di più, vi consiglio di leggere l’articolo che ho dedicato a questa incredibile visita.

Visitare un caseificio di Parmigiano Reggiano a Parma
Visitare un caseificio di Parmigiano Reggiano a Parma

Visitare un prosciuttificio 

Purtroppo, passando solo 1 weekend a Parma, non ho avuto tempo di visitare anche un prosciuttificio, dove di produce quindi il saporitissimo e buonissimo crudo di Parma!
Ho già in programma però una visita futura, sempre con i ragazzi di ParmaLook, quando tornerò qui, perché è sicuramente imperdibile!

Il centro storico 

Per apprezzare Parma, non dovrete far altro che perdervi a passeggiare nel suo centro storico, dove i monumenti e le chiese sono ben segnalate dai cartelli e creeranno scorci davvero suggestivi attorno a voi. Quindi, il mio consiglio è quello di farvi portare un po’ dall’istinto e un po’ dalle indicazioni, senza avere un percorso ben preciso. 

Quando si pensa a Parma, non si può non pensare al Duomo, in cui si può ammirare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Battistero e il Palazzo Vescovile. Sicuramente l’impressione che avrete, arrivando in questa grande piazza, è quanto siano maestosi questi edifici, che sembrano quasi incastonati tra di loro in questo bellissimo complesso.

Organizzare 1 weekend a Parma
1 weekend a Parma

A pochi dal duomo di Parma potrete ammirare un altro incredibile edificio, l’Abbazia di San Giovanni Evangelista, che sorge in una caratteristica piazzetta. Il complesso dell’abbazia benedettina è formato dal convento, dalla chiesa e dall’antica spezieria, che ora è una storica farmacia. 

Molto imponente è anche il Palazzo della Pilotta con il suo bel prato verde, che è composto, anch’esso, da un insieme di più edifici: il Museo Bodoniano, l’Università degli Studi di Parma, l’Istituto di storia dell’arte, la Biblioteca Palatina, Teatro Farnese, il Museo Archeologico, la Galleria Nazionale, l’Istituto d’arte P. Toschi e la Soprintendenza alle gallerie di Parma e Piacenza.

Palazzo della Pilotta a Parma
Palazzo della Pilotta a Parma

Ci sono tante altre piccole piazze e grandi edifici a Parma, da scoprire sicuramente con calma e in modo slow, motivo per cui voglio assolutamente tornare, per apprezzarla ancora di più e farla apprezzare, quindi, anche a voi. 

1 weekend a Parma: conclusione

Spero che questi piccoli spunti per organizzare 1 weekend a Parma vi siano utili, per pensare al meglio la vostra visita.
Sicuramente, si tratta di una città a misura d’uomo, con un’atmosfera vivace e colorata, che ve la faranno apprezzare davvero! Io non vedo l’ora di tornare, per scoprirla meglio e visitare il prosciuttificio!

10 commenti su “Organizzare 1 weekend a Parma: cosa fare e dove mangiare”

  1. Siamo stati a Parma in occasione della fiera del camper e abbiamo avuto solo un pomeriggio per scoprire le meraviglie del centro storico. Abbiamo cenato al Gallo d’oro, come consigliatoci da qualche local, e devo dire che la gastronomia parmense è divina. Spero davvero di tornare per qualche giorno in più e visitare tutte le cose che non ho potuto vedere nella precedente gita.

    Rispondi
    • Avevo anche io sentito parlare positivamente del Gallo d’Oro e l’ho già segnato per una prossima volta, perché vorrei visitarla con più calma! Penso che, per quanto riguarda la gastronomia, Parma sia una delle migliori città italiane!

      Rispondi
  2. Che articolo “goloso”!! Sono stata a Parma di sfuggita ma conto di tornarci a breve, i tuoi consigli mi fanno venir voglia di programmare subito una trasferta! Mi hanno detto che è una città magnifica.

    Rispondi
  3. Di Parma, purtroppo, conosco solo le riunioni dell’ex “Magistrato del Po” e quindi di corsa, sempre per lavoro! Voglio visitarla con calma e degustare tutte le bontà eno-gastronomiche che qui hai descritto e che mi hanno fatto venire un gran languorino, vista l’ora! Buon weekend!

    Rispondi
  4. Parma mi piace tantissimo! Secondo me il Duomo è un vero e proprio museo ed è persino gratuito. Assoltamente da visitare, ne vale la pena.

    Rispondi

Lascia un commento