Dove mangiare senza glutine a Bologna

Ormai lo sapete. Quando decido la meta di un viaggio, oltre all’itinerario devo cercare i ristoranti o i posti dove posso mangiare tranquillamente. Sono celiaca e, soprattutto quando non sono a casa, preferisco affidarmi a ristoranti AIC, quindi certificati senza glutine, per evitare di stare male.
Qui, vi suggeriscono dove mangiare senza glutine a Bologna

Dove mangiare senza glutine a Bologna

In realtà, ho scoperto che Bologna ha davvero tanta scelta per noi celiaci. Sia in centro sia nelle zone un po’ più lontane c’è una vasta scelta di ristoranti e pizzerie senza glutine. Io avevo poco tempo a disposizione per visitare la città, partendo dai suoi 7 segreti, quindi ho deciso di non allontanarmi dal centro e ho trovato due ristoranti davvero interessanti!

Dove mangiare senza glutine a Bologna: Osteria del Podestà 

L’Osteria del Podestà è un piccolo ristorantino in via degli Orefici, nel cuore di Bologna. Si trova, infatti, a pochi metri da Piazza Maggiore, nella via che la collega poi a Piazza di Porta Ravagnena, dove si affacciano le due Torri. 
Il locale, all’interno, è piccolo e curato, con ambiente da tipica osteria. È presente anche un dehors, coperto solo da un ombrellone abbastanza grande per poter mangiare anche con un po’ di pioggia. Sulla vetrata all’ingresso, potrete subito notare il menù senza glutine, che spazia su vari primi, fatti in casa, della tradizione emiliana. 

Io e Omar abbiamo deciso di mangiare all’aperto, perché siamo stati qui a pranzo e, nonostante la giornata fosse grigia, ci piace pranzare all’aria aperta. Appena ho avvisato di essere celiaca, mi hanno portato il menù senza glutine. Immaginate la mia felicità nel poter addirittura scegliere un primo piatto, cosa che solitamente invece nemmeno leggo nelle carte degli altri ristoranti. 

Ho scelto di prendere una tipica lasagna bolognese senza glutine, con la sfoglia verde e un ragù delizioso. Era davvero buona e mi ha sorpreso in positivo. Per chi non è celiaco, Omar ha preso i tortellini in brodo e li ha trovati superbi, tanto da dire che li ha preferiti alla lasagna bolognese tradizionale, che aveva mangiato poco prima. 
Ho potuto anche assaggiare un dolce senza glutine: la cheesecake ai frutti di bosco. L’ho divisa con Omar, perché la lasagna mi aveva già abbastanza riempita, ma come potevo rifiutare un dolce, quando di solito non lo ordino mai? 

Dove mangiare senza glutine a Bologna: la lasagna di Osteria del Podestà
Dove mangiare senza glutine a Bologna: la lasagna di Osteria del Podestà

Nonostante il posto super centrale, il rapporto qualità-prezzo è stato ottimo. Abbiamo preso una lasagna tradizionale bolognese, un piatto di tortellini in brodo, un dolce, due bicchieri di vino rosso e una bottiglia d’acqua: conto, 45€. 

Sicuramente, l’Osteria del Podestà è uno dei posti dove mangiare senza glutine a Bologna, per la qualità dei prodotti, per la cura verso i clienti celiaci, ma anche per il prezzo, davvero ottimo nonostante la posizione davvero centrale.

Dove mangiare senza glutine a Bologna: Ristorante la Capriata

Se l’Osteria del Podestà è un ottimo posto per pranzare senza glutine a Bologna, il Ristorante la Capriata, con la sua atmosfera elegante e curata, è l’ideale per una cena senza glutine un po’ più formale nel cuore di Bologna. 

Il ristorante si trova sempre nel centro di Bologna, in una location unica. Infatti, è incastonato all’interno di Corte Isolani, il passaggio che collega Strada Maggiore a Piazza Santo Stefano, la famosa piazza delle sette chiese. Molto difficile perdersi a Bologna, dove tutto è collegato e a misura d’uomo!
Gli interni del locale sono molto curati e raffinati, con elementi di arredo molto carini, come bottiglie di vino incastonate in scaffali rialzati lungo le pareti. Ha anche una terrazza, ma di sera non ce la siamo sentita di mangiare fuori. 

Gli esterni del ristornate La Capriata
Gli esterni del ristorante La Capriata

Quando mi hanno portato il menù senza glutine, quasi mi veniva da piangere. Avevo una scelta grandissima, che di solito assolutamente non ho. Ho mangiato un bel tagliere di salumi, accompagnato da crescentine rigorosamente senza glutine e, poi, il piatto che forse adoro di più al mondo, ma che non avevo mai assaggiato così buono: i tortellini in brodo.

Da celiaca, vi posso dire che la pasta ripiena, quindi tortellini e ravioli, difficilmente li ho mangiati davvero buoni. Però, amo così tanto i tortellini che li mangerei davvero ogni giorno. Quelli della Capriata erano deliziosi e li ho divorati tutti, nonostante fossi già piena dell’antipasto. Una delle esperienze culinarie più belle della mia vita, direi. 

Dove mangiare senza glutine a Bologna: l'antipasto del ristorante La Capriata
Dove mangiare senza glutine a Bologna: l’antipasto del ristorante La Capriata

Dulcis in fundo, i dolci di La Capriata sono tutti senza glutine. Con Omar, abbiamo deciso di prendere il poker di 4 assaggi per due persone, in modo da provarli quasi tutti. Abbiamo in questo modo assaggiato la crema di mascarpone, il tortino al cioccolato con cuore morbido, il semifreddo al pistacchio e la torta di riso, il dolce tipico di Bologna

Dove mangiare senza glutine a Bologna: i dolce del ristorante La Capriata
Dove mangiare senza glutine a Bologna: i dolci del ristorante La Capriata

Ottimo anche il rapporto qualità-prezzo. Abbiamo mangiato un tagliere con crescentine, un piatto di tortellini in brodo, un piatto di tagliatelle al ragù, il dessert e una bottiglia di vino e abbiamo speso circa 90€, ma li valevano assolutamente tutti, perché ci tornerei anche domani!

Dove mangiare senza glutine a Bologna: conclusione

Sono contenta di potervi consigliare addirittura due ottimi posti dove mangiare senza glutine a Bologna. Per non allontanarvi dal centro, l’Osteria del Podestà e il Ristorante La Capriata sono l’ideale per i celiaci che vogliono assaggiare i piatti tradizionali bolognesi, senza aver paura di contaminazione. 

Voi che ne pensate? Quale dei due ristoranti vi ispira di più?

20 commenti su “Dove mangiare senza glutine a Bologna”

  1. Pensavo fosse un’utopia trovare qualcosa senza glutine nella capitale della pasta fresca, invece questa è una bellissima sorpresa! Andare a Bologna senza mangiare tortellini, lasagne e gnocco fritto sarebbe un sacrilegio, quindi questo è un ottimo compromesso!

    Rispondi
  2. Vivendo a Bologna conosco diversi locali che predispongono piatti senza glutine , anche pizzerie . Da quello che ho letto, mi sembra che tu ti sia trovata bene . Mi fa piacere

    Rispondi
  3. Fortunatamente non ho nessun tipo di intolleranza alimentare e tantomeno di celiachia; però penso che questo articolo possa essere molto utile per i viaggiatori che visitano a Bologna e devono fare i conti con quello che mangiano!

    Rispondi
  4. Da emiliana sono consapevole di quanto si sta facendo nella zona della pasta fresca per chi ha intolleranze alimentari. Conosco posti che producono appunto lasagne, capelletti e tortellini senza glutine e sono buonissimi. Ben venga che tutti possano assaggiare le prelibatezze culinarie emiliane!

    Rispondi
  5. Mio marito è della zona Modena / Reggio Emilia, lì non si parla di tortellini ma di cappelletti, non di crescentine ma di gnocco fritto..
    Questa cosa mi fa molto sorridere, ti sposti di qualche chilometro e cambia il mondo! 🙂

    Rispondi
  6. A Bologna ci sono stata di passaggio, ma credimi il mio sogno é tornare per mangiare! Non chiamatemi pazza…ma dopo una puntata di un noto programma televisivo ho sognato Bologna, le lasagne, il ragù, i tortellini e tutto il ben di dio che ha da offrire!

    Rispondi
  7. Ho in programma di andare a Bologna uno dei prossimi weekend e questo articolo fa proprio al caso mio. Ora so dove andare a mangiare prodotti tipici❤ Grazie.

    Rispondi
  8. Che peccato aver scoperto questo blog solo dopo essere stata a Bologna. Quello che posso però dirti è che se ti capita devi assolutamente andare da BelloGarno dove fanno una piadina senza glutine da leccarsi i baffi. Letteralmente!

    Rispondi
  9. Sono celiaca e questo articolo, così come gli altri in merito a questa problematica, sono davvero utili per chi come noi ha difficoltà nel trovare posti dove poter mangiare prelibatezze varie!! Grazie per le preziose informazioni e per la condivisione.

    Rispondi

Lascia un commento