Cosa vedere a Bussana Vecchia

Continuiamo con la scoperta di borghi nel ponente ligure. Questa volta, però, a parlarvi di cosa vedere a Bussana Vecchia non sarò io, ma una mia cara amica, che condivide con me la passione per le foto, per i viaggi e per i borghi particolari. A raccontarvi qualcosa in più di questo suggestivo borgo di artisti sarà Stella Furlan.

Cosa vedere a Bussana Vecchia

Quanti di voi amano l’arte? E quanti di voi credono nel suo potere, quella specie di magia, che rende tutto più speciale e pieno di vita?
Se anche voi professate questa “fede”, dovete assolutamente seguirmi attraverso le prossime righe, in cui vi racconterò qualcosa sul villaggio di Bussana Vecchia

Come raggiungere e cosa vedere a Bussana Vecchia 

Bussana Vecchia si trova in Liguria, in provincia di Imperia, e fa parte del comune di Sanremo. Raggiungerla non è difficile: potete farlo sia in auto che a piedi. Purtroppo i mezzi non coprono questa tratta, ma potete prendere i bus di linea e farvi lasciare a Bussana Nuova e, da li, proseguire camminando. I sentieri sono ripidi, ma la vista ne vale la pena

Bussana Vecchia, una storia di rinascita 

Il piccolo Borgo di Bussana vanta un passato davvero burrascoso e particolare. Costruito attorno ai primi anni del 1600, in seguito a varie dominazioni (romani, longobardi…) e trovò un po’ di stabilità solo nel 1800, quando divenne insediamento di circa 200 abitanti dediti a pastorizia ed agricoltura. 

Poi, il mercoledì delle ceneri del 1887, verso le 6 del mattino, un avvenimento inaspettato ne cambiò per sempre le sorti. 

Una forte scossa sismica distrusse quasi completamente le abitazioni, la chiesa, il castello e le vite degli abitanti. 
Dopo aver vissuto per alcuni anni in alloggi di fortuna, i superstiti incominciarono ad allontanarsi, scoraggiati dalla mancanza di un progetto di ricostruzione, scesero a valle e fondarono Bussana Nuova. 

Nel 1960, l’artista Clizia, attratto dal fascino misterioso di quel borgo fantasma (che aveva preso, nel frattempo, il nome di Bussana Vecchia), decise di trasformarlo in un ritrovo per artisti provenienti da tutto il mondo. 

Gli edifici rinacquero grazie all’opera degli artisti; sorsero le prime botteghe e, col passare degli anni, la città ricomincio a vivere, ad essere provvista di acqua corrente ed elettricità. 

Negli anni ‘80, il comune di Sanremo decise di indire un bando, tramite il quale si sarebbe giunti ad una riqualificazione del territorio ma, fino ad oggi, niente è stato fatto in merito. 

La situazione di Bussana Vecchia rimane precaria: gli artisti e altri abitanti, giunti successivamente, occupano le case che si sono scelti nel corso degli anni, ma senza poter esibire dei veri e propri atti di proprietà. La diatriba con il comune è sempre aperta e, periodicamente, si verificano espropri e controversie. 

Nonostante ciò, Bussana vecchia rimane un luogo pittoresco ed impregnato di arte, non solo per la presenza di atelier, ma anche per la nascita di un circolo ARCI dedicato alla musica, di un teatro all’aperto nei mesi estivi e di un asilo dove i bimbi di Bussana si prendono cura di un orto/giardino. 

Cosa vedere a Bussana Vecchia. Bisogna perdersi tra le sue case.
Una delle suggestive facciate delle case di Bussana Vecchia

Cosa vedere a Bussana Vecchia 

Sebbene a Bussana Vecchia non siano presenti delle vere e proprie attrazioni o monumenti, poiché il villaggio è già di per sé un’opera d’arte a cielo aperto, cecherò di stilare una lista di alcune particolarità da osservare con più attenzione. Cosa vedere a Bussana Vecchia

La Chiesa Grande 

La leggenda narra che, la notte del terremoto, il parroco uscì dalla nicchia in cui si era nascosto, alzò gli occhi verso il soffitto e vide le stelle brillare nel cielo del mattino.
Durante la scossa, infatti, la chiesa perse completamente il tetto, e rimasero intatti solo gli archi delle cappelle e parte dei muri esterni. 

L’ingresso è vietato ma, data la sua conformazione, è molto facile ammirare le rovine dall’esterno. Spesso, inoltre, gli artisti abbelliscono quanto rimane della Chiesa grande con installazioni artistiche di vario genere. 

La Chiesa Grande di Bussana Vecchia
La Chiesa Grande di Bussana Vecchia

Il giardino tra i ruderi

Non lontano dalla Chiesa, tra vari atelier di artisti, si trova un angolo verde, un vero e proprio percorso che vi porterà in una parte nascosta del villaggio.

Luisa, una signora gentilissima, è l’ideatrice di questo giardino rigoglioso, che dovete assolutamente visitare. 
Con pochi euro potrete effettuare il tour di alcune rovine, in mezzo alle quali sorgono varie specie di vegetazione e, addirittura, tante piccole piante grasse e cactus. 

A fine visita potrete anche portarvi a casa una piantina, ma promettete di prendervene cura!

Il Giardino tra i ruderi
Il Giardino tra i Ruderi

Il plastico ferroviario

Costruito interamente da un’associazione di appassionati, questo plastico ferroviario è il più grande presente in Italia. Occupa diverse stanze e riproduce un’immagine molto retrò e un po’ romantica delle stazioni sul mare della Liguria che, purtroppo, non esistono più. 

L’entrata è libera e vi perderete ad ammirare i minuziosi dettagli e il fine lavoro che si cela dietro i movimenti, i suoni e le differenti ambientazioni. 

Uno degli atelier di Bussana Vecchia
Atelier a Bussana Vecchia

Gli atelier e le persone 

Una delle ricchezze più grandi di Bussana Vecchia sono gli atelier degli artisti e, soprattutto, i suoi abitanti. 

Entrate in punta di piedi, siate rispettosi, ma non fatevi problemi nello scambiare due chiacchiere con gli artisti. Nella maggior parte dei casi saranno entusiasti di raccontarvi qualcosa e, spesso, vi ritroverete catapultati in un ambiente molto “cool”. 

Particolari di Bussana Vecchia
Particolari di Bussana Vecchia

Bussana Vecchia è un luogo magico, tutto da scoprire, si percorre velocemente, ma io vi consiglio di prendere il tempo necessario per osservare ogni dettaglio, per ammirare l’arte che sta nelle piccole cose, la fantastica capacità dell’artista di trasformare e creare universi misteriosi. 

Ringrazio Mira, mia amica da sempre, per avermi fatto notare tante sfaccettature che non avevo colto su Bussana Vecchia.

Cosa vedere a Bussana Vecchia: conclusione

Spero che questo articolo di Stella su cosa vedere a Bussana Vecchia vi sia piaciuto e lo abbiate trovate interessante! Se vi è piaciuto, lasciate un commento e non preoccupatevi: non sarà l’ultimo pezzo che la mia amica scriverà per me!

Intanto, se volete scoprire qualche altro suggestivo e particolare borgo dell’entroterra del ponente ligure, vi consiglio di cercarli tra gli articoli che troverete nella sezione Liguria: troverete Taggia e Valloria per il momento, ma presto saranno molti di più!  

15 commenti su “Cosa vedere a Bussana Vecchia”

  1. I miei complimenti, per questo bellissimo post su questo bellissimo posto, che deve essere meraviglioso come questa descrizione.
    Descrizione precisa e invitante.
    Stella beh che dire Super.
    Complimenti ancora!
    Non vedo l ora di leggerne altri.

    Rispondi
    • Ti ringrazio tantissimo per questo commento, soprattutto a nome di Stella!
      Da parte mia, dico che non avevo dubbi che avrebbe fatto un ottimo lavoro!
      Grazie mille per averci donato un paio di minuti del tuo tempo per leggere di questo nostro progetto.

      Paola

      Rispondi
  2. Grazie della recensione , domani sicuramente visiteremo bussana. Suggerisco un altro borgo medievale splendido a pochi km da Sanremo: Ceriana.

    Rispondi

Lascia un commento