Cosa vedere a Palma di Maiorca in crociera

Se decidete di fare una bella crociera nel mediterraneo, probabilmente vi capiterà, tra le mete a vostra disposizione, Palma di Maiorca. Per quanto sia comunque un’isola grande, riuscirete tranquillamente, a piedi e utilizzando mezzi pubblici mirati, a vedere cose molto belle in città. Qui, vi consiglio cosa vedere a Palma di Maiorca in crociera.

Palma di Maiorca in crociera: come arrivare dal porto al centro

Sulla nave, come sempre, vi proporranno navette, a pagamento, che vi porteranno nel centro della città, a prezzi a mio parere non proprio economici.
Invece, se seguirete i miei consigli, riuscirete ad arrivare nel centro di Palma di Maiorca spendendo meno della metà di quello che spendereste con le navette. 

Quello che dovrete fare è scendere dalla nave e camminare verso l’uscita del porto.
Dopo una passeggiata di una decina di minuti, vedrete proprio l’uscita e, poco più avanti, una fermata del bus cittadino. Proprio da lì passa il bus che, al prezzo di €2,50 a testa, vi porterà in centro. Dovrebbe essere il T1, ma comunque è l’unico che passa da qui, quindi date un’occhiata alla pensilina per capire poi qual è quello che dovrete poi prendere al ritorno. Palma di Maiorca in crociera

Cosa vedere a Palma di Maiorca in crociera

Con il bus, abbiamo deciso di scendere al capolinea, cioè in Plaza Espanya.
Si tratta di un punto in alto della città, da cui poi siamo scesi a piedi fino a raggiungere nuovamente il mare, per riprendere, proprio sul lungomare, il bus che ci ha riportato in nave. 

Palma di Maiorca in crociera, partendo da Plaza Espanya
Palma di Maiorca in crociera, partendo da Plaza Espanya

Mercat de l’Olivar

Si può visitare una città spagnola senza dare un’occhiata al suo mercato? Direi assolutamente di no.
A pochi passi da Plaza Espanya, troverete il capannone dedicato al Mercat de l’Olivar. Qui troverete qualsiasi tipo di stand, organizzati a seconda della tipologia del prodotto venduto: verdura, carne, pesce, affettati, formaggi. 

Qui troverete i prodotti tipici della città, tra cui la Sobrassada, una salsiccia con la paprika.
Il mercato è composto di due piani e, al piano superiore, troverete anche numerosi stands per pranzare, dedicati a ostriche e champagne, oppure al sushi, alle tapas e molto altro. 

È un po’ il fratellino della Boqueria di Barcellona, che sicuramente è più grande e caratteristico, ma è costruito con lo stesso amore e la stessa dedizione. Le città spagnole vivono attraverso i loro mercati! Poi, se per caso avete anche Barcellona tra le vostre tappe, posso consigliarvi cosa vedere in questa magnifica città!

Plaza Mayor

Continuando il nostro itinerario verso il mare, ci imbattiamo in tante chiese, che sbucano come funghi tra le case della città, fino ad arrivare a Plaza Mayor, un’immensa piazza che rappresenta il cuore del capoluogo delle isole Baleari. Noi, purtroppo, siamo arrivati qui un po’ prestino, ma poi questa piazza si anima, con locali molto carini e artisti di strada.

Plaza Mayor
Plaza Mayor

La Seu 

Quando inizierete a vedere il mare, ci sarà qualcos’altro che vi riempirà gli occhi, in tutta la sua maestosità.
Sto parlando della Seu, la Cattedrale di Palma di Maiorca, che si trova nella parte più antica della città, di fronte al Palazzo Reale di La Almudaina e il porto.

Fu costruita a partire dal 1230, dove in origine sorgeva la moschea principale. Lo stile ricorda il gotico.
Potrete ammirare la grande volta centrale, le 61 vetrate e lo spettacolare rosone centrale, che è uno dei più grandi al mondo. Viene descritta come uno degli edifici gotici più belli d’Europa. 

Cattedrale di Palma di Maiorca
Cattedrale di Palma di Maiorca

Pueblo Espanyol 

Dopo aver ammirato la Cattedrale di Palma di Maiorca, vi consiglio di fare una tappa al Pueblo Espanyol. Tuttavia, per raggiungerlo, dovrete prendere un altro bus cittadino, da Plaza de Joan I Catedral.
Il bus è il numero 20, costa 2€ e vi porterà alla fermata Bartomeu, da cui in 5 minuti a piedi raggiungerete la vostra destinazione. 

Il Pueblo Espanyol non è altri che la rappresentazione di piazze e vie spagnole, che vi lasceranno a bocca aperta. Io l’ho trovato davvero unico e ho apprezzato la passeggiata in questo piccolo villaggio dalle mura e dalle attrazione tipicamente spagnole.
Il costo dell’ingresso è 10€, con una bottiglia d’acqua o una bibita a scelta inclusa, e potrete passarci quanto tempo vorrete. Noi, dopo un’oretta a girare e fare foto nei punti più fotogenici (e ce ne sono tanti), siamo usciti, abbiamo raggiunto la passeggiata lungo il mare e siamo riusciti a prendere nuovamente il bus T1, per tornare al porto!

Pueblo Espanyol
Pueblo Espanyol

Cosa vedere a Palma di Maiorca in crociera: conclusione

In crociera, lo sapete, non si ha il tempo per vedere proprio tutto di una città, ma, se ci si organizza bene e si sa esattamente dove e cosa fare, sicuramente si può avere un assaggio di luoghi che poi, se apprezzati, magari si torneranno a visitare per più giorni.

Qui, c’è una lista di cosa vedere a Parma di Maiorca in crociera per avere un primo imprinting.
Che dite? Un tour così vi avrebbe poi convinto a tornare?

26 commenti su “Cosa vedere a Palma di Maiorca in crociera”

  1. Non sono mai stata a Palma di Maiorca, ogni volta ero tentata e poi chissà perché la scelta ricadeva su altre destinazioni. la tua “gita di un giorno” mi ha mostrato quanto la città possa essere interessante quindi mi accingo a riprendere in considerazione l’intera isola

    Rispondi
  2. Ma che bella Palma di Maiorca! Non ci sono mai stata e non ho mai nemmeno fatto un’esperienza in crociera che, a parte che per la possibilità di visitare molti posti in poco tempo, non mi ispira molto. Ma per un giretto a Palma ci farò un pensiero!

    Rispondi
    • La crociera è un ottimo appiglio quando sei stanca ed esaurita dal lavoro e non hai nemmeno testa di organizzarti un viaggio. Quest’anno, per me, è andata un po’ così. Sicuramente non è una tipologia di vacanza che farei sempre, ma ogni tanto ci sta!

      Rispondi
  3. Sai che una coppia di amici è rientrata la scorsa settimana da una crociera che faceva anche tappa a Palma di Maiorca? Un’esperienza che a loro è piaciuta tantissimo. Io non mi sono ancora decisa a fare questo tipo di vacanza, ma mi incuriosisce, anche perché Palma deve essere una tappa molto interessante (soprattutto in bassa stagione).

    Rispondi
    • Io faccio crociere da quando sono bambina. La consiglierei sicuramente a chi ha dei figli, ma secondo me è ottima anche altri tipologie di viaggiatori. È una vacanza più soft, che ogni tanto (non sempre) è da fare!

      Rispondi
  4. Ma che splendore! Non avevo idea che Palma de Maiorca potesse essere così bella, alcuni miei amici vanno a svernarci tre o quattro mesi all’anno e ne sono entusiasti, ma non pensavo che potesse essere così affascinante!

    Rispondi
  5. Non ho mai considerato un viaggio in crociera, abituata come sono a muovermi on the road in piena libertà. Ma non nego che è un ottima opzione per chi vuole visitare tanti posti in poco tempo, per le famiglie soprattutto. Palma ad esempio non l’ho ancora mai vista e potrebbe essere uno stimolo a rivedere le mie posizioni.

    Rispondi
    • Io dico sempre che è una tipologia di vacanza che consiglierei proprio a chi ha dei bambini, ma a volte è bello farla per rilassarsi e stare proprio senza pensieri nell’organizzazione di tutto!

      Rispondi
  6. Non ho mai fatto una crociera perché al momento a riguardo sono molto scettica, tuttavia sono stata a Palma di Maiorca e mi è piaciuta molto sia la città che l’isola che la ospita.

    Rispondi
  7. Non sono un’amante delle crociere però a Maiorca ci andrei molto volentieri, l’anno scoro ho visto Minorca e me ne sono innamorata per cui vorrei completare la visita delle Baleari

    Rispondi
  8. Ho sempre pensato a Palma come ad un posto solo balneare, fatto per turisti e per chi vuole andare via dal freddo invernale. Invece c’è tanta arte e cultura, oltre alle tradizioni di un popolo antico. Sono rimasta piacevolmente stupita, grazie di averla raccontata così bene!

    Rispondi
  9. Ho fatto diverse crociere ma sempre per lavoro e non amo il modo di visitare i luoghi, sempre di corsa e con davvero poco spazio per poterseli godere appieno, decisamente molto meglio il viaggio fai-da-te. Sono stata a Minorca un paio di anni fa e mi è piaciuta moltissimo, sarei curiosa di scoprire anche la sorella maggiore!

    Rispondi
    • Capisco cosa dici della crociera. Per me è un viaggio cuscinetto quando sono stanchissima e non ho troppa voglia di “perdere tempo” dietro l’organizzazione di un viaggi fai-da-te. Non sicuramente una vacanza da fare sempre!

      Rispondi
  10. Sono stata a Palma qualche giorno, senza la fretta dell’imbarco. Lo svantaggio della crociera è proprio questo: appena inizi ad assaporare, devi scappare con la voglia di tornare per approfondire la conoscenza.

    Rispondi
    • E allora torni! Io, da bambina, sono stata così tante volte a Barcellona in crociera, visitando posti diversi ogni volta, che poi da grande ho messo insieme i pezzi in 3 giorni top!

      Rispondi
  11. A me piacerebbe tantissimo fare una crociera, ma al mio compagno non piace. Ogni tanto la butto là per cercare di convincerlo, ma senza risultati. 😅 Cmq il tuo tour ed i tuoi consigli sono molto utili, soprattutto perché, come hai detto anche tu, non si ha molto tempo a disposizione. Credo che alcuni preferiscono restare vicino al porto per paura di non far in tempo a tornare alla nave. A te quanto ore ti hanno lasciato per visitare la città?

    Rispondi
    • Penso che abbiano aumentato le tempistiche di sbarco diciamo. Per Palma di Maiorca siamo stati dalla mattina alle 8 fino alle 17, mentre Roma, Barcellona e Marsiglia addirittura 8-19. Palermo è stata quella con meno tempo, se non ricordo male (8-16)!

      Rispondi

Lascia un commento