Mettiamo una calda sera di mezza estate.
Mettiamo uno dei borghi più belli e magici della Liguria.
Mettiamo una degustazione di uno dei vini più famosi della mia Liguria di ponente.
Se vi dicessi che c’è un evento imperdibile nel ponente ligure, che si svolge ogni anno a luglio? Sto parlando di Il Dolceacqua in piazza, che ha per protagonista il Rossese di Dolceacqua appunto, prima Doc della Liguria, ma anche le specialità gastronomiche tipiche. Sono stata invitata dal Comune di Dolceacqua a questo splendido evento e sono qui, ora, a parlarvi di quanto è unico.
Dove si trova Dolceacqua
Dolceacqua è uno dei paesini più famosi e suggestivi della Val Nervia.
Per raggiungerlo, si deve uscire all’autostrada a Bordighera, per poi percorrere la Via Romana oppure proseguire sull’Aurelia. Superato il comune di Camporosso, subito prima di entrare a Ventimiglia troverete un bivio sulla vostra destra, che vi porterà dritti qui.
Il Dolceacqua in piazza
L’evento il Dolceacqua in piazza è promosso dal Comune di Dolceacqua, con la partecipazione dell’Assessorato all’Agricoltura e al Marketing Territoriale di Regione Ligure. Quella di quest’anno è stata la terza edizione e ha coinvolto ben 16 rinomate cantine del territorio: Caldi, Cantina Naso, Maixei, Mauro Zino, Muragni, Tenuta Ascari, Terre Bianche e Testalonga di Dolceacqua; Cantina del Rossese Gajaudo e Grillo Amedeo di Isolabona; Du Nemu, Foresti Marco e Rondelli Roberto di Camporosso; Kà Mancinè e Poggi dell’Elmo di Soldano; Ramoino di Chiusavecchia.
In Piazza Mauro, oltre alla promozione e degustazione del vino, che sicuramente attira tanti turisti stranieri ma anche tanti ragazzi del posto, abbiamo avuto anche la possibilità di assaggiare alcuni piatti tipici. Infatti, una zona della piazza era proprio dedicata ad alcuni stand di specialità gastronomiche tradizionali. Insomma, una vera occasione per risaltare il territorio.

La serata
Quest’anno, Il Dolceacqua in piazza si è tenuto sabato 20 luglio e ha avuto luogo dalle 18 alle 23. Gli stand delle specialità tipiche si trovavano accanto alla chiesa, mentre quelli delle cantine circondavano il perimetro della piazza, con un palco su uno dei lati. Infatti, la musica della Simil Jazz Band ha fatto da colonna sonora della serata, regalando un atmosfera ancora più magica all’evento.
L’ingresso era gratuito, ma con soli 15 euro abbiamo avuto la possibilità di effettuare un percorso libero di degustazione tra i vari produttori di Rossese di Dolceacqua. Inoltre, incluso nel prezzo potrai portarti prima a spasso per gli stand, e poi a casa, un calice personalizzato #bevodolceacqua e una tasca porta bicchiere da mettere al collo.

Vi consiglio di assaggiare il Rossese di Dolceacqua da ogni stand, perché è una vera e propria degustazione e il vostro calice sarà riempito giusto per un assaggio. Il percorso, presso ogni cantina, partirà dal Dolceacqua classico, più fresco e leggero, al Dolceacqua superiore, un po’ più corposo, ma potrete assaggiare anche altre varietà, che sono convinta vi piaceranno tantissimo.
La piazza, allestita anche con tavoli per poter provare e mangiare le specialità della vallata, era gremita, di turisti stranieri, di persone del posto e di tanti ragazzi, arrivati a Dolceacqua per un’occasione davvero unica. Inoltre, il borgo è davvero una cornice davvero meravigliosa, con la sua chiesa, il castello e il fiume.

Il Dolceacqua in piazza: conclusione
Se vi trovate nel ponente ligure in vacanza, oppure che siate liguri proprio come me, vi assicuro che Il Dolceacqua in piazza è un evento unico nel suo genere, a cui non dovreste proprio rinunciare. Infatti, vi farà scoprire i prodotti tipici del territorio, incastonati in un borgo tra i più suggestivi della Liguria. Vi ho convinti a farci un pensiero?
Allora seguite la pagina Facebook e Instagram dedicata all’evento per rimanere aggiornati sui prossimi appuntamenti e scoprire i produttori che fanno parte di questa meravigliosa esperienza enogastronomica. Io sicuramente non mancherò.. e spero ci sarete anche voi!
Adoro la Liguria e i suoi borghi così pittoreschi. Mi riprometto da tempo di visitare anche Dolceacqua e direi che questo evento di degustazione estiva non fa che aumentare il fascino di una cornice di per sé eccezionale. Lo tengo presente per l’anno prossimo
Direi che sarebbe top capitare proprio durante questo evento! Unico davvero!
Ecco un borgo che assolutamente devo visitare la prossima volta che vado in Liguria. A ottobre ho scelto come tappa Camogli, che non avevo ancora mai visto, e pian piano, anno dopo anno, sto visitando tutti i paesi più caratteristici della costa. grazie di avwrmi presentato Dolceacqua. Lo aggiungo subito alla lista!
Da Dolceacqua, poi, potresti visitare la Val Nervia, che ha anche per esempio un borgo bellissimo come Apricale.
Conosco il festival anche se non l’ho mai visto dal vivo: ho visitato Dolceacqua qualche anno fa e me ne sono totalmente innamorata! Un borgo delizioso, autentico, ricco di scorci meravigliosi!
Impossibile non innamorarsi di un borgo così!
Questi eventi non fanno che aumentare ulteriore l’attrattiva di borghi magnifici come Dolceacqua. Mi sono ripromessa di visitarlo, spero di riuscire ad andarci in autunno.
Penso sia indispensabile per alcuni borghi organizzare eventi di questo calibro per invogliare ancora di più i turisti a visitarli. Non che Dolceacqua ne abbia particolarmente bisogno.
Ma… ma… perchè io non ho mai partecipato???
Ora che lo so mi sono già fatta un appunto sul calendario del prossimo anno per controllare le date a inizio luglio e poi contare sul fatto che sarò presente e armata di calice da collo!
Bravissima! È davvero un evento imperdibile!