Se venite in Liguria solamente per cercare mare e spiagge, allora forse non sapete che potete trovare dei bellissimi laghetti del ponente ligure. Sono alla loro ricerca da qualche tempo, quindi ve ne farà scoprire sempre di più. I primi due che vi faccio conoscere si trovano nei primi chilometri dell’entroterra, precisamente a Montalto Ligure e a Badalucco.
In realtà l’entroterra del ponente ligure è pieno di piccole oasi di pace e aria fresca, dove poter sfuggire al caldo delle spiagge. Non tutti, però, sanno dove trovarle. Infatti, la maggior parte di questi laghetti non si trovano proprio lungo le vie principali, ma tra un borgo e l’altro, imboccando stradine alternative.
Mi hanno raccontato di laghetti sconosciuti anche a gente del posto, che spero di trovare presto io, come di laghetti molto pericolosi. Mio padre mi ha parlato di un buco nero, perché un lago molto piccolo, a forma di cerchio, ma molto profondo, in cui si rischia davvero di annegare, se non si sta attenti.
Ma, per ora, vi porto a scoprire i laghetti di Badalucco e di Montalto Ligure, che sono probabilmente i più facili da trovare e i più conosciuti.
I laghetti del ponente ligure: come raggiungerli
Vi avevo già parlato sia di Badalucco sia di Montalto Ligure.
Sono piccoli borghi della Valle Argentina, che si raggiungono da Taggia. Da qui, infatti, basterà dirigersi verso le colline e ripercorrere il torrente argentina, finché non vi imbatterete nel primo paesino, che è proprio Badalucco. Montalto Ligure, invece, è il secondo borgo, ma lo troverete arroccato alla vostra destra.
I laghetti del ponente ligure: dove si trovano
Siccome i laghetti del ponente ligure non sono proprio facili da trovare, ma seguono quasi sempre vie alternative alla principale o si trovano sotto strada, vi lascerò le coordinate, per raggiungerli senza troppi drammi.
Laghetti di Montalto Ligure: 43,93629° N, 7,83543° E
Seguendo queste coordinate, vi troverete il laghetto sulla vostra destra.
Qui, avrete anche un piccolo spiazzo dove parcheggiare, ma vi sconsiglio di avventurarvi fin qua il fine settimana, perché rischierete di non riuscire a trovare un posto dove mettere la macchina.
Lungo il guardrail, tornando indietro, troverete delle scale non proprio comodissime, per raggiungere il vostro laghetto. Ho visto dei bambini qui, ma non mi sentirei troppo di consigliarvelo, perché comunque non è proprio facile scendere. Io ho avuto difficoltà, perché certi gradini sono davvero alti e altri sono fatti di pezzi di terra.

Appena arriverete a riva, vi si aprirà davanti agli occhi uno splendido laghetto dal colore verde smeraldo. L’acqua diventa profonda solo per alcuni metri, tanto che potrete raggiungere una piccola caletta, a nuoto, dove potrete di nuovo toccare la terra con i vostri piedi. C’è anche una specie di liana, da cui potrete calarvi, se amate tuffarvi!
Laghetti di Badalucco: 43,91727° N, 7,845398° E
Seguendo le coordinate, vi imbatterete facilmente nei laghetti di Badalucco.
Quando arriverete nel piccolo borgo, dovrete oltrepassarlo e, subito dopo il ponte, troverete dei parcheggi dove poter lasciare la macchina. Proprio sotto il ponte, appariranno i laghetti!

Per raggiungergli, dovrete tornare indietro sul ponte e, alla vostra destra, troverete delle scale che vi portano direttamente a riva.
Questa volta, è molto facile da raggiungere, quindi anche i bambini possono farcela agilmente!
Adoro questo laghetto, perché forma anche una piccola cascata, che è lunga come tutto il letto del torrente. È molto suggestiva anche in inverno, quindi immaginate che bellezza, invece, in estate!
I laghetti di Lecchiorre: 43,91829° N, 7,91121° E
Se invece ci spingiamo verso l’imperiese, non possiamo non nominare i laghetti di Lecchiorre, un piccolo borgo nell’entroterra di Imperia, raggiungibile percorrendo la strada verso Dolcedo. Se raggiungere il borgo è abbastanza facile, non posso dire lo stesso dei suoi laghetti, che si trovano all’interno del bosco dietro il paesino. Dovrete camminare una mezz’oretta prima di raggiungere questa bellissima oasi in mezzo alla natura e rigenerarvi nelle sue acque gelide.

I laghetti del ponente ligure: conclusioni
Ricordatevi che non c’è solo il mare in Liguria.
I laghetti del ponente ligure sono un’ottima alternativa alle spiagge, soprattutto nelle giornate più calde, quando diventa difficile anche affrontare una giornata al mare. Qui troverete acqua fresca e temperature leggermente più basse!
*Articolo aggiornato a fine agosto 2022
Mi hai aperto un mondo! Mi segno subito queste chicche per poterle visitare a ottobre quando tornerò su a Rapallo dai miei parenti. Che meraviglia!
Sono contenta di averti dato un buono spunto!
Sono dei bellissimi posti. Leggendo questo articolo mi è venuta di più la voglia di visitarli.
Grazie! È davvero importante per me!
I Laghetti di Badalucco mi ispirano davvero tantissimo! Ne avevo sentito parlare ma non mi era mai capitato di leggere un articolo. Data la facilità nel raggiungerli ci faccio più che un pensiero! Grazie delle coordinate, molto utili!
Sono proprio belli e, appunto, facili da raggiungere!
Con queste temperature altissime che non ci danno alcuna tregua, un lago fresco è proprio quello che ci può salvare, grazie del consiglio.
E pensa che l’acqua non era nemmeno fredda come pensavo!
Che bei posti, noi abbiamo intenzione di fare un viaggetto in Liguria l’anno prossimo e spero di riuscire ad inserire almeno i laghetti di Badalucco!
Lo spero anche io per te!
quando le mie amiche liguri proponevano le gite ai laghetti io le guardavo inorridita: in Liguria si va perchè c’è il mare! Invece hai proprio ragione, non di solo mare vive questa bellissima regione ma anche di bellissime oasi di acqua dolce
Esatto! Più che altro sono da ricercare quando le temperature si alzano troppo!
Negli ultimi anni stiamo riscoprendo luoghi e attività inediti, come fare il bagno nei laghetti e nei fiumi. Credo che per i nostri avi fosse normale, unico modo per rinfrescarsi d’estate, quando non c’erano condizionatori, piscine e magari il mare è lontano. Io adoro esplorare piscine naturali. Quelli di Badalucco sono balneabili?
Sono entrambi balneabili, che è perfetto per rinfrescarsi quando le temperature sono troppo calde anche per il mare!
Non conosco la Liguria, purtroppo, e prima o poi vorrei davvero esplorarla. Questi laghetti sono una delizia, mi divertirei troppo a saltare in acqua con la liana! Magari la prossima estate sarà la volta buona per un viaggio on the road in terra ligure.
Io ti aspetto! Non ti pentirai di scoprire questa meravigliosa regione!
Ma che meraviglia! Non li conoscevo assolutamente! Appena riesco a tornare in Liguria approfitterò di questi tuoi suggerimenti!
Grazie! Poi nel caso mi fai sapere che ne pensi!
Io adoro le giornate spese ai laghi, sarà che per 30 anni ho visto solo mare e quindi, ora che vivo in Friuli Venezia Giulia, sono posti che mi affascinano particolarmente!
Io ancora amo tantissimo il mare, ma ho deciso di scoprire anche nuovi posti qui nel mio ponente ligure. Con questo caldo, invece di andare in giro per borghi, ho preferito cercare oasi fresche!
In Liguria preferirei senza ombra di dubbio questi laghetti alle spiagge della costa. L’idea di darne le coordinate è geniale. Le segno subito per la prossima incursione in riviera.
Grazie! A volte è meglio perdersi nell’entroterra che stare magari in spiaggia in mezzo alla folla!
Questo articolo casca a fagiolo, visto che domenica prossima vogliamo fare un giretto in quella zona; non conoscevo l’esistenza di questi laghetti ma mi sembrano uno splendido spunto per una gita domenicale!
Assolutamente! Ma quindi ci sei stata per caso?
Associare la Liguria ai laghi è una cosa abbastanza insolita, a me di solito viene in mente il mare, ma a leggere il tuo post e a guardare le tue foto sembrano davvero dei luoghi incantevoli, decisamente da scoprire!
Posso capirlo, ma abbiamo anche queste piccoli oasi lontane dall’affollamenti estivo delle spiagge!
Non sono ancora stata in Liguria e ammetto che prima di leggere il tuo articolo avevo in mente le solite mete turistiche per visitarla. Quando ci andrò vorrei proprio vedere questi magnifici laghi perché dalle tue foto vedo che meritano veramente.
Ammetto che, in effetti, la Liguria è una destinazione famosa per il suo mare, ma abbiamo anche tante piccole perle nell’entroterra!
Caspita, io questi bei laghetti non li conoscevo, e dire che la Liguria l’ho visitata spesso , bella e interessante altrenativa di visita
Molti sono un po’ nascosti, ma meritano sicuramente una piccola escursione!
Abitavo sull’appennino emiliano fino a non molti anni fa, quindi per me il mare è sempre stato un concetto molto astratto… i laghetti invece sono sempre i miei preferiti! Vivendo sul confine (e avendo un padre pescatore) ho passato molte estati sui laghetti del levante ligure ma non ho mai pensato di visitare quelli del ponente e adesso me ne hai fatto venire una gran voglia! Se in agosto riuscirò a passare qualche fine settimana a casa potrei davvero andarli a cercare. Vado a dire a mio padre di preparare la canna!
Vieni a scoprire il ponente, che ha così tante bellezze da regalare!