Roma è una delle tappe quasi fisse di ogni tour del Mar Mediterraneo per qualsiasi crociera, con il famoso scalo di Civitavecchia che porta, in poco tempo, alla Città Eterna. Per questo motivo, ho pensato di portarvi alla scoperto di cosa vedere a Roma in crociera, con consigli su come raggiungerla e quello che potrete visitare in poco tempo!
Come raggiungere Roma da Civitavecchia
Da qui, ci sono svariati modi per raggiungere la capitale, quindi dovrete solo pensare al tempo a vostra disposizione, per non rischiare di tornare tardi per l’imbarco serale.
Da Civitavecchia a Roma in treno
La prima possibilità che avete per la tratta Civitavecchia-Roma è il treno. Infatti, la stazione ferroviaria non è molto lontana dal porto e, con poco più di 2€, in circa un’oretta raggiungerete la fermata di Roma San Pietro, ottimo punto di partenza per il vostro tour della città.
Fate attenzione agli orari dei treni di ritorno, perché solitamente l’imbarco pomeridiano è verso le 18.00 e dovrete tornare in tempo, perché la nave aspetta qualche minuto, ma non per troppo tempo!
Da Civitavecchia a Roma in bus
Un altro modo per raggiungere Roma da Civitavecchia è prenotare un transfer in bus. La fermata è proprio all’interno del porto e la partenza è fissata alle 9.30, in modo che poi abbiate 5 ore per visitare la città, prima di tornare a bordo! Il bus vi porterà al Vaticano e lì vi aspetterà anche per il ritorno!
Da Civitavecchia a Roma in taxi
Davanti alla stazione di Civitavecchia, troverete una serie di taxi ad aspettarvi, per proporvi tour della città con loro, persone che comunque sanno dove portarvi e dove farvi vedere i punti migliori della Città Eterna. Ammetto che, in una delle mie crociere, ho utilizzato questo mezzo, perché eravamo in compagnia di altri ragazzi e potevamo dividere il prezzo, molto più alto delle altre opzioni! Il taxista vi porterà a Roma e vi farà visitare tutti i posti più belli della città, consigliandovi anche dove pranzare! Sicuramente un modo alternativo, più veloce e più diretto, ma anche meno economico, per visitare una delle città più belle del mondo.
Cosa vedere a Roma in crociera
Ora che avete tutte le opzioni per raggiungere Roma da Civitavecchia, posso finalmente proporvi i miei consigli su cosa vedere a Roma in crociera, passeggiando tra le sue strade suggestive e le sue enormi piazze, attrazioni che non si possono sicuramente trascurare.
San Pietro
Qualsiasi mezzo di trasporto scegliate, vi porterà dritti a San Pietro, un luogo davvero suggestivo e che vi lascerà senza parole. In crociera, avrete poco tempo a vostra disposizione per poter visitare i suoi tesori, ovvero la Basilica e i musei Vaticani, ma se siete stati già a Roma perché non perdere la giornata qui dentro? Vi consiglio, in particolare, questa visita guidata al Vaticano!

Se, invece, la giornata è bella e il cielo limpido, probabilmente vorrete continuare a passeggiare per la città, quindi potrete ammirare solo dall’esterno San Pietro, che comunque è una visione incredibile anche all’esterno, senza dover passare i tanti controlli per entrare nella piazza.
Castel Sant’Angelo
A pochi passi da San Pietro, c’è un’altra delle attrazioni più belle di Roma: Castel S’Antangelo. Dopo essere stato sepolcro per l’imperatoria Adriano e la sua famiglia, è divenuto un’incantevole dimora rinascimentale. Da qui, potrete ammirare anche Ponte Sant’Angelo, forse uno dei posti già suggestivi di Roma, con le sue statue che segnano il passaggio.

Piazza Navona
Piazza Navona è una delle piazze più vivaci e colorate di Roma, con le sue statue che spiccano in tutta la loro maestosità: la Fontana del Moro, la Fontana del Nettuno e la Fontana dei quattro fiumi.

Il Pantheon
Da Piazza Navona, non è difficile raggiungere il Pantheon, il tempio romano dedicato a tutti gli dei. Al suo interno, nell’esatto centro dell’immensa cupola, potrete ammirare l’Oculus, l’occhio, la sua unica fonte di luce, in grado di ampliare lo spazio dell’edificio.
Piazza Venezia
Una delle mie piazze preferite di Roma è sicuramente Piazza Venezia, che però è resa molto caotica dal via vai di macchine e bus sottostante.
Qui, però, potrete vedere il Vittoriano, un enorme monumento dedicato al Re dell’Unità d’Italia, Vittorio Emanuele II.
Colosseo
Cosa vedere a Roma in crociera se non il suo simbolo, la sua attrazione principale? Sto parlando proprio del Colosseo, circondato dai Fori Imperiali, una delle zone più magiche e suggestive della città. Qui, infatti, vi sembrerà di tornare indietro nel tempo, all’epoca dei gladiatori. Se vi piacciono questi monumenti, vi consiglio questa visita guidata al Colosseo, Foro Romano e Palatino, che dura tre ore, quindi dovrete dare un’occhiata alle tempistiche per il vostro ritorno in nave.

Fontana di Trevi
Non può mancare alla vostra visita nemmeno Fontana di Trevi, un altro dei simboli di Roma, che rappresenta un ampio bacino, con una larga scogliera e, al centro, l’imponente statua di Oceano. Troverete tanta gente davanti a questa meravigliosa attrazione, ma mi raccomando: dovete lanciare la famosa monetina, per assicurarvi di tornare a Roma!
Piazza di Spagna
Un’altra piazza famosissima di Roma è Piazza di Spagna, da cui inizia la scalinata di Trinità dei Monti e, al cui centro, si erge la Barcaccia, fontana forma di imbarcazione costruita da Pietro Bernini, forse lo scultore più famoso della capitale.
Piazza del Popolo
Piazza del Popolo è una delle piazze più emblematiche della città, con le sue due chiese gemelle: Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli.
Sul lato opposto sorge, invece, la Basilica di Santa Maria del Popolo, al cui interno si trovano importanti capolavori di Raffaello, Caravaggio, Bernini e molti altri.
Cosa vedere a Roma in crociera: conclusione
Queste sono le attrazioni principali che potrete visitare a Roma in crociera, anche avendo a disposizione solo la giornata a terra. Se volete un itinerario a piedi, vi consiglio di leggere i miei 10 posti da vedere a Roma a piedi, che vi darà uno spaccato su tutto quello che potrete vedere nella Città Eterna, con poco tempo a vostra disposizione.
Sono stata a Roma solo una volta. Una città bellissima, mi piacerebbe visitarla in bus e ammirare tutti i monumenti
Sicuramente merita di tornare! È una città che non stanca mai!
Il centro di Roma è davvero splendido anche se io adoro particolarmente passeggiare a Trastevere in estate. Lo trovo un posto magico.
Trastevere è sicuramente un must! Purtroppo ci sono sempre stata in giornata! Tornerei volentieri per viverla meglio, anche di sera!
Un condensato di bellezze da concentrare in un giorno! La zona del Pantheon e la bella chiesa di Santa Maria sopra Minerva poco distante mi piace tantissimo, forse mi fermerei lì a sorseggiare un aperitivo guardandomi intorno
Direi che a Roma hai l’imbarazzo della scelta. Ovunque ti siedi a sorseggiare l’aperitivo, hai qualcosa da ammirare!
Non avevo mai preso in considerazione l’opzione che Roma potesse essere visitata anche durante una crociera e devo dire che in questo articolo ci sono tantissime cose che si possono fare in un tempo ristretto! Ottima idea perché io non ci avrei mai pensato
Io me la sono vista bene tutta, o almeno il centro, proprio grazie alle crociere che facevo da bambina con i miei nonni!
Adoro Roma e ci vado abbastanza spesso, bella tutta anche cercare angoli più nascosti ma capisco che in un giorno già così si vede tanto, Roma si presta poi a essere girata a piedi per cui anche in una gita di un giorno è perfetta
Bisogna per forza visitarla a piedi, per riempirti gli occhi di tanta bellezza!
Sto pensando da tempo di fare un mini tour di Roma, non avendo tempo di fermarmi troppi giorni. Mi salvo il tuo itinerario, che probabilmente va bene anche diluito in un week end.
Assolutamente! Poi se hai più tempo, c’è Villa Borghese, salire alla terrazza del Pincio, l’entrata ai Vaticani, Trastevere, San Pietro in Vincoli! Ne hai di scelta!
Io sono vicinissima a Roma e quindi ci vado spesso, ma posso immaginare chi è distante e desidera vederla, magari sfruttando il viaggio nel viaggio. Una tappa davvero unica al mondo, che andrebbe vista però con le tempistiche più ampie..
Purtroppo non sono mai riuscita a passare più giorni a Roma, ma è uno degli obiettivi di quest’anno: riuscire a trascorrere almeno un weekend nella Città Eterna.