5 borghi da scoprire nel ponente ligure in primavera

La Liguria è bella sempre, ma con l’arrivo dell’ora legale e con le giornate di sole che si allungano, lo diventa ancora di più.
In questo articolo, vi consiglierò 5 borghi da scoprire nel ponente ligure in primavera, ideali per una gita fuori porta e per visitare anche piccole chicche che sicuramente amerete. 

5 borghi da scoprire nel ponente ligure in primavera

I borghi che sto per elencare sono tutti facilmente raggiungere da Imperia o da Sanremo, ma per raggiungere alcuni di questi dovrete avventurarvi verso le valli interne, il meraviglioso entroterra del ponente ligure.
Troverete, quindi, consigli sia per gli amanti del mare sia per gli amanti dei borghi incastonati nelle colline dell’entroterra.

5 borghi da scoprire nel ponente ligure in primavera
5 borghi da scoprire nel ponente ligure in primavera

Verdeggia

Iniziamo con la Valle Argentina. Si tratta della vallata che prende nome dal torrente che la attraversa e inizia da Taggia, un altro piccolo borgo con un centro storico bellissimo che vi consiglio di visitare se avete tempo, e termina a Verdeggia. Almeno, partendo dal basso. 
Per raggiungere Verdeggia, dovreste uscire all’uscita autostradale di Arma di Taggia e poi dirigervi verso l’entroterra. Inizialmente, non vedrete i cartelli per questo minuscolo borgo, ma vi basterà semplicemente spingervi verso Triora, il borgo delle streghe di cui vi avevo parlato, perfetto da visitare ad Halloween!

Verdeggia
Verdeggia

Verdeggia è il tipico borgo ligure, piccolo, con vicoli strette e case che sembrano quasi appoggiarsi l’una all’altra. Vi consiglio di visitarlo in primavera, perché da qui potrete percorrere sentieri che vi portano al Monte Saccarello, escursioni che vi faranno prendere boccate d’aria fresca, in mezzo al verde di queste meravigliose zone. 
Per maggiori informazioni su Verdeggia, vi rimando all’articolo dedicato Cosa vedere a Verdeggia, l’ultimo borgo della Valle Argentina.

Cervo 

Ora passiamo dalla montagna al mare.
Avrei mai potuto non includere Cervo tra i 5 borghi da scoprire nel ponente ligure in primavera? Direi assolutamente di no, anche perché stiamo parlando, tra l’altro, di uno dei borghi più belli d’Italia, con le sue meravigliose terrazze affacciate sul mare. Per raggiungere questo splendido borgo, così pittoresco e colorato, vi consiglio di prendere l’uscita autostradale di San Bartolomeo al Mare, per poi proseguire sulla strada statale Aurelia in direzione Genova. Parcheggiate, però, all’inizio del paese, dove troverete uno spiazzo ideale dove lasciare l’auto e avventurarvi poi a piedi per il borgo. 

Cervo
Cervo

Cervo è un piccolo borgo costituito da meravigliose chiese e splendide terrazze sul mare, ma è tutto in salita. Infatti, le case sono arroccate sul lato della collina e lo rendono davvero unico nel suo genere, così come la spiaggia del Porteghetto
Per maggiori informazioni su Cervo, vi rimando all’articolo dedicato Cosa vedere a Cervo, uno dei borghi più belli del ponente ligure.

Dolceacqua

Ora ci spostiamo verso l’estremo ponente, per ammirare uno dei borghi più conosciuti della nostra provincia, Dolceacqua. Infatti, questo splendido borgo è stato anche il soggetto di uno dei quadri di un certo Monet, che ne ha ritratto il ponte, suo simbolo indistinguibile. Per raggiungerlo, questa volta dovremo raggiungere l’uscita autostradale di Bordighera, per poi percorrere la via Romana e, seguendo la via Aurelia, superare il comune di Camporosso. Qui, troverete un bivio e dovrete prendere la destra. Ma non preoccupatevi: è tutto bene indicato. 

Dolceacqua
Dolceacqua

Anche Dolceacqua è il tipico borgo ligure, costituito da vicoli stretti e scorci molto pittoreschi. Vi consiglio, mentre passeggiate tra le sue bellissime stradine e ammirate il suo castello, di fermarvi anche ad assaggiare la michetta, una semplicissima brioches guarnita con lo zucchero, che di solito viene accompagnata da un buon bicchiere di vino Rossese di Dolceacqua. 
Per maggiori informazioni su Dolceacqua, vi rimando all’articolo dedicato Cosa vedere a Dolceacqua: 6 cose imperdibili. 

Ospedaletti 

Torniamo di nuovo sul mare, ma questa volta ci fermiamo a pochi chilometri da Sanremo, in un piccolo borgo fatto da spiagge, vicoli stretti e paesaggi incredibili. Sto parlando di Ospedaletti, un borgo double face: da un lato il centro storico sul mare, dall’altro ville e palazzi sulle colline. Per raggiungerlo, vi consiglio di raggiungere proprio l’uscita autostradale di Sanremo, per proseguire poi sull’Aurelia in direzione della Francia. Sarà il primo centro abitato che incontrerete una volta lasciato la città del Festival e potrete parcheggiare sul lungo mare. 

Ospedaletti
Ospedaletti

Oltre alla lunga passeggiata vista mare, resa ancora più unica dalla pista ciclabile proprio al suo fianco, Ospedaletti vi regalerà palazzi e ville storiche, alcune in ristrutturazione, altre purtroppo abbandonate, ma anche chiese in collina, un po’ isolate, ma con una vista incredibile sul Mar Ligure. 
Per maggiori informazioni su Ospedaletti, vi rimando all’articolo dedicato Cosa vedere a Ospedaletti

Dolcedo

Non poteva mancare tra i 5 borghi da scoprire nel ponente ligure in primavera quello che per me è uno dei più belli dell’intera Liguria.
Sto parlando di Dolcedo e, quindi, ci troviamo nella valle del Prino, nell’entroterra imperiese. Per raggiungerlo, vi consiglio di prendere l’uscita di Imperia Ovest. Tuttavia, invece di dirigervi verso il centro città e, quindi, verso il mare, dovrete prendere la prima uscita della rotonda, per proseguire verso le colline. Troverete comunque tutte le indicazione: non potete perdervi!

Dolcedo
Dolcedo

Appena entrerete nel borgo, capirete perché Dolcedo è uno dei miei preferiti. Ha proprio l’atmosfera dei paesi di una volta, quasi come fosse rimasto fermo nel tempo a decenni fa, con i suoi colori pastello e le insegne con caratteri antichi. Poi, se andrete verso il ponte alla fine del borgo, avrete una vista su Dolcedo che vi lascerà senza parole. 
Per maggiori informazioni su Dolcedo, vi rimando all’articolo dedicato Cosa vedere a Dolcedo: borgo ligure tra due ruscelli

5 borghi da scoprire nel ponente ligure in primavera: conclusione

Ammetto che, in realtà, nel ponente ligure ci sono davvero tanti altri borghi da vedere, molti dei quali vicini a quelli che vi ho elencato qua, ma per me questi sono i 5 borghi da scoprire nel ponente ligure in primavera, per i loro colori incredibili e la loro conformazione. Spero di avervi convinto a farvi, magari, una bella gita in Liguria, per poter scoprire nuovi borghi e nuovi colori.

Tra questi, siccome ce n’è di tutti i tipi, quale scegliereste?

25 commenti su “5 borghi da scoprire nel ponente ligure in primavera”

  1. Che belli questi borghi! La Liguria è una regione che ho “scoperto” da poco, perchè abitando a Roma non è proprio dietro l’angolo! Ci sono stata questa estate e me ne sono innamorata, e leggere di questi posti mi ha fatto venir voglia di tornarci!

    Rispondi
  2. Cinque bellissimi suggerimenti!! sono stata solo a Cervo che mi ha conquistata non fosse altro che per quella magnifica bouganville all’esterno dell’arco in pietra. Mi ispira molto Dolcedo, così sospeso nel tempo e così tanto ligure nei colori

    Rispondi
  3. Pur essendo ligura mi spingo poco nell’estremo ponente ligure, i borghi dell’entroterra, a parte Dolceacqua, non li ho visitati, grazie dello spunto ne terrò conto per prossimi giri

    Rispondi
  4. In effetti la Liguria vanta tantissimi borghi affascinanti, io ne ho scoperti parecchi durante il periodo della pandemia quando non ci si poteva muovere fuori regione.

    Rispondi
  5. I tuoi spunti mi tornano davvero molto utili perché la zona la conosco poco, ma da come la descrivi sembra offrire molte splendide località.

    Rispondi
  6. Dolceacqua l’ho visitata l’anno scorso e me ne sono innamorata! Io amo la Liguria e più che il mare adoro i suoi borghetti, spaccati di storia da godersi lentamente!

    Rispondi
  7. Il “turismo dei borghi” (come piace chiamarlo a me) è il modo perfetto per coonoscere il territorio in un modo veramente autentico e praticando un turismo responsabile. Oltre le grandi attrazioni turistiche, c’è un universo di piccole gemme preziose che non aspetta altro che essere apprezzato nella sua autenticità!

    Rispondi
  8. Bellissimi questi orghi, sarò in Toscana per un matrimonio il mese prossimo e avrò altre due giornate di svago, spero di vedere almeno Dolceacqua e Ospedaletti che avevo già sentito!

    Rispondi
  9. In Liguria ho visitato solo le Cinque Terre, in giornata, e Genova (anche qui sosta brevissima perché la mia bimba è ammalata) ma è una regione che mi incuriosisce molto, quindi mi piacerebbe visitarla meglio…

    Rispondi
  10. Da cuneese mi piace sconfinare in Liguria quando capita l’occasione. Raramente sono stata nel ponente. Tra i borghi che proponi mi piacerebbe vedere per primi Dolcedo e Dolceacqua.

    Rispondi

Lascia un commento