Dove mangiare senza glutine a Genova: i Tre Merli

Durante un soggiorno o una giornata nel capoluogo ligure, qualsiasi celiaco si pone una domanda: dove mangiare senza glutine a Genova.

In molti ristoranti non possono garantire l’assenza della contaminazione, legata alla preparazione di altri piatti all’interno della cucina.
Quindi, se noi celiaci vogliamo essere tranquilli, dobbiamo affidarci all’Associazione Italiana Celiachia e ai locali certificati AIC.

Dove mangiare senza glutine a Genova

Il capoluogo ligure propone diversi ristoranti con certificati AIC. Fortunatamente, avrete solo l’imbarazzo della scelta su dove mangiare senza glutine a Genova

Io ho scelto un ristorante che si trova sul Porto Antico, per riuscire a mangiare fuori, al sole, e vedere il mare.

Dove mangiare senza glutine a Genova: I Tre Merli

Ho scelto I Tre Merli, un ristorante molto curato, che si trova in Calata Cattaneo, proprio lungo il Porto Antico di Genova. 

A convincermi, oltre alla location molto suggestiva sul mare, è stato anche il loro menù senza glutine, che mi avrebbe consentito di assaggiare piatti tipici liguri, tra cui il famoso pesto alla genovese con patate e fagiolini. 

Il ristorante

Il ristornate I Tre Merli si definisce un ristorante dove i genovesi possono sentirsi a casa (…) e dove i turisti possono conoscere e apprezzare le specialità enogastronomiche liguri.

Esteticamente, il locale è molto bello. All’esterno, fa capolino un raffinato dehors, che guarda il mare. Ed è qui che abbiamo mangiato noi. 

Non meno curato è l’interno, reso suggestivo e caratteristico da colonne bianche e blu erette proprio al centro della sala, con bandiere che sventolano sopra i tavoli.
Davvero bello ed elegante.

L’interno de I Tre Merli

Il locale è molto grande e, contando i tavoli dentro e fuori, dovrebbe contare attorno ai 200 posti a sedere. 

Il menù

Come ho già accennato, ho scelto I Tre Merli anche e soprattutto per il menù.
Infatti, il menù senza glutine include molti piatti della tradizione genovese, come il cappón magro, il menestrun, la pasta con pesto, patate e fagiolini, péscio cöe patate e lo stócchefisciu. 

Oltre alle specialità tipiche genovesi, I Tre Merli offre anche una scelta di pizze senza glutine e anche proposte di dessert. 

Il Pranzo

Ci siamo seduti nel dehors de I Tre Merli, sotto il sole e il tepore di mezzogiorno.

Ci hanno subito portato la lista e una bottiglia d’acqua e, una volta ordinato, mi hanno portato un piatto con prodotti senza glutine in sostituzione del pane.

Dove mangiare senza glutine a Genova: i Tre Merli ti portano anche un coperto con prodotti senza glutine
Il coperto senza glutine

La carta dei vini è molto ampia e vi consiglio di scegliere un vino ligure, per accompagnare il vostro pasto.

Iniziamo dall’antipasto. Entrambi ordiniamo la tartare di fassona con insalata di carciofi e scaglie di parmigiano. Una volta servita al tavolo, avrete la possibilità di scegliere di aggiungere o meno ancora dell’olio d’oliva taggiasco sulla vostra tartare.

Era squisita, così come l’insalata di carciofi e scaglie di parmigiano che decora il piatto. 

Pasta senza glutine con pesto, patate e fagiolini
Pasta senza glutine con pesto, patate e fagiolini

Come primo piatto, ho scelto qualcosa di tradizionale e tipico: penne senza glutine con pesto, patate e fagiolini

Non mi sembrava vero di poter mangiare un bel piatto di pasta lontana dalla sicura cucina di casa. E devo ammetterlo: era buonissima. Il pesto, tra l’altro, non era nemmeno troppo forte, tanto che ho evitato di aggiungere formaggio.

Omar, invece, ha ordinato degli ottimi Raviêu cö tocco, dei ravioli di carne al tocco genovese. 

Infine, abbiamo assaggiato anche i loro dessert.

Omar ha ordinato una classica focaccia alla nutella, mentre io, tra i dolci senza glutine, ho scelto la Cremma au baxaicò, la crema di latte e basilico con salsa al cioccolato bianco. 
Si tratta di una specie di panna cotta più leggera, con questo tocco di basilico che la rende molto buona e particolare.

Crema di latte e basilico con salsa al cioccolato bianco
Crema di latte e basilico con salsa al cioccolato bianco

Dove mangiare senza glutine a Genova: conclusione

I Tre Merli ci ha accolti in una location molto suggestiva, con dei piatti senza glutine davvero ottimi e un servizio impeccabile.  Non ho dubbi di consigliarvi I Tre Merli come ristorante dove mangiare senza glutine a Genova, soprattutto se avete l’occasione di visitarla in un solo giorno.

Vi è piaciuto questo articolo? Avete mai provato questo ristornate? Scrivetemelo nei commenti!

7 commenti su “Dove mangiare senza glutine a Genova: i Tre Merli”

  1. Toh guarda un’altra viaggiatrice celiaca :-), non appena ho visto sulla barra in alto la categoria “senza glutine” mi si sono illuminati gli occhi. Chi non è celiaco forse non riesce a capire. Giustamente come scrivi anche tu, non sempre quando si visita una città si riesce a mangiare qualcosa di sicuro per i celiaci, non parliamo poi di trovare pietanze tradizionali e pasta fresca. Per questo motivo quando trovo un sito o blog in cui ci sono dritte su dove e cosa mangiare senza glutine mi si illuminano gli occhi. Oltre alla bella e particolare location del Ristorante Tre Merli mi ha favorevolmente colpito il menù perché ricco di piatti tipici liguri e genovesi. Da quando ho scoperto di essere celiaca nel 2009 non ho più potuto mangiare quella bontà di Cappon Magro e finalmente, grazie al tuo articolo, ho trovato dove gustarlo.

    Rispondi
    • Sono molto contenta delle tue parole, perché mi sto rendendo conto che siamo davvero tanti e, spesso, ci troviamo in difficoltà all’estero e non solo! Finalmente riuscirai a rimangiare il Cappon Magro!

      Rispondi
  2. Ma che bello! Peccato che non posso vedere gli interni, ma mi ispira molto il menù, quindi sicuramente ci faccio un salto. La pasta sembra molto invitante e poi tanto di cappello: finalmente tutti riescono ad assaggiare i piatti liguri!

    Rispondi
  3. Io sono di La Spezia e sono celiaca, mi salvo subito il tuo articolo perchè volevo proprio andare una giornata a Genova ma non mi ero ancora messa a cercare dove pranzare, grazie mille!

    Rispondi

Lascia un commento