Ho sempre amato la mitologia e l’epica, quindi per me è estremamente normale spiegarvi 5 motivi per leggere l’Iliade.
Forse, non è tanto normale, però, che io non stia parlando dell’opera di Omero, il leggendario poema epico che ognuno di noi ha studiato a scuola, ma di una versione più recente, scritta da Alessandro Baricco.
Chi è Baricco?
Alessandro Baricco non è solo uno scrittore, ma anche drammaturgo, sceneggiatore, autore televisivo e critico musicale.
Mi sono approcciata ai suoi libri solamente da qualche anno e me ne sono innamorata.
Le trame delle sue opere sembrano sempre surreali e, spesso, usando la prima persona per raccontarle, entriamo ancora più in sintonia con i suoi personaggi.
L’Iliade di Omero: trama
Immagino che tutti conoscerete la trama dell’Iliade di Omero. I guerrieri greci sono in guerra e assediano Troia da ormai 10 anni, quando un episodio scatena una serie di eventi che porteranno alla fine della guerra.

5 motivi per leggere l’Iliade di Baricco
- Epica per tutti
Spesso, io mi sono ritrovata a voler leggere i poemi epici che tanto mi piacciono. Parlo non solo dell’Iliade, ma anche dell’Odissea e dell’Eneide.
Tuttavia, mi sono sempre fermata, perché, scorrendo le tante pagine, non penso di essere in grado di leggere un’opera così lunga scritta in versi.
Alessandro Baricco, invece, rende l’Iliade leggibile per tutti, riscrivendo però più brevemente i 51 giorni della guerra di Troia descritti nell’opera di Omero. - La voce dei personaggi
Baricco riscrive l’Iliade dando voce ai suoi personaggi, facendo loro descrivere, a turno, quello che accadeva loro intorno, quello che pensavano e potevano provare prima e durante la battaglia.
Così, la prima che ci parlerà sarà Criseide, figlia di un sacerdote di Apollo, che è stata presa in schiava da Agamennone. Leggeremo, quindi, della sua rabbia e della sua frustrazione per la situazione in cui si è trovata.
Leggeremo anche di Patroclo, del suo coraggio e della sua sciagurata morte, che ha riportato sul campo di battaglia il suo migliore amico, Achille, che aveva giurato di non combattere più dopo il rapimento, da parte di Agamennone, della sua Briseide. - Gli dei non controllano nulla
Una delle migliori decisioni che potesse prendere Baricco nella riscrittura dell’Iliade è sicuramente, per me, quella di eliminare gli dei e i loro interventi all’interno della storia e della battaglia.
Non troverete, quindi, gli dei che si intromettono nella vita degli eroi e indirizzano così gli eventi della storia. Troverete solamente gli uomini, i loro pensieri, le loro paure e la crudezza della guerra. - La bellezza dell’epica
L’Iliade è un poema epico che continua ad essere cantato e far parlare di sé ormai da secoli, così come opere come l’Odissea e l’Eneide. Le imprese e il coraggio egli eroi epici, ma anche le loro debolezze, rendono queste opere davvero intramontabili.
C’è qualcuno che non conosce Elena di Troia? Paride? Achille? Ettore? Ulisse?
Io non credo.
Ed è la vera bellezza di queste storie. - È un libro di Baricco
Vi ho accennato già precedentemente come e quanto mi piaccia il modo di scrivere di Alessandro Baricco. Per questo motivo, sto collezionando più libri possibili di questo scrittore e vi consiglio di fare lo stesso.
Ho amato Novecento, con il suo protagonista così surreale.
Ho amato Seta, con la sua agrodolce storia d’amore.
Ho amato Oceano Mare, con i suoi personaggi così particolari.
5 motivi per leggere l’Iliade di Baricco: conclusioni
Questi sono solo 5 motivi per leggere l’Iliade di Alessandro Baricco, ma ce ne sarebbero sicuramente molti altri. È un libro che ho adorato davvero per troppi motivi per poterveli raccontare tutti.
Voi l’avete mai letto? Vi è piaciuto?
Se questa recensione vi è piaciuta, vi invito a leggere anche quelle sul Miglio Verde e sull’Ombra del Vento, regalandomi i vostri pareri e pensieri.
Non sapevo che Baricco avesse scritto una sua versione dell’Iliade. Pur avendo studiato al liceo classico e amando la mitologia (sia greca che latina), i poemi omerici mi hanno poco entusiasmato. Chissà, magari è la volta buona che li apprezzi e potrei iniziare con il leggere questa riscrittura dell’Iliade.
Di Baricco ho solo il libro Novecento, letto al liceo. Sinceramente non ricordo la trama, quindi forse potrei rileggere anche quello 🙂
Penso che al liceo, probabilmente, molte cose e molte letture le vediamo con occhi diversi. A me è capitato di rivalutare completamente dei libri rileggendoli!
Al liceo abbiamo letto l’Eneide, ma l’Iliade no. Non sono appassionata di epica, ma amo molto la lettura. Magari leggendola in questa versione mi potrebbe piacere di più. Grazie dello spunto?
Non c’è di che!
Ho sempre adorato Baricco e a Bologna ho partecipato spesso a degli eventi letterari a lui dedicati . Penso che l’Iliade di baricco sia da leggere come anche oceano mare o novecento .
Stai parlando con una che, solo quest’anno, ha letto 4 libri di Baricco per recuperare il tempo perso!
Baricco ha fatto quello che a sua tempo fece De Crescenzo con la filosofia: renderla appetibile ai non addetti ai lavori. Un importante lavoro di divulgazione, da ammirare e sfruttare. Proverò a leggere il libro che consigli, anche se non sono d’accordo su uno dei punti, il 3 (gli dei non controllano nulla). Personalmente credo che sia riduttiva e antistorica una simile interpretazione… gli dei erano sempre presenti, nell’epica, nell’architettura, nella cultura greca in generale.
Io amo gli dei, ma, togliendoli dalla trama, in qualche modo Baricco la umanizza!
Ne ho lette alcune parti sia a scuola che in solitaria, è un’opera eccezionale che ha davvero tanto da insegnarci. Poi io adoro il mito e l’epica e ben poche mitologie sono paragonabili a quella greca per complessità e archetipi presenti!
Quanto hai ragione! Io purtroppo ho sempre visto questi poemi come difficilissimi da leggere, pur adorandone trama e temi!
Io adoro i classici e sinceramente ho un pò paura di un approccio così “nuovo” però Baricco mi piace quindi credo che mi prenderò il rischio di leggerlo poi ti farò sapere. 🙂
Provaci! E poi fammi sapere!
5 anni di liceo classico sono riusciti a farmi odiare la letteratura latina e greca antica! 😀 Se ripenso a tutte quelle versioni che ci davano da fare come compiti per casa… Forse questo libro di Baricco potrebbe aiutarmi a fare pace con Omero e compagnia bella. 😉
Io ho adorato l’Iliade di Baricco anzi, anni fa (non so già quanti) ero andata a Teatro a vedere uno spettacolo in tre atti in tre giorni (un atto al giorno) in cui Baricco leggeva la sua Iliade, un bellissimo ricordo!
No, ma che meraviglia! Chissà se fa ancora cose del genere! Mi piacerebbe tantissimo!
Molto interessante. Avevo letto i poemi omerici al liceo e mi avevano appassionata. Ho in programma di rileggerli presto, ma ora mi hai fatto pensare di rileggere questa versione rivisitata.
Ti piacerà! Ne sono sicura!