Location da film: visitare la Basilica Cisterna di Istanbul

Avete mai visitato luoghi in cui sono state girate scene di film famosi?
Se la risposta è sì, non potete perdervi allora la Basilica Cisterna di Istanbul, una delle attrazioni assolutamente da visitare se avete a disposizione un weekend nella bellissima e magica città turca

Basilica Cisterna di Istanbul: una delle attrazioni imperdibili

La Basilica Cisterna di Istanbul è uno dei monumenti più visitati della città. Il significato del suo nome, in turco, significa Palazzo Inghiottito ed effettivamente, quando entrerete, vi sembrerà proprio così. Questa enorme Cisterna forniva acqua per il palazzo imperiale ed era alimentata dall’acquedotto di Valente, uno dei più lunghi costruiti nel tardo periodo romano.

Questo splendido edificio, se così si può chiamare, ora si presenta come un enorme spazio sotterraneo, composto di 336 colonne alte 9 metri, distanziate l’una dall’altra 4.90 metri. Bellissimi anche i capiteli, che rappresentano un misto tra gli stili Ionico e Corinzio. Verso la fine del perimetro, troverete due enormi teste di Medusa, che fanno da base a due delle colonne. 

La testa di Medusa all'interno della Basilica Cisterna di Istanbul
Basilica Cisterna di Istanbul: testa di Medusa

Location da film

Come vi dicevo, nella Basilica Cisterna di Istanbul sono state girate delle scene di più film, grazie all’aspetto magico e tenebroso dei suoi interni, con queste colonne a picco sull’acqua e le luci a rendere l’atmosfera ancora più incredibile.
Resterete a bocca aperta!

Vi ricordate, per esempio, le scene finali di Inferno, che furono girate proprio qui dentro? Una lotta dentro l’acqua, che però non vi sembrerà proprio vera, perché vi accorgerete che, in realtà, il livello dell’acqua qui dentro è proprio basso. 
Ma non è presente solo in Inferno, perché troverete questa location anche in 007, dalla Russia con amore. Qui, James Bond attraversa le colonne della Basilica Cisterna di Istanbul addirittura su una piccola imbarcazione, spostando con le pagaie i topi che, vi assicuro, non ci sono davvero!

Come organizzare la visita

Io sono stata a Istanbul solo pochi giorni e, siccome la Basilica Cisterna era l’unico luogo a pagamento nell’area delle moschee del quartiere di Sultanahmet, ho deciso di acquistare in anticipo il biglietto, anche per poter saltare la fila. In questo modo, ho potuto concentrarmi su Santa Sofia e la Moschea Blu nella prima mattina, per poi dedicarmi alla Basilica Cisterna di Istanbul. 

Direi che è stata la scelta giusta, perché quando alle 8.30 siamo arrivati in questa zona la prima cosa che abbiamo notato è stata la lunga cosa per entrare proprio alla Basilica Cisterna di Istanbul.
Per prenotare i biglietti, noi ci siamo affidati a questo sito, che abbiamo trovato affidabile e puntuale. 

La visita all’interno della Basilica Cisterna dura circa mezz’oretta, il tempo di percorrere il percorso  attraverso le alte colonne. Mi raccomando: non abbiate fretta. Le luci, infatti, cambiano colore durante la vostra permanenza qui, rendendo ancora più magica l’atmosfera. Non voglio mettervi troppe foto, o rivelarvi troppi dettagli, perché è un’esperienza che dovete assolutamente vivere dal vivo!

Lo spettacolo delle luci della Basilica Cisterna di Istanbul
Le luci della Basilica Cisterna di Istanbul

Basilica Cisterna di Istanbul: conclusione

Vi ho convinti a visitare la Basilica Cisterna di Istanbul?
Fidatevi, ne vale la pena. Anche se avete pochi giorni a disposizioni per la visita della città, non sarà un problema, perché si trova a pochi passi dalla Basilica di Santa Sofia, nel quartiere di Sultanahmet, dove, tra l’altro, vi consiglio anche di alloggiare.

24 commenti su “Location da film: visitare la Basilica Cisterna di Istanbul”

  1. Che meraviglia! Figurati che nel mio viaggio ad Istanbul avevo saltato proprio la cisterna, che ho poi visto nel film… che peccato! ci sono stata nel 2010 però, quindi a distanza di tempo un refresh della città ci vorrebbe… e anche una visitina in questa magica atmosfera che hai descritto!

    Rispondi
  2. Non sapevo che fosse la location di diversi film, ed è un aspetto che mi incuriosisce molto e che ho approfondito durante il mio ultimo viaggio (anche se a New York, purtroppo non a Istanbul). Me lo segno perché è una città che sogno di vedere da tempo!

    Rispondi
  3. Ricordo benissimo questa location all’interno del film Inferno, un vero capolavoro cinematografico. Non poteva rendere meglio l’idea che voleva trasmettere il regista. Instambul è nella mia lista dei sogni di viaggio. espero presto di riuscire a vederla, in tutte le sue sfaccettature.

    Rispondi
  4. Da appassionata di Dan Brown, ti dico che ho amato le ultime scene di Inferno, che rendono questo luogo inquietante e sacro allo stesso tempo! Non sono mai stata lì di persona, ma è nella mia wishlist!

    Rispondi
  5. Quanto mi ricorda i Cisternoni di Albano Laziale! In effetti Albano e Istanbul sono le uniche città a possedere strutture simili! Che meraviglia poter visitare questo tempio di bellezza!

    Rispondi
  6. Appena hai citato il film Inferno, mi sono figurata subito la scena all’interno della Basilica, dev’essere davvero uno spettacolo dal vivo con le luci che cambiano atmosfera.

    Rispondi
  7. Di solito sono ferrata sulle location cinematografiche ma ammetto che questa basilica non la conoscevo e mi sembra davvero IMPERDIBILE! L’ho già segnata nella mia wish list per quando riuscirò a prendere l’orient express e arrivare a Istanbul (Va be’ posso sempre sognare, no?)

    Rispondi
  8. A me Istanbul è rimasta davvero nel cuore. La Basilica Cisterna è senza dubbio uno dei suoi monumenti più sbalorditivi, da inserire per forza in un itinerario anche di pochi giorni.

    Rispondi
  9. Suggestive le luci, gli ambienti che sembrano freddi e umidi, quasi un set cinematografico, hai ragione. Belli questi luoghi così particolari, li preferisco alle spiagge e ai posti turistici.

    Rispondi

Lascia un commento