In questo articolo, vi porterò con me per mano tra le vie di una delle città più caratteristiche della Spagna e vi spiegherò cosa vedere in crociera a Malaga. Scalo quasi obbligato per ogni crociera diretta verso la Spagna, noi non abbiamo avuto molta fortuna con questa città, perché siamo capitati in una giornata uggiosa, con qualche scroscio di pioggia ad accompagnarci, ma questo non mi fermerò dal raccontarvi la mia esperienza e donarvi i miei consigli su cosa vedere in crociera a Malaga.
Porto di Malaga: dove si trova? E’ vicino al centro?
Prima di partire con i miei consigli su cosa vedere in crociera a Malaga, vi lascio una piccola spiegazione su come arrivare al centro della città dal molo. Attraccati al porto di Malaga, ora vi chiederete: dove si trova? E’ vicino al centro?
Il porto di Malaga, in realtà, si trova molto vicino alle spiagge della città e, camminando un po’, si può raggiungere tranquillamente anche il centro città, dopo aver attraversato tutto il molo. Quindi, avrete due opzioni per il centro di Malaga: acquistare il biglietto della navetta di Costa Crociere che vi porterà all’ingresso del porto oppure farvi una bella passeggiata di circa 15 minuti.
Secondo voi noi cosa abbiamo scelto? Scontato, vero?
Anche se il tempo non era proprio dei migliori, è stato molto bello passeggiare sul molo e respirare l’aria del mare, con le spiagge proprio di fianco a noi.
Cosa vedere in crociera a Malaga
In realtà, ammetto che non è proprio difficile scegliere cosa vedere in crociera a Malaga, perché le attrazioni principali sono molto vicine tra loro e, soprattutto, il centro non è così grande, ma si può raggiungere tutto tranquillamente a piedi. Per chi scopre la città per la prima volta, vi consiglio questo free tour di Malaga per un primo assaggio. Invece, chi ha già potuto visitarla, dovrebbe davvero pensare a questa escursione al Caminito del Rey, una vera e propria scarica di adrenalina!
Nonostante il grigio del cielo intorno a noi, siamo scesi dalla nave molto presto, tanto che, una volta raggiunto il centro, ci siamo guardati intorno delusi, perché era ancora tutto chiuso. Errore nostro, visto che sapevamo che qualsiasi tipo di attrazione avrebbe aperto alle 9, mentre noi alle 8 eravamo già in giro.
La cattedrale di Malaga
Poco male, perché abbiamo cominciato a camminare e scorgere le prime deliziose stradine di Malaga, fino ad arrivare alla piazza della cattedrale, nel pieno centro della città. Ovviamente non siamo riusciti ad entrare, perché apre alle 10, ma abbiamo potuto ammirarla dall’esterno. Lo stile con cui è stata costruita è rinascimentale e, infatti, le mura esterne sono raffinate ed esteticamente molto belle.
La cattedrale viene simpaticamente chiamata La Monquita, perché in realtà la torre campanaria meridionale rimane tuttora incompiuta. È una delle più famose opere dell’Andalusia e, nonostante non siamo riusciti ad ammirarla dall’interno, è sicuramente tra le cose da inserire nella lista di cosa vedere in crociera a Malaga.
L’Alcazaba
Scoccate le 9, inizia davvero il nostro itinerario su cosa vedere in crociera a Malaga. Ci siamo, infatti, diretti verso l’Alcazaba, la vera attrazione della città: un’immensa fortezza costruita all’epoca del dominio musulmano, a pochi passi dal Teatro romano e collegata al Castello di Gibralfaro.
L’ingresso costa solamente 2.20€, ma se siete studenti universitari in qualsiasi città potrete avvalervi di uno sconto studente per cui pagherete solamente 60 centesimi. Ringrazio ancora di essermi portata il tesserino dell’Università di Genova per poterne approfittare. Per quanto riguarda i tour all’interno dell’Alcazaba, immagino ci sia un percorso da seguire e, all’interno del complesso, troverete dei cartelli che vi spiegheranno in che direzione stiate andando.
Noi ci siamo lasciati guidare dall’istinto e siamo andati alla scoperta della fortezza autonomamente, senza un percorso prestabilito, e ci siamo lasciati meravigliare da tutti i magnifici scorci che ci si presentavano davanti agli occhi: porte maestose, giardini rigogliosi e curatissimi, viste mozzafiato e stradine in pietra che ti riportano con un po’ di immaginazione ai tempi dei cavalieri e delle corti. Indicativamente, per girarla tutta, avrete bisogno di circa un’ora e mezza, ma non affrettatevi e godetevi ogni singolo momento.

Castello di Gibralfaro
Una volta finita la nostra passeggiata all’interno dell’Alcazaba, ci dirigiamo verso il castello di Gibralfaro, con cui concludiamo il nostro tour tra le attrazioni che dovrete scegliere su cosa vedere in crociera a Malaga. Dovrete costeggiare la fortezza e, ad un certo punto, vi ritroverete all’inizio di una scalinata, che vi porterà dritti all’ingresso del castello.
Consiglio spassionato numero 1. Quando piove o le lastre delle scale sono bagnate, non salite a piedi. Prendete piuttosto l’autobus che vi porta fino in cima. Noi, ovviamente, abbiamo deciso di arrivare in vetta a piedi e io sono scivolata un paio di volte, rischiando di cadere come un sacco di patate. La scalata è fattibile, ma davvero fate attenzione se piove.
Arrivati alle porte del castello, dovrete pagare un biglietto di 2.20€. Stesso discorso dell’Alcazaba, invece, per gli studenti. Purtroppo, il castello non mi ha entusiasmato, anche perché è una fortezza di avvistamento e visitabili sono solo i cortili e le mure esterne, sulle quali si può salire per ammirare una splendida vista della città, che merita da sola la salita impervia.

Tornati giù, sempre attraverso quella maledetta scalinata di ardesia che mi ha fatto scivolare un paio di volte, siamo tornati in centro e abbiamo scelto un ristorantino per pranzare, proprio nel momento in cui cominciava a piovere forte. Abbiamo provato un paio di tapas, Omar si è bevuto un paio di Cervezas e io un paio di bicchieri di Sangria, poi abbiamo sfidato il tempo avverso per farci un giro a piedi per la città, perdendoci nelle sue vie, prima di tornare a bordo.
Cosa vedere in crociera a Malaga: conclusione
Dunque cosa vedere in crociera a Malaga? Come avete visto possibile comunque visitare le sue attrazioni principali e avrete anche il tempo di perdervi per le sue vie.
Vi invito a dare un’occhiata anche agli articoli, che trovate sotto Italia e Europa.
Malaga è davvero una splendida città che forse viene un po’ sottovalutata rispetto alle altre città spagnole!
Quanto hai ragione! A me è piaciuta anche in una giornata uggiosa. Non oso immaginare come sia magari in primavera o estate!