Dove mangiare senza glutine a Torino

Ormai lo sapete. Ovunque vado, una delle mie prime preoccupazioni è trovare ristoranti in cui trovare opzioni gluten free. Quindi, ora vi parlo di un bellissimo e curato ristorante dove mangiare senza glutine a Torino, la meta del mio ultimo weekend fuoriporta

Dove mangiare senza glutine a Torino: Kipling

Una delle prime ricerche che faccio, prima di partire, è dove poter mangiare senza glutine nelle varie destinazioni che visito. Quando sono stata a Torino, ho trovato un ottimo ristorante, che proponeva anche piatti della tradizione, cucinata in maniera completamente gluten free, e, inoltre, fa parte del circuito AIC, Associazione Italiana Celiachia.

Sto parlando del Kipling Restaurant and Wines, che propone materia di prima qualità, oltre a un servizio attento e una grande attenzione, appunto, alle allergie e alle intolleranze. Oltre a piatti della tradizione, propone anche qualche piatto etnico, opzioni vegetariane e la maggior parte del menù è appunto senza glutine. 

Posizione

Questo bel ristorante si trova in Via Giuseppe Mazzini 10, sotto i portici di Piazza Bodoni e, durante la bella stagione, i tavolini si sviluppano anche sull’appena citata piazza. Non si trova quindi lontano dal centro storico, anzi si trova a pochi passi da Piazza Carlo Felice e, quindi, anche dalla Stazione di Porta Nuova. Era l’ideale per noi, perché eravamo anche molto vicini al nostro B&B. 

La nostra cena

Appena entrati all’interno del ristorante, verrete accolti dalla gentilezza del cameriere, che vi accompagnerà dritti al vostro tavolo. Il locale si sviluppa in lunghezza, fino ad arrivare ad una piccola saletta che si trova proprio al fondo. Sono molto curati i tavoli, con una mis-en-place elegante e dalle tonalità chiare.
Seduti al tavolo, ci siamo accorti subito della loro particolare attenzione. Infatti, avevamo già annunciato, durante la prenotazione telefonica, che io sono celiaca e, quindi, ci hanno fatto trovare un coperto senza glutine al nostro posto. Il coperto senza glutine comprendeva una galletta di riso e dei grissini senza glutine

Dove mangiare senza glutine a Torino
Dove mangiare senza glutine a Torino

Il menù, come già vi ho precedente accennato, non comprende solo i piatti della tradizione piemontese, ma anche qualche proposta etnica, vegetariana e, soprattutto, molti piatti preparati accuratamente senza glutine, che sono designati dalla scritta SG a fianco alla loro denominazione. 
Io devo confessarvi una cosa. Ho scelto questo ristorante soprattutto per avevo già dato un’occhiata al menù e avevo visto che ci sarebbero stati gli agnolotti di brasato al ragù d’arrosto senza glutine. Quando mi ricapita di mangiare gli agnolotti gluten free? 

Quindi, in definitiva, io e Omar ci siamo divisi un antipasto misto, per poi passare a due primi diversi (io gli agnolotti senza glutine, lui i tagliolini al ragù di fassone e funghi) e concludere, poi, dividendoci un cosciotto di agnello al forno disossato, con salsa al Porto e quadrotto di polenta caprina.

L’antipasto misto comprendeva piatti della tradizione piemontese: vitello tonnato, carne cruda aromatizzata al tartufo e, al posto della tarte tatin, un ottimo tortino di spinaci, con fonduta di grana. Tutto ottimo e ho apprezzato tanto la disponibilità a rendere un piatto senza glutine, con una piccola variazione che, magari, per la cucina, un po’ di fastidio può sempre dare.

Ma ora passiamo ai primi. I miei agnolotti di brasato erano buonissimi. Forse il ripieno di brasato era un po’ troppo, ma sicuramente non mi lamento, perché il sapore era ottimo. Non ho sicuramente mai mangiato degli agnolotti così buoni!
Anche Omar è rimasto molto soddisfatto dei suoi tagliolini! 

Agnolotti di brasato senza glutine
Agnolotti di brasato senza glutine

Dopo gli antipasti e i primi, ammetto che Omar ed io abbiamo accusato un po’ il colpo. Forse, a saperlo prima, avremmo evitato di prendere il secondo. Tuttavia, il cosciotto di agnello al forno, con salsa al Porto e quadrotto di polenta caprina, si è rivelato l’ennesimo ottimo piatto della cena, quindi non ci siamo per niente pentiti alla fine. 

Cosciotto di agnello al forno
Cosciotto di agnello al forno

Poteva mancare poi il dolce alla nostra cena? Assolutamente no.
Omar ha assaggiato una tarte tatin con gelato alla crema, mentre io ho deciso per il tortino di nocciole con gelato al dulce di leche. La cosa positiva, oltre alla bontà del dessert, è che quasi tutti i dolci sono senza glutine, quindi avrete solamente l’imbarazzo della scelta!

Tortino di nocciole
Tortino di nocciole

Dove mangiare senza glutine a Torino: conclusione

Spero che i miei consigli su dove mangiare senza glutine a Torino possano tornarvi utili, soprattutto se decidete di organizzare un weekend in questa magnificato città! Se volete altri consigli senza glutine, non solo sui ristoranti ma anche sulle ricetta, vi rimando alla sezione Senza Glutine!

8 commenti su “Dove mangiare senza glutine a Torino”

  1. Un ottimo articolo per chi è celiaco e non solo! Io non sono celiaca ma non posso mangiare alcuni alimenti per allergie o per il reflusso quindi mi annoto sempre dei posticini come questo, adatti anche a me!

    Rispondi
  2. Un ottimo spunto non solo per chi è intollerante al glutine, ma per tutti. Come forse ti ho già detto, vivo a un’ora da Torino ma non conoscevo questo locale per cui me lo segno per provarlo. Un pasto piemontese con tutte queste portare è una prova moooolto impegnativa che rischia di metterti ko per il resto della giornata 😉

    Rispondi
  3. La meraviglia della cucina senza glutine, quegli Agnolotti di brasato senza glutine sono da leccarsi i baffi ( ma anche tutto il resto ) e il locale è davvero molto carino

    Rispondi

Lascia un commento