La Liguria è piena di bellissimi borghi arroccati sulle sue colline e qui vi consiglio cosa vedere a Montalto Ligure, il paese degli innamorati.
Montalto Ligure si trova lungo la Valle Argentina e apparirà sulla vostra destra, superato l’abitato di Badalucco. Lo vedete sopra di voi, quasi adagiato sulla collina.
Storia di Montalto Ligure
Ma prima di raccontarvi cosa vedere a Montalto Ligure, vi svelo la sua storia e il motivo per cui viene definito il paese degli innamorati.
Montalto Ligure è un borgo medievale nato prima dell’anno 1000, grazie a piccoli nuclei di abitanti che dalla costa cercavano riparo dalle invasioni longobarde e saracene. La leggenda narra, invece, che Montalto Ligure sia stato il rifugio di due giovani innamorati, in fuga dal diritto jus primae noctis che il Conte Oberto di Ventimiglia pretendeva di esercitare sull’intera zona: tutte le fanciulle che si sposavano all’epoca, dovevano passare la prima notte di nozze proprio con il conte.
Dopo la loro fuga, i due giovani innamorati vennero raggiunti anche da amici e famigliari, che costituirono così il primo vero nucleo abitato di Montalto Ligure. Non vi sembra una storia già raccontata? Ne avevano già parlato per Dolceacqua, la cui creazione deriva proprio da una leggenda simile.
A metà del 1200, il borgo divenne territorio della Repubblica Genovese, fino a che, nel 1796, venne invaso dalle truppe del generale Massena e fu annesso all’impero napoleonico nel 1805. Nel 1815, Montalto Ligure venne annesso al Regno Sabaudo, seguendone le vicende fino alla costituzione del Regno d’Italia.
Cosa vedere a Montalto Ligure
Gli ultimi anni hanno rappresentato per il borgo un momento di rinascita, perché Montalto Ligure ha così riscoperto la propria vocazione romantica, soprattutto grazie alle sue architetture e i suoi panorami, divenendo così anche il set di numerosi matrimoni.
Ma ora andiamo a scoprire cosa vedere a Montalto Ligure.
Il centro storico
Uno dei punti di forza di qualsiasi borgo ligure è sicuramente il centro storico, con le sue strade a ciottoli, i suoi carruggi stretti e suggestivi e le mura in pietra.

Sulla sommità del borgo, una volta sorgeva un castello, che venne però demolito nel Quattrocento. Adesso alcune parti della costruzione sono inglobate da altri edifici, rendendo il centro storico molto particolare.
La chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa di San Giovanni Battista è stata costruita nel Quattrocento, ma il suo aspetto attuale e il suo campanile, dalla notevole altezza, risalgono solamente alla fine del Settecento.

Vicino alla chiesa di San Giovanni Battista si trova l’oratorio di San Vincenzo Ferrer, al cui interno potrete ammirare un bellissimo altare in legno dipinto, opera di Giovanni Battista Borgogno, detto il Buscaglia.
Davanti alla chiesa, invece, si apre una grande piazza, circondata da ariose arcate. È uno dei punti focali del centro storico, soprattutto perché sovente viene utilizzata e addobbata per le varie cerimonie.
La pieve di San Giorgio
La pieve di San Giorgio è la chiesa più antica di Montalto Ligure. Fu costruita nei pressi del cimitero, poco sotto rispetto all’abitato. Sembra che questa chiesa sia stata costruita su un luogo sacro agli antichi liguri. Infatti, la presenza di culti legati all’acqua è resa molto probabile dalla confluenza dei torrenti Argentina e Carpasina.
La Loggia degli Innamorati
Cosa vedere a Montalto Ligure se non la Loggia degli Innamorati? Arrampicandovi lungo i carruggi del centro storico, vi imbatterete presto in questo meraviglioso e suggestivo spiazzo.

Vi ritroverete, infatti, all’interno di un luogo affascinante, un piccolo spazio con il pavimento di ciappe, qualche panchina, un lampione e una finestra inferriata che regala agli occhi un meraviglioso panorama.
La Loggia degli Innamorati è un luogo talmente antico che presenta ancora gli archi e le lastre di ardesia. Inoltre, proprio al centro del pavimento è stato composto lo stemma del comune di Montalto Ligure.
Cosa vedere a Montalto Ligure: conclusione
Montalto Ligure è uno dei caratteristici borghi medievali presenti nel ponente ligure: arroccati lungo i fianchi delle colline, con carruggi stretti e pareti costruite con la pietra, chiese caratteristiche e panorami mozzafiato.

Se vi ritroverete nel ponente ligure, vi consiglio di fare un salto in questo suggestivo borgo e di ascoltare questi miei suggerimenti su cosa vedere a Montalto Ligure, il paese degli innamorati.
Mi raccomando: fatemi sapere se questo articolo vi è piaciuto! Vi aspetto nei commenti.
Ma sai che non lo conosco questo borgo, grave da ligure, molto carino sarà perfetto per una gita fuori porta!
Bè.. diciamo che ci sono così tanti piccoli borghi qui in Liguria che conoscerli tutti sarebbe davvero da super eroe!
Comunque sono contenta di avertelo fatto scoprire!
Trovo la Tua iniziativa estremamente interessante tanto per i contenuti quanto per l’interesse che gli stessi suscitano..
Inoltre trovo eccellente il Tuo modo gentile e coinvolgente di scrivere … chi legge come me fa la sensazione di trovarsi sul posto… sai essere essenziale nella esposizione… complimenti… spero di poter mettere in pratica qualche Tuo prezioso consiglio…
Grazie mille davvero!
Sono contenta che oltre ai miei contenuti possa piacere anche il mio modo di raccontare! È davvero importante!
Borghi, borghi, borghi..Eccone un altro ligure di fascino incommensurabile! Adoro queste zone della Liguria e non ti nascondo che ci abiterei più che volentieri: calma, risposo, relax e fascino storico mi conquisterebbero ogni giorno che passa! Me lo salvo per una prossima gita!
Pensa che invece i ragazzi che ci abitano spesso scappano! Non sanno cosa si perdono!
Il mare più vicino a Montalto Ligure?
In mezz’oretta scarsa arrivi ad Arma di Taggia!
Ho seguito le tue spiegazioni e suggerimenti..grazie..mi sono stati utilissimi e mi sono molto piaciuti sia Montalto che Badalucco..incantevoli e particolari.. complimenti!!
Sono molto contenta che ti siano piaciuti!