1 weekend a Istanbul: cosa non perdere assolutamente!

Io ve lo dico: 1 weekend a Istanbul non sarà mai abbastanza per visitare tutte le bellezze di questa meravigliosa città. Però, se avete a disposizione solo il weekend per poter fuggire dalla routine quotidiana, qui troverete qualche consiglio per le attrazioni e le esperienze che non potete assolutamente perdervi, soprattutto se è la vostra prima volta in città. 

1 weekend a Istanbul: itinerario a piedi 

Premetto che io difficilmente mi sposto con i mezzi pubblici nelle città che visito, perché penso che, per apprezzare davvero qualsiasi meta, la cosa migliore è girarla a piedi, con il naso rigorosamente all’insù, per poter ammirare davvero ogni singolo aspetto. Se avete solo 1 weekend a Istanbul, andrà benissimo questo itinerario a piedi, ma se avete più giorni, vi consiglio di spostarvi con i mezzi, per poter visitare anche i quartieri più lontani. 

1 weekend a Istanbul: giorno 1

Il primo giorno, probabilmente, lo esaurirete con il volo e l’arrivo in hotel dall’aeroporto. Infatti, entrambi gli aeroporti di Istanbul sono abbastanza lontani dal centro città: basti pensare che, con il taxi, ci ho impiegato quasi 2 ore per arrivare a Sultanahmet, che è la zona delle moschee, dove avevo scelto di alloggiare per avere tutto nelle vicinanze. 

Quindi, non avrete tempo di allontanarvi troppo dall’hotel, ma potrete cominciare a esplorare la zona. Vi consiglio di fare, quindi, una passeggiata nel quartiere in cui alloggiate, perché Istanbul, con le luci della sera, è davvero magia pura. Se arrivate a un orario decente, vi consiglio di cenare a bordo una crociera serale sul Bosforo, con partenza alle 20 o alle 20.30.

Moschea Nuova di sera
Moschea Nuova di sera

Qualsiasi cosa voi decidiate di fare, cercare di non andare a dormire troppo tardi. Preservate le vostre energie, perché il secondo giorno ci alzeremo davvero presto per iniziare il nostro itinerario a piedi perfetto per 1 weekend a Istanbul

Un weekend a Istanbul: giorno 2

Iniziamo la nostra giornata da Sultanahmet, il quartiere dove io ho scelto di alloggiare e dove trovate le mosche più famose e importanti della città. Nel giro di pochi metri, infatti, vi imbatterete in Santa Sofia, che si specchia con la Moschea Blu, ma anche la Basilica Cisterna, tutte tappe imperdibili per il vostro weekend a Istanbul.

Santa Sofia

Noi abbiamo scelto di partire da Santa Sofia, per cui è meglio incamminarsi davvero presto, perché già all’apertura ci sarà una fila lunghissima che vi attende, che prosegue lungo tutto il gigantesco piazzale frontale. L’entrata è gratuita, ma se volete approfondire la vostra conoscenza di questa incredibile costruzione, questa visita guidata di Santa Sofia fa al caso vostro. 

Santa Sofia fu costruita originariamente da Giustiniano e, quindi, consacrata come chiesa nel 537. Alla caduta di Costantinopoli da parte degli Ottomani nel 1453, la Basilica venne convertita in moschea da Mehmet il Conquistare. Ciò nonostante, dall’esterno ancora potrete riconoscere alcuni tratti della sua originaria costruzione, come la cupola centrale e le navate, circondate da 4 alti minareti. 

Per entrare, oltre a tenere un abbigliamento adeguato, che vuol dire pantaloni lunghi e maniche almeno corte per gli uomini e pantaloni lunghi, spalle coperte e capo coperto per le donne, dovrete passare i controlli della sicurezza. Non impiegherete molto tempo per questa procedura e poi avrete tutto il tempo che vorrete per visitare Santa Sofia. 

1 weekend a Istanbul: Santa Sofia
1 weekend a Istanbul: Santa Sofia

Moschea Blu

Proprio di fronte a Santa Sofia, si erge più piccola ma ugualmente maestosa la famosissima e pittoresca Moschea Blu. Per raggiungerla, non dovrete fare altro che percorrere il lungo corridoio che collega le due moschee, ma vi consiglio prima di fare una piccola sosta al Dervis Café and Restaurant per bere un ottimo thé, magari con qualche baklava, i tipici dolci turchi, ad accompagnarlo. 

Per entrare nella Moschea Blu non abbiamo trovato la stessa fila di Santa Sofia, ma ci siamo soffermati un attimo ad ammirare il grande ingresso cerimoniale, che da sola varrebbe già di per sé la visita. Entrati all’interno della moschea, capirete perché la definiscono blu. Non voglio dirvi altro, perché è da visitare, senza ulteriori spoiler. 

Basilica Cisterna

Uscendo dal Parco di Sultanahmet e tornando verso Santa Sofia, vi imbatterete in un’altra lunga fila, che riguarda l’ingresso alla Basilica Cisterna, un altro luogo imperdibile per il vostro weekend a Istanbul. Penso, però, che la Basilica Cisterna abbia bisogno di un approfondimento, che troverete qui.

Bazar delle Spezie

Dopo il nostro giro delle moschee, è il momento di muoversi verso il Bosforo, per raggiungere il Bazar delle Spezie, un luogo davvero caratteristico, che vi catapulterà all’interno dei colori e degli odori di questa magnifica città. Un giro in questo bazar è d’obbligo per 1 weekend a Istanbul, per riempirvi gli occhi soprattutto dei suoi colori. 

Bazar delle spezie, Istanbul
1 weekend a Istanbul: bazar delle spezie

Moschea Nuova

Il nome, in realtà, è un po’ fuorviante, perché la Moschea Nuova ha solamente 4 secoli di storia, ma siamo a Istanbul, dove tutto è il contrario di tutto, quindi lo accetteremo così. È un’imponente moschea che sorge all’uscita del Bazar delle Spezie, sul lato che si affaccia al Bosforo.
Spoiler: vi consiglio di fotografarla dal ponte di Galata. 

Pranzo 

Sarete, ora, arrivati all’ora di pranzo. Vi consiglio di pranzare da questo lato del ponte di Galata, perché ci sono altre cose da visitare prima di attraversarlo. Magari, su qualche bella terrazza vista mare, che ne dite? Noi abbiamo scelto l’Hamdi Restaurant, soprattutto per la vista, ma anche per le ottime recensioni dei piatti: non ci siamo pentiti. 

Moschea di Solimano

Cercate di ricaricare le batterie con il vostro pranzo, perché ora dovremo camminare per raggiungere un’imponente moschea, che però si trova su uno dei sette colli della città, quindi preparatevi per un po’ di salite. La bellezza di questa moschea, però, vi ripagherà della fatica, ve lo prometto. 
Infatti, anche qui troverete un ingresso davvero stupendo, prima di poter entrare all’interno vero e proprio della moschea. Molto bello è anche l’esterno, perché la Moschea di Solimano è circondata da uno splendido giardino, che quando siamo andati noi era colmo di gente, che secondo me aspettava il tramonto.

Cisterna di Teodosio

Noi abbiamo ancora delle cose da vedere, quindi niente tramonto da qua!
Ci avviamo, questa volta in discesa, verso la Cisterna di Teodosio. Al prezzo di 400 lire potrete entrare e ammirare uno splendido spettacolo di luci, che vi porterà per mano lungo la storia di Bisanzio, Costantinopoli e infine Istanbul.

Ponte di Galata

Finita la visita della Cisterna di Teodosio, è il momento di spostarsi verso il Ponte di Galata, che collega le due rive del Corno d’Oro. Chiunque vi consiglierà di percorrerlo al tramonto e hanno assolutamente ragione, perché il cielo esplode di colore a quell’ora. Direi che posso mettere quello di Istanbul ai primi posti dei più bei tramonti che io abbia mai visto. Divertente è anche sedersi in uno dei locali dei ponte, a guardare quanti pesciolini riescono a pescare i centinaia di pescatori che sono fissi sulla cima del Galata. 

Tramonto sul Ponte di Galata, Istanbul
Tramonto sul ponte di Galata

Torre di Galata 

Un altro luogo da raggiungere con un po’ di fatica, perché è su un altro colle, è la Torre di Galata, che si erge imponente in cima a una lunga scalinata. Noi siamo arrivati qui in un orario pessimo probabilmente, perché c’era così tanta gente che ho davvero fatto fatica a scattare una foto decente di questa grande costruzione.

Cena in terrazza

Come concludere questa serata se non con una cena in terrazza?
Non potete passare 1 weekend a Istanbul senza cenare in uno dei suoi rooftop, da questo lato della città. Noi abbiamo scelto il Rakofoli e non ce ne siamo pentiti, nonostante non fossero particolarmente ferrati sulla celiachia, ma questa è un’altra storia che vi racconto meglio qui.

1 weekend a Istanbul: giorno 3

Il terzo giorno del vostro weekend a Istanbul probabilmente potrete decidere di fare una sola cosa, o magari potrete decidere di visitare attrazioni molto vicine tra di loro, prima di correre verso l’aeroporto per il vostro volo di ritorno, che spero sia più tardi possibile. 

Gran Bazar

Io ho deciso di spendere il mio ultimo giorno al Gran Bazar, un luogo che sembra uscito dal libro delle mille e una notte. Devo dare una piccola precisazione. Io non ho passato il classico weekend a Istanbul, perché sono partita di sabato e sono tornata il lunedì. Ve lo dico, perché ho potuto visitare l’ultimo giorno il Gran Bazar proprio perché era un lunedì. Infatti, la domenica è chiuso! Quindi, attenzione quando organizzate il vostro itinerario.

Troverete varie mappa del Gran Bazar di Istanbul, ma il mio consiglio è quello di immergervi in questo caleidoscopio di vie e farvi rapire dalla bellezza di quello che avete intorno. Troverete davvero di tutto: borse, lampade arabeggianti coloratissime, té di ogni tipo, spezie, oro. Avrete solo l’imbarazzo della scelta. La parola d’ordine è: contrattare!

1 weekend a Istanbul: conclusione

Siamo arrivati alla conclusione del mio weekend a Istanbul.
Spero che questo piccolo viaggio insieme a me abbia convinto anche voi a dare una possibilità a questa incantevole città, perché io ad esempio non vedo l’ora di tornare per esplorare i quartieri più lontani e spingermi anche verso la parte asiatica. 

38 commenti su “1 weekend a Istanbul: cosa non perdere assolutamente!”

  1. Non sai quanto ti invidio! Sogno di andare an Istanbul da una vita, e il mio sogno sarebbe quello di andarci con mia mamma. Questo articolo è perfetto perché quando realizzerò questo sogno, sicuramente sarà un viaggio breve, per cui mi hai dato un itinerario già pronto, anche con i consigli su dove mangiare!

    Rispondi
  2. Mi ero regalata un viaggio in solitaria ad Instambul per i miei 40 anni. la pandemia ha spazzato via anni di progettazione e da allora non sono più riuscita ad andare.. spero di poter trovare presto coraggio e occasione per rimettermi in gioco e vedere questa città magica come piace a me, in modalità lenta.

    Rispondi
    • Terribile. Anche a me la pandemia aveva rovinato un viaggio, tra l’altro con mia mamma, e non sono più riuscita a riorganizzarlo, anche per i prezzi folli di quest’ultimo periodo! Speriamo sia di buon auspicio per entrambe, di trovare il coraggio di riprenotare e partire!
      Ps. Istanbul vale davvero tanto!

      Rispondi
  3. Penso da molto a Istanbul e il tuo articolo mi ha dato la spinta finale. Credo proprio che il prossimo autunno ci andrò proprio per un fine settimana e quindi grazie per l’itinerario perfetto già costruito

    Rispondi
  4. Recentemente ho aiutato un’amica a fare un itinerario per Istanbul e leggendo il tuo articolo sono contenta di aver centrato tutti i punti salienti! Questa città manca alla mia lista, ma per aiutare lei mi sono appassionata e non credo mancherà ancora per molto! Articolo utilissimo!

    Rispondi
  5. Nonostante i pochi giorni a disposizione sei riuscita a cogliere a pieno l’anima poliedrica della città! Non ci sono mai stata ma è un sogno nel cassetto da tanto tempo!

    Rispondi
  6. Ricordo ancora benissimo il mio viaggio a Istanbul, nonostante siano passati esattamente dieci anni. Ho ancora tutto quello he avevo acquistato al Gran Bazaar, che città meravigliosa!

    Rispondi
  7. I Bazaar mi attirano tantissimo. Istanbul la sogno da un po’ e ogni volta che mi decido, o c’è sempre un contrattempo o i prezzi dei biglietti sono sempre troppo alti, ma prima o poi anche io riuscirò a girarla a piedi, esplorandola come si deve.

    Rispondi
  8. Una città che da tempo sogno di visitare, tra mosche, bazar, profumi d’Oriente. Il tuo programma di viaggio nei tre giorni credo sia perfetto per conoscere un po’ la città e decidere poi se tornare!

    Rispondi
  9. Quanto tempo che manco da Istanbul, mi piacerebbe molto tornare!
    Il tuo itinerario è perfetto, avendo a disposizione pochi giorni, aggiungerei solo il palazzo Topkapi col bellisimo harem e poco altro, ma ci sarebbe davvero da correre, anche perché è una città enorme e i mezzi pubblici non sono proprio efficientissimi! 😉
    Città meravigliosa, che ti resta nel cuore!

    Rispondi
    • Avevo pensato al palazzo Topkapi, ma avevo letto che la visita era abbastanza lunga e non mi andava di “sprecare” tante ore chiusa lì! Sicuramente sarà una tappa quando tornerò, perché mi sono ripromessa di tornare al più presto!

      Rispondi
  10. Ho visitato Istanbul e la Turchia nel lontano 2000 ed ho ricordi bellissimi ed indelebili legati a questo territorio così affascinante. Leggendo il tuo articolo, mi hai fatto tornare una gran voglia di tornarci e vedere come è cambiata in questo lasso di tempo! 🙂

    Rispondi
  11. Amo Istanbul come poche altre città che ho visitato. Ci sono stata due volte, ma ci tornerei ancora e ancora… è una città che non stanca mai, con la sua skyline, il Bosforo, il suo cibo delizioso e i suoi tramonti meravigliosi!

    Rispondi
  12. Sono in partenza proprio per la Turchia, e farò 3 giorni ad Istannul, tengo stretti tutti i tuoi consigli utilissimi, come la fila a Santa Sofia. Grazie non vedo l’ora di essere lì.

    Rispondi
  13. Sono stata a Istanbul tanti anni fa e me la ricordo con piacere. io ero riuscita ad infilarci qualche cosa in più, perchè avevo più giorni. Per esempio avevamo preso un batello, di quelli di linea, che ti portano un po’ più lontano dal centro, ed eravamo finiti in un posto sperduto di pescatori! 😀 Interessante anche la cittá nuova. Che essendo nuova non è che abbia tantissime cose impressionanti da vedere, ma è bella per il contrasto tra la tradizione e la modernità.

    Rispondi
  14. Istanbul è una città che vorrei tanto vedere ma non ho ancora avuto modo di organizzare il mio viaggio. Sicuramente prenderò spunto dal tuo articolo così dettagliato per organizzare il mio itinerario.

    Rispondi
  15. Concordo in pieno con le tue scelte. l’ultima volta che siamo stati ad Istanbul è stato per uno scalo lungo e siamo riusciti a far visitare a nostra figlia le nostre top 5, con più tempo si può vedere molto di più. E poi Istanbul è bellissima da girare a piedi, ogni angolo è una scoperta.

    Rispondi
  16. Una delle mie città preferite, dove amo sempre tornare e tornare ancora … quella luce, le strade, i mercati, le moschee, quel mondo sospeso tra occidente e oriente, unica e meravigliosa Istanbul

    Rispondi

Lascia un commento