Quanti faranno ponte per il giovedì dell’8 dicembre?
Io purtroppo no.
Ma eccomi qui pronta a venirvi in aiuto, se ancora non avete deciso dove andare, con 5 mete europee economiche per il ponte dell’Immacolata.
5 mete europee economiche per il ponte dell’Immacolata
Ponte vuol dire weekend lungo e allora le opzioni per visitare qualche capitale, o città europea, diventano davvero molte, perché si può dedicare maggiore attenzioni e maggiore tempo alla loro scoperta.
Quindi, qui vi lascio i miei consigli su 5 mete europee economiche per il ponte dell’Immacolata!
Barcellona
Non potevo sicuramente non iniziare con Barcellona che, ormai lo sapete, è la mia città preferita in assoluto.
Perché economica? Beh, i voli dall’Italia, e anche da Nizza, per chi vive nella Liguria di ponente come me, hanno prezzi molto bassi e non è difficile trovare ostelli o hotel a basso prezzo.
Anche la vita, a Barcellona, è economica. Penso ad esempio al cibo. I ristoranti a Barcellona costano poco, grazie anche alle tapas e alla sangria. Potrete anche provare le prelibatezza della Boqueria, tappa imprescindibile di ogni viaggio in questa meravigliosa città. Vi ho già parlato anche di dove mangiare senza glutine a Barcellona, se siete celiaci come me.
Con un weekend lungo, potrete davvero ammirare tutte le meraviglie della città. A parte il centro, con il Barrio Gotico, il quartiere del Born e la Barceloneta, potrete visitare Plaza Espanya e il Montjuic e magari fare un salto anche alla collina del Tibidado.
Sicuramente a Barcellona c’è solo l’imbarazzo della scelta sulle attività da fare.

Cosa non perdere a Barcellona?
Vi propongo qui diversi tour della città che secondo me sono davvero imperdibili: il free tour di Barcellona alla scoperta del quartiere gotico; il free tour della Barcellona modernista; se siete appassionati di Carlos Ruiz Zafon, il tour dell’Ombra del Vento.
Budapest
Una città perfetta da visitare a dicembre è Budapest!
Sì, devo ammettere che sicuramente patirete un po’ il freddo, però l’atmosfera natalizia qua è davvero unica, con mercatini di Natale praticamente in ogni piazza che troverete!
I voli dall’Italia verso Budapest sono molto economici e lo sono anche gli ostelli! Io ne ho avevo trovato, durante il mio viaggetto qui proprio a dicembre, un super ostello, con ampia camera, bagno privato e, soprattutto, in pieno centro, a pochi passi dal Parlamento. È una città che si visita tranquillamente a piedi, quindi risparmierete anche sui mezzi pubblici!
In un weekend lungo, potrete davvero visitarla in lungo e in largo, dal quartiere di Buda, con i suoi palazzi enormi e bianchi, fino al quartiere di Pest, con un’atmosfera più frizzante e giovanile!
Non perdetevi anche il quartiere ebraico, con una splendida sinagoga e tanti bellissimi locali etnici di cui vi innamorerete.

Cosa non perdere a Budapest?
Vi propongo qui diversi tour della città e non solo che secondo non potete perdervi: il free tour di Budapest in italiano; il free tour della Budapest storica; il tour gastronomico del Mercato Centrale di Budapest.
Lisbona
Poteva mancare tra le mie 5 mete europee economiche per il ponte dell’Immacolata la bellissima e coloratissima Lisbona?
Si tratta di una delle mie città preferite in Europa e ha così tanto da offrire che un weekend lungo potrebbe essere proprio perfetto per scoprirla in tutti i suoi meravigliosi aspetti.
Anche qui, troverete biglietti aerei e ostelli economici, così come ristoranti e locali. Come le altre città che vi sto elencando, anche Lisbona è visitabile tranquillamente a piedi, ma se volete muovervi più velocemente vi consiglio di acquistare la Lisboa Card, che vi darà l’accesso illimitato al trasporto pubblico e anche a 30 attrazioni della capitale portoghese.
Lisbona, come vi dicevo, ha davvero molto da offrire.
Vi innamorerete del quartiere dell’Alfama, che vi consiglio di raggiungere con il famigerato tram numero 28, ma anche dei colori della città, che vi consiglio di ammirare dall’alto dell’ascensore panoramico, incluso tra l’altro nella Lisboa Card.

Cosa non perdere a Lisbona?
Vi propongo diversi tour della città che, secondo me, non dovreste perdervi: il classico free tour di Lisbona; lo spettacolo di fado nel quartiere di Chiado; il free tour del quartiere di Alfama; il free tour del quartiere di Belem.
Praga
Ho visitato Praga questa primavera e mi sono innamorata di ogni suoi singolo quartiere, con quei palazzi e quelle chiese gotiche che sembrano uscite direttamente dal Medioevo, oppure quell’atmosfera magica che emana il Ponte Carlo alle prime ore dell’alba.
I voli da Milano verso Praga sono economici e potrete trovare hotel non troppo cari in zone centrali della città, in modo da non dover spendere soldi per i mezzi pubblici e poterla visitare interamente a piedi, attraversando semplicemente il Ponte che unisce le sue due metà.
Un weekend lungo vi basterà per apprezzarla davvero, quartiere per quartiere, passando magari una giornata nella quiete della Collina di Petrin, da cui potrete ammirare la città.
Potrete visitare il complesso del Castello, davvero unico e di una magnificenza che vi lascerà senza parole.

Cosa non perdere a Praga?
Ecco qui alcuni tour che non potete assolutamente perdervi: il free tour di Praga; la cena e spettacolo medievale in una taverna; il free tour dei misteri e delle leggende di Praga; il tour della birra a Praga.
Bucarest
Dulcis in fundo, non potevo non inserire Bucarest.
Chi mi segue su Instagram, sa benissimo che sono stata nella capitale della Romania da poco e me ne sono completamente innamorata.
Si tratta di una delle capitali più economiche d’Europa, per quanto riguarda il volo, ma anche l’alloggio e il cibo.
Ma, soprattutto, è una città che vale assolutamente la pena visitare, perché nasconde degli angoli magnifici. Non credete, quindi, a chi vi dice che non si visita Bucarest per la sua bellezza, perché é davvero unica!
Se avete a disposizione un weekend lungo, potrete anche fare un salto in Transilvania, cosa che io non ho potuto fare, perché voleva dire non poter visitare la città, che invece mi ha colpito tantissimo.
Potete tranquillamente visitarla a piedi e vi stupirà con edifici enormi alternati a chiese ortodosse davvero suggestive.

Cosa non perdere a Bucarest?
Qui, vi lascio i tour imperdibili da fare in questa incredibile città: il free tour di Bucarest; il free tour della città vecchia e del comunismo; free tour della street art di Bucarest; pub crawl, il tour nei locali di Bucarest.
5 mete europee economiche per il ponte dell’Immacolata: conclusione
Siccome quest’anno, per il ponte dell’8 dicembre, sono costretta a stare a casa, mi sono divertita a viaggiare un po’ con la fantasia nel consigliarvi 5 mete europee economiche per il ponte dell’Immacolata.
Voi invece partite? Avete scelto la vostra meta? Quale di queste vi piacerebbe visitare di più?
Sceglierei ancora e ancora Lisbona, per il clima mite e per la meravigliosa gente, accogliente e sempre sorridente. Ma anche Budapest sembra allettante e tra l’altro ancora non ci sono mai stata. La tua selezione è intrigante ed è difficile scegliere tra queste mete, tutte gettonatissime.
Con Lisbona non sbagli mai! Budapest una vera perla, perfetta nel periodo natalizio, nonostante il freddo!
Non avevo dubbi sul fatto che avresti incluso Barcellona in questa lista, dove sono tornata proprio due settimane fa. Una città che non stanca mai, dove tornerei anche domani. Tra le altre mete, vedrei volentieri Bucarest, dove dovevo andare due anni fa ma poi si è messo di mezzo il Covid e per il momento non sono riuscita a riprogrammare. Non ce la farò purtroppo per il ponte di dicembre perché dovrò lavorare!
Beh, diciamo che con Barcellona non si sbaglia davvero mai. Perfetta in qualsiasi momento dell’anno! Budapest merita tantissimo! Io ci sono stata sotto Natale, quindi aveva un’atmosfera davvero magica, ma sono sicura sia bellissima in qualsiasi stagione!
Lisbona mi ha davvero affascinato l’anno scorso a Dicembre, un clima favoloso e una città accogliente e vivace. Sono sempre molto attratta da Budapest
Beh, Lisbona è davvero unica! Budapest merita tantissimo!
Io vado a Barcellona! E festeggerò anche il mio compleanno che è il 9 dicembre! Non vedo l’ora!
Che bellezza. Città perfetta per festeggiare il compleanno! L’ho fatto anche io quest’anno!
Quest’anno niente ponte per me, con una bimba appena nata resteremo a casa! Ma vinco facile perché io vivo vicino a Barcellona e quindi un giretto me lo posso sempre fare ehehehe;)
Uffa.. questa sì che è una fortuna!
Sceglierei senza ombra di dubbio Praga, è davvero da tanto tempo che desidero vederla sotto il periodo natalizio
Durante il periodo natalizio deve essere davvero magica!
Tra queste città sceglierei Bucarest, l’unica che non sono stata. Ti ho seguita sui social ed effettivamente è una città un pò dimenticata ma che riserva sorprese, d’altronde io sono dell’idea che tutto va visitato per cui anche questa capitale un pò poco conosciuta va vista
Tantissime sorprese! Non me la immaginavo davvero così bella!
Per l’Immacolata tonerò a Torino, dove ci sono alcuni eventi che seguirò per lavoro e nel frattempo ne approfitto per visitare la città (per lo meno le cose che non sono riuscita a vedere l’ultima volta). Tra queste 5 mete sceglierei di sicuro Budapest e Barcellona, a Praga ci sono stata tanto tempo fa, ma ci tornerei volentieri 🙂
Beh, direi che anche Torino non è male per questo ponte!
Quest’anno per noi niente ponte dell’Immacolata, ahimè ci tocca lavorare. Ma se potessi scegliere, sicuramente andrei a Lisbona, credo che sia la meta con il clima più gradevole in quel periodo!
Il clima è sicuramente il più gradevole tra queste, ma sicuramente hanno tutte un’atmosfera magica in questo periodo!
Le capitali dell’est Europa non solo sono splendide ma anche economiche. Anche io le consiglio per un week end pre natalizio, la magia è assicurata.
Molto economiche! Concordo in pieno, soprattutto Budapest e Bucarest. Praga l’ho trovata leggermente più cara, ma sicuramente fattibile, soprattutto in un ponte lungo!
Mete splendide che ho avuto, nella maggior parte dei casi, modo di vedere in varie stagioni. Per questo ponte mi dedicherò a qualche escursione in giornata, per ora l’estero attenderà.
Anche io mi dedicherò, spero, a qualche escursione in giornata. Basta spostarsi, dai!
Sono stata in 4 di queste città, più volte, ma mi manca ancora Bucarest, di cui non avevo sentito un gran bene, ma a quanto pare non è così brutta come qualcuno la dipinge! Da prendere in considerazione. Quest’anno spero con tutto il cuore di tornare nella mia Baviera, che nel periodo natalizio è particolarmente bella e carica di atmosfera, anche se il meteo spesso non è dei migliori, ma ci si adatta volentieri, tra una birra e l’altra!
Ti dirò.. anche io avevo letto cose non proprio carine su Bucarest, ma a me è piaciuta tantissimo. Ha degli angoli bellissimi, piazze ed edifici enormi, ma anche posti incantevoli. Presto ve ne parlerò meglio, per convincervi definitivamente!
Sono 5 mete molto interessanti, e non ci sono mai stata in queste città. Quella che mi attira di più è Budapest, delle mie amiche si stanno organizzando ad andare, forse mi aggiungo anche io. E’ una città molto bella anche se fredda.
Dovresti davvero aggiungerti, perché è molto bella! Io avuto fortuna con il meteo però!
Che mete stupende, Praga nel periodo delle di feste di Natale è magica ma se potessi io andrei a Lisbona e Barcellona, belle città di mare piene di vita e dal clima mite
Quello che penso io! Io amo le città vivaci, colorate e calde. Anche se ho potuto apprezzare anche le capitali dell’est e devo dire che non sono per nulla male!
Anni fa, per lavoro, passai Natale e Capodanno a Praga, ricordo ancora il freddo! Quest’anno sto in partenza per Dublino (città assolutamente non economica), tra le altre tue mete sceglierei Lisbona senza esitazioni.
Dublino mi tenta da un po’ ma, ahime, come dici tu, non è per niente economica!