Arancini senza glutine fatti in casa

Prima di dirvi la nostra ricetta per arancini senza glutine fatti in casa, ci tengo a fare una piccola precisazione: non è la tipica ricetta siciliana, ma una rivisitazione per poter utilizzare tutti gli avanzi che abbiamo nel frigo.

Non vi è mai capitato di aver un sacco di roba in frigo e non sapere cosa farne? A noi capita spesso e io, solitamente, mi affido a Omar, che sa sempre cosa preparare.

Questa volta, ha deciso di provare a preparare gli arancini senza glutine fatti in casa e rivisitarli con quello che avevamo nel frigo.

Ricetta arancini senza glutine fatti in casa

Per la ricetta dei nostri arancini senza glutine fatti in casa ci siamo ispirati al piatto tradizionale siciliano. In Sicilia, si trovano davvero ovunque e, a seconda della città, spesso cambiano forme e dimensione. Si possono contare circa 100 varianti, ma la classica è quella con ragù e prosciutto cotto.

Ma ora parliamo delle nostre due varianti di arancini senza glutine fatti in casa.

Ingredienti per gli arancini senza glutine fatti in casa

  • 800 grammi di riso (si, Omar si lascia spesso prendere la mano).
  • ragù
  • prosciutto cotto
  • mozzarella
  • porchetta
  • basilico tritato
  • uova
  • pangrattato senza glutine (noi utilizziamo quello della Nutrifree solitamente)
Ingredienti per gli arancini senza glutine fatti in casa
Ingredienti per gli arancini senza glutine fatti in casa

Come vi ho già detto, questi erano per lo più ingredienti che avevo già in frigo, quindi potete usare davvero qualsiasi cosa per farcire i vostri arancini senza glutine fatti in casa.

Preparazione arancini senza glutine fatti in casa

Per prima cosa, bisogna preparare i due ingredienti con un maggiore tempo di preparazione: il riso e il ragù. Mentre farete bollire gli 800 grammi di riso, potete preparare il ragù. 

Per preparare il ragù, dovrete soffriggere cipolla, sedano e carote, prima di aggiungere 500 grammi di carne macinata e poi la passata di pomodoro. Una volta che il riso e il ragù saranno pronti, dovrete farli entrambi raffreddare prima di unirli.

Intanto, potrete preparare gli altri ingredienti. Cominciate, quindi, a tagliare molto finemente il prosciutto cotto, la porchetta e la mozzarella, e tritate il basilico.
Una volta che si sarà raffreddato il riso e il ragù, potrete cominciare a creare i vostri arancini senza glutine fatti in casa.

Abbiamo cominciato dagli arancini bianchi. Dovrete aggiungere a metà del riso, la porchetta, metà del prosciutto cotto tagliato finemente, mozzarella e basilico tritato. A questo punto, dovrete impastare tutto fino ad ottenere un bel mappazzone omogeneo. 

Arancini senza glutine bianchi
Arancini bianchi

Preparate ora uova e pangrattato per l’impanatura dei vostri arancini senza glutine fatti in casa. Dovrete solamente creare delle palline non troppo grandi, immergerle nelle uova sbattute precedentemente e, infine, farle rotolare nel pangrattato senza glutine, facendolo attaccare con cura.

A questo punto, potrete occuparvi degli arancini al ragù. Unite l’altra metà del riso e del prosciutto cotto al ragù, cercando di amalgamarli per rendere il mappazzone più omogeneo possibile. Se non si amalgamano bene tra di loro, dovrete solo aggiungere un po’ di farina senza glutine. 

Poi, il procedimento sarà lo stesso: creare delle palline non troppo grandi, immergerle nelle uova sbattute e arrotolarle nel pangrattato senza glutine. Siccome il ragù renderà il vostro arancino più morbido, dovrete utilizzare ancora più pangrattato.

Arancini senza glutine fatti in casa al ragù
Arancini senza glutine al ragù

Avrete così circa una trentina di arancini senza glutine fatti in casa, quindi le dosi di Omar vanno bene per un pranzo o una cena con amici, e non per una cena di coppia. 

Manca, a questo punto, la parte finale, ovvero immergere i nostri arancini senza glutine fatti in casa nell’olio caldo e friggere. Vi consiglio di usare una pentola capiente, in modo che l’olio possa coprire interamente i vostri arancini.
Dovrete poi tirarli fuori dall’olio quando saranno belli dorati e croccanti, lasciandoli scolare un po’ su un pezzo di scottex.

Arancini senza glutine fatti in casa
Arancini senza glutine fatti in casa

Questa è la nostra ricetta per gli arancini senza glutine fatti in casa, rivisitati usando quello che avete in frigo.
Cosa ne pensate della nostra ricetta? Provatela e fatemi sapete nei commenti come vi è venuta!

Per vedere altre ricette, vi invito a leggere gli altri articoli che trovate nella sezione senza glutine!

3 commenti su “Arancini senza glutine fatti in casa”

  1. ecco qua la ricetta che cercavo, gli arancini senza glutine! proverò a farli la prossima settimana e vediamo cosa riesco a tirare fuori
    grazie per la ricetta

    Rispondi

Lascia un commento