Praga è un piccolo gioiellino che si sviluppa ai lati del fiume Moldava.
Nel mio itinerario di 2 giorni a Praga vi porterò con me attraverso i vari quartieri della città e sulle sue alture, alla scoperta delle varie attrazioni, ma anche dei paesaggi mozzafiato. Preparatevi a camminare tanto perché, come al solito, si va rigorosamente a piedi. In alternativa, potrete partecipare a un free tour di Praga, con una guida che parla italiano e vi permetterò di scoprire tutti i segreti di questa meravigliosa città!
Dove dormire a Praga
Prima di iniziare la nostra maratona in giro per Praga, vi do un paio di indicazioni su dove poter alloggiare.
Io preferisco scegliere hotel non troppo distanzi dal centro, ma senza trovarmi nelle parti della città troppo rumorose, perché il sonno è molto importante in viaggio, per avere tutte le energie necessarie per camminare poi durante tutta la giornata.
Per il mio weekend a Praga, ho alloggiato al Salvator Boutique Hotel, a pochi passi da Piazza Venceslao e a circa 15 minuti dalla maggior parte delle attrazioni della città vecchia.
Quindi, la posizione ideale per me!
L’hotel è molto carino, con camere spaziose e, soprattutto, si appoggia a un locale carinissimo per le sue colazioni. Si chiama Palo Verde ed è un localino molto vegano, che propone vari tipi di colazione: waffles con nutella, banana bread, bowls di fiocchi d’avena, frutta e granola. Ha anche delle opzioni senza glutine!
Itinerario di 2 giorni a Praga
Noi siamo arrivati di giovedì sera, ma il mio itinerario di 2 giorni a Praga inizia il giorno dopo.
Infatti, dos aver lasciato i nostri bagagli in hotel, abbiamo cercato immediatamente un posto dove poter mangiare e, poi, abbiamo fatta solamente una veloce passeggiata lungo la Moldava, prima di tornare in stanza a riposare.
Giorno 1
Il primo giorno a Praga è stato molto intento perché, oltre al quartiere della città vecchia, vicino al nostro hotel, ci siamo spinti anche oltre al Ponte Carlo, verso il quartiere di Mala Strana, o meglio verso l’isola di Kampa, che si trova proprio in quel quartiere.
Piazza della Città Vecchia
La nostra passeggiata per le bellezze di Praga inizia da Piazza Venceslao, per poi dirigerci verso la Piazza della Città Vecchia, meglio conosciuta come Old Town Square.
Qui, troverete due delle attrazioni più incredibili della città!
Sicuramente i vostri occhi saranno subito attirati dalla splendida Chiesa della Vergine Maria davanti a Tyn, che domina la piazza con le sue alte guglie gotiche.
Alla base della Torre del Municipio, invece, potrete ammirare una della attrazioni più famose di Praga, ovvero l’Orologio Astronomico, capolavoro meccanico di oltre 600 anni, che ancora oggi scocca ad ogni ora, per dare il via alla sfilata degli apostoli.

Quartiere Ebraico
Non troppo lontano dalla Piazza della Città Vecchia, vi consiglio di farvi una passeggiata all’interno del Quartiere Ebraico, Josefov, che coincide proprio con l’ex ghetto ebraico, dimora fisica, culturale e spirituale degli ebrei praghesi per quasi 8 secoli.
Nonostante molti ebrei abbandonarono il quartiere, quando fu rinnovato all’inizio del ‘900, e tanti purtroppo non sopravvissero alla Shoah, ancora oggi potrete ammirare le sue sinagoghe e il Vecchio Cimitera Ebraico.

Ponte Carlo
Dopo la nostra passeggiata nel Quartiere Ebraico, ci siamo diretti poi verso la Moldava.
L’abbiamo percorsa verso sinistra, fino a raggiungere il simbolo di Praga: il Ponte Carlo.
Commissionato nel 1357, il grande ponte di pietra, lungo 520 metri, fino al 1741 fu l’unico collegamento tra il Castello di Praga e la Città Vecchia, situati sulle sponde opposte della Moldava.
Le statue dei Santi ai lati del ponte, che sembrano quasi indicarvi il cammino, rendono il passaggio molto suggestivo.

Isola di Kampa
Attraversato il Ponte Carlo, arriverete dritti nel quartiere di Mala Strana, ma non è questa la nostra destinazione, per ora. Infatti, dovrete girare subito a sinistra, per avventurarvi sull’isola di Kampa che, per la sua particolare conformazione, è conosciuta come la Venezia di Praga, con un’atmosfera senza tempo, tra le sue viuzze ricche di deliziosi ristoranti.
Rimarrete incanti dalla semplicità e vi affascinerà il Mulino del Gran Priore, con la sua ruota di 8 metri, che ancora oggi è in funzione e potrete ammirare da uno dei ponti che collegano Kampa a Mala Strana.
Una volta, infatti, in questa piccola isola, le donne venivano a lavare i propri vestiti, quindi era famosa per i suoi mulini.

Proprio attraversando il ponte da cui si vede il Mulino del Gran Priore e uscendo, quindi, dall’isola di Kampa, vi imbatterete nel murales più famoso della città: il Muro di John Lennon, che rappresenta un luogo d’interesse storico.
Infatti, esprime l’opposizione civile al regime comunista.

La Collina di Petrin
Dopo pranzo, siamo saliti sulla collina di Petrin, un luogo al di sopra della città, da cui ammirare uno splendido panorama sulla Moldava.
Qui, potrete anche visitare più di un’attrazione interessante, ma penso proprio ve ne parlerò in un articolo più preciso. Vi dico solo che proprio qui troverete la copia della Torre Eiffel!

La Casa Danzante
Dopo aver passato il pomeriggio sulla collina di Petrin, è ora di tornare indietro verso l’hotel.
Poteva, nel mio itinerario di 2 giorni a Praga, mancare una delle attrazioni più caratteristiche e fotografate di questa meravigliosa città?
Sto parlando della Casa Danzante, uno dei pilastri dell’architettura moderna praghese.
La concezione dell’edificio è ispirata allo stile di danza della famosa coppia formata da Fred Astaire, rappresentato dalla torre di pietra, e Ginger Rongers, la torre di vetro.

Una volta tornati in hotel, dopo esserci riposati e rinfrescati, siamo usciti a cena. Di sera non abbiamo mai programmi precisi, ma decidiamo sempre di fare passeggiate random in giro per la città, per scoprirne angoli nascosti, quasi per caso.
Giorno 2
Partendo sempre da Piazza Venceslao, cominciando il secondo giorno del mio itinerario di 2 giorni a Praga dal Ponte Carlo, per attraversare la Moldava e iniziare l’esplorazione del quartiere di Mala Strana e dintorni.
Mala Strana
Il quartiere di Mala Strana è sicuramente il più pittoresco della città, con il suo stupendo stile barocco. Si estende sul fianco della collina di Petrin, che sembra quasi proteggerlo dall’alto, tra il Castello di Praga e il fiume Moldava.

Oltre alle piccole vie colorate e ai suoi suggestivi giardini, in questo quartiere potrete ammirare la Chiesa di San Nicola, con la sua grande cupola verde che svetta e viene vista praticamente da ogni parte di Mala Strana.
Si tratta di uno degli edifici barocchi più belli d’Europa.
Il Castello di Praga
Dedichiamo, invece, il pomeriggio, alla visita del Castello di Praga, con i suoi magnifici edifici. Per raggiungere il complesso, vi basterà prendere il tram numero 22 dalla piazza principale di Mala Strana, in modo da evitare una salita abbastanza dura da percorrere a piedi.
Una volta raggiunti i cancelli, verrete perquisiti all’ingresso.
Per accedere al Castello di Praga e ai suoi cortili non necessiterete di nessun biglietto. Potrete ammirare, quindi, tutti gli stupendi edifici dall’esterno senza pagare nulla. Invece, se volete esplorarli dall’interno, dovrete prenotare dei ticket separati oppure, se volete saperne anche qualcosa in più, magari una visita guidata nella vostra lingua.

Il Castello di Praga, come dicevo, comprende più edifici: la meravigliosa Cattedrale di San Vito; l’Antico Palazzo Reale; la Basilica ed il Convento di San Giorgio; a Torre Daliborka, famosa prigione della città; la Torre Nera; la Torre Bianca; la Torre delle Polveri, laboratorio degli alchimisti; il Vicolo d’Oro, uno degli angoli più affascinanti della città intera.
Itinerario di 2 giorni a Praga: conclusione
Il mio weekend a Praga è stato molto intenso, ma sicuramente bellissimo.
Complici le incredibili giornate di sole e un cielo azzurro quasi surreale, ho apprezzato tantissimo la bellezza della città, forse anche perché ho un debole per le città che sorgono lungo specchi d’acqua. Mi era piaciuta tantissimo, infatti, anche Budapest, che si adagia sul Danubio.
Spero che questo itinerario di 2 giorni a Praga vi sia sembrato abbastanza interessante e lascio ora la palla a voi.
Se avete qualche domanda su questa magnifica città, sono pronta a rispondervi!
Questi me lo salvo che poi ci vado con Livia ?
Brave! Fate bene!
Praga è in lista da un bel pò e infatti non vedo l’ora che la situazione globali Si assesti un pochino per poter finalmente godermi un viaggio in maniera serena e spensierata. Praga potrebbe essere la prima meta estera per me.
Dai! Spero tantissimo per te! Merita davvero e ne rimarrai affascinata, sono sicura!
Praga è nella mia lista dai tempi del liceo, quando dovevamo partire per Praga ma poi la destinazione è stata sostituita… con Brescia e Bergamo! Vanno benissimo ma sicuramente la magia di Praga è un’altra cosa. Da allora – sono passati secoli – non ho avuto occasione di tornare. Dalle tue immagini mi ricorda a tratti Cracovia e a tratti Vienna. Spero di poterlo verificare presto in prima persona!
Non sono mai stata a Cracovia, ma ti direi che qualcosina di Vienna effettivamente ha. È una città davvero magica! Spero tu riesca a visitarla presto!
Ricordo Praga come una città molto romantica e allo stesso tempo vivace e piena di giovani.
Non mi ricordo di aver visto la Casa Danzante che trovo davvero originale
Molto vivace, sicuramente! Di sera c’è tantissima gente, nonostante il freddo!
La Casa Danzante non è proprio vicinissima al centro, magari per quello non l’avevi beccata!
Praga è nella mia lunga lista e spero tanto di trovare presto l’occasione per andare! Desidero tanto vederla sotto Natale, dalle foto traspare tutta la sua bellezza
Sotto Natale deve essere ancora più magica!
Dici bene, Praga è davvero un gioiellino e poi, un pò come Budapest, è facilissimo trovare dei voli low cost che ti incentivano (se mai ce ne fosse bisogno) ad andare a visitarla. Hai fatto proprio un bel giretto, Paola.
Infatti sono stata attirata da un volo low cost! Grazie, sono contenta ti sia piaciuto!
Nel 2019 ci sono andata con due mie amiche. La trovo una città affascinante e molto romantica!!!!
É assolutamente così!
Praga è stupenda , ci sono stata tante volte ma mi piacerebbe tornarci ancora con Mauro che non l’ha mai vista.
Complimenti hai fatto delle foto stupende!
Spero tu possa tornarci allora!
Grazie mille per le foto! Mi hanno aiutato tanto le giornate bellissime: un cielo azzurro limpido.
Leggo sempre con molto piacere articoli su Praga, che ho visitato in 5a liceo e di cui non ho più neanche una foto ma che ricordo con immenso piacere come una città stupenda, dove sicuramente mi piacerebbe tornare un giorno!
Penso che tornare nelle città in cui si è stati in gita scolastica sia sempre molto bello. Si ha una percezioni sicuramente diversa!
Ho avuto la fortuna di soggiornare a Praga per lavoro per quasi un mese: questo articolo mi ha riportato alla mente tanti ricordi di quel viaggio e mi ha fatto venire voglia di tornarci!
Sono contenta! Vuol dire che l’ho raccontata bene!
Ho visitato Praga tantissimi anni fa e ne ho un bel ricordo. Mi piacque molto, è economica, ha delle piazze e dei quartieri stupendi, tanta storia, Kafka…insomma, è un bellissimo viaggio da fare. Il tuo itinerario è perfetto per un city break!
Direi che per un bel weekend è perfetto. E ti do ragione su tutto, su Praga.
Ho già visto Praga diversi anni fa, ma ci ero andata per lavoro e non l’avevo visitata molto bene. Mi ricordo che mi aveva molto affascinata, mi piacerebbe molto andarci con mio marito. Mi salvo il tuo itinerario, è davvero molto utile e dettagliato!
Direi che Praga affascina sempre a un primo sguardo.
Dovresti davvero tornare e spero possa esserti utile questo itinerario!
Praga è bellissima, a livello architettonico sembra uscito da un catone Disney. Noi abbiamo fatto il tuo stesso itinerario ma in quattro giorni, prendendocela con più calma e visitando internamente qualche attrazione. Però consiglio vivamente anche io la città per un weekend!
Non so cosa voglia dire visitare con calma le città! Io faccio tutto di corsa, sempre!
Settimana scorsa ho prenotato 6 giorni a Praga per Pasqua e il tuo articolo cade a fagiuolo: non sapevo della collina di Petrin e la aggiungo al mio itinerario, da qui si gode di una veduta sorprendente della città!
Il castello per me sarà una tappa obbligata e dedicherò un’intera giornata alla visita di questo e dei dintorni!
Bravissima! Beh.. avendo tempo, il Castello di Praga merita sicuramente tutta la giornata! Se trovi belle giornate e caldo, ti consiglio la Collina di Petrin per un picnic a pranzo!
Io sono stata a Praga durante la mia gita dell’ultimo anno delle superiori….tanto tempo fa quindi! ? Non ho visto molto, ma me la ricordo come una città romantica e piena di fascino. Mi piacerebbe poter visitare l’interno del castello e sono molto curiosa vedere il mulino che hai menzionato.
Direi che ti ricordi benissimo. Magari è il momento di tornare!
Abbiamo adorato Praga, noi ci siamo stati giusto tre giorni e più o meno l’itinerario è lo stesso vostro, ma spero di tornarci perchè mi ha incantato!
A chi lo dici! Incantevole davvero!
Praga mi era piaciuta tantissimo.
Ero stata a dicembre (anni fa!) e appena arrivata ero andata a cena in un posto con vista sull’Orologio.. adoro!
Negli anni successivi ci sono stata solo per concerti, mi piacerebbe tornare a rinfrescare i ricordi e a vedere la nuova versione del John Lennon Wall 🙂
Dev’essere bellissimo tornare e vedere le versione che si succedono di quel murales! Fa capire come passa il tempo…
Praga è in elenco da molto tempo e leggendo il tuo articolo quasi quasi un fine settimana ci vado. Ho visto che ci sono molte cose da vedere e poi non costa neanche tanto.
Yeeeeeees. Il costo l’ho trovato un po’ altino, ma forse perché avevo visitato Budapest ed era stata super economica! Però sicuramente è sotto gli standard di altre mete europee con prezzi esagerati!
Sono stata a Praga in inverno, dopo una nevicata epocale, con grandi problemi di spostamento anche solo a piedi. Siamo riusciti a rispettare solo una piccola parte del nostro programma, ma lo spettacolo di Praga innevata ci ha consolato. Sono parecchi anni che stiamo pensando di tornare e prima o poi lo faremo.
Ma dai, che peccato! Immagino la bellezza di Praga sotto la neve, ma un vero peccato non aver potuto esplorare tutto! Sempre ottimi motivi per tornare direi!
Torno a commentare questo articolo dopo essere stata cinque giorni a Praga: fenomenale! Ho visitato la città e tutte le attrazioni che hai menzionato e le ho trovate splendide! Mi sono innamorata totalmente di questa città, della sua fusione tra antico e moderno, della sua bellezza sospesa nel tempo.
Grazie dei consigli, davvero!
Sono molto contenta che ti sia piaciuta! Una vera chicca!
Praga! E’ una delle capitali europee che vorrei tanto visitare, e lo desidero da tempo, ma tra una cosa e un’altra non ci sono ancora riuscita. Grazie mille per le dritte, terrò presenti i tuoi consigli!
Grazie a te per aver trovato il tempo di leggere i miei consigli! Spero tu riesca a visitarla presto!
Vorrei portare i miei genitori a Praga visto che amano le città ‘vecchie ‘ . Avevamo pensato al periodo natalizio ma poi il covid …
Speriamo di rifarci presto ! Nel frattempo prendo appunti con i tuoi consigli 😉
Ti direi che è la città perfetta per loro!
Praga è una delle nostre capitali preferite, se non quella che amiamo di più in assoluto! Ha quell’aria romantica, un po’ misteriosa ma tanto affascinante. Sogno di tornarci in una giornata di nebbia per fotografare il Ponte Carlo all’alba immerso nella foschia…
Io avevo beccato tre giorni di cielo azzurro e niente nebbia! Ma dev’essere una foto pazzesca quella che dici tu!
Ecco una delle capitali europee che non ho ancora visitato e che da tempo è nella mia wishlist! Vorrei visitarla però nel periodo meno turistico, se esiste! Forse in primavera, tu cosa ne pensi?
Io ci sono stata a marzo ed era comunque piena, perché erano cominciate a decadere le varie restrizioni, però ti direi che può essere il periodo giusto per visitarla senza troppa gente!