Il castello di Praga è sicuramente da visitare se decidete di passare un weekend nella capitale ceca. Si trova di fianco del quartiere di Mala Strana, su una collina che sovrasta la città e che potrete vedere benissimo dal Ponte Carlo. In realtà, non si tratta semplicemente di un castello, ma di un complesso di edifici diversi tra loro, ognuno con la propria storia e il proprio compito.
Come raggiungere il castello di Praga
Abbiamo detto che il castello di Praga si trova proprio al di sopra del quartiere di Mala Strana, ma arrivarci non è proprio una passeggiata.
Potete provare a raggiungerlo a piedi, ma io vi consiglio di trovarvi in Malostranske namesti, la piazza principale del quartiere, circondata da pittoreschi palazzi, e salire sul tram numero 22 fino ai cancelli dell’ingresso.
Visitare il castello di Praga
Potrete decidere di visitare il castello di Praga in autonomia. Infatti, il complesso è accessibile a tutti, gratuitamente, mentre vi servirà un biglietto a parte per entrare nei vari edifici.
Io, però, vi consiglio di optare per un tour guidato del Castello di Praga e Malastrana, in modo che, oltre alla visita di questo meraviglioso complesso, potrete essere guidati anche all’interno del quartiere sottostante!
Il castello di Praga fu fondato nel IX secolo dai principi Premyslidi e, ad oggi, è un enorme complesso di 45 ettari di superficie, che si estende da ovest verso est attraverso tre corti. L’ingresso principale è in Piazza Hradcany ed è fiancheggiato da grandi statue da Titani, che fanno sembrare minuscolo le guardie del cancello.
Cattedrale di San Vito
Il primo edificio che catturerà il vostro sguardo sarà la meravigliosa e imponente cattedrale di San Vito, ovvero la chiesa più grande e più importante della Repubblica Ceca, la cui costruzione ebbe inizio nel 1344. A un primo colpo d’occhio, vi ricorderà molto lo stile gotico, con le sue guglie e gli archi rampanti, ma in realtà fu costruita in fasi successive, fino alla sua definitiva realizzazione nel 1929.

Qui, fino alla metà del XIX secolo, si tenevano le cerimonie di incoronazione dei sovrani boemi, mentre oggi è la sede dell’arcivescovo di Praga e custodisce le tombe di alcuni tra i principali personaggi della nazione, tra cui re, principi, santi.
A rendere gli interni della cattedrale unici sono le vetrate istoriate, opere di importanti artisti cechi di inizio XIX secolo, tanto che sul soffitto creano dei bellissimi giochi di colore, grazie alla luce del giorno. Nella terza cappella del lato settentrionale, potrete ammirare una art nouveau, realizzata da Alfons Mucha, che rappresenta le vite dei santi Cirillo e Metodio.

Antico Palazzo Reale
A destra, rispetto alla cattedrale di San Vito, troviamo l’Antico Palazzo Reale, il cui soffitto è un vero e proprio capolavoro, grazie alle volte tardogotiche della Sala di Vladislao, sotto il quale i presidenti della repubblica hanno prestato giuramento.
Una porta proprio alla fine del grande salone vi porterò all’ex cancelleria, dove nel 1618 venne realizzata la seconda Defenestrazione di Praga.

Basilica di San Giorgio
Sempre in questo cortile, noterete un grande edificio di mattoni rossi, che sembra un antico palazzo, ma in realtà è la Basilica di San Giorgio, la chiesa romanica meglio conservata di tutta la Repubblica Ceca, fondata nel X secolo da Vratislao I, che è sepolto qui insieme a Santa Ludmilla.

Vicolo d’Oro
Molti pensano che il Vicolo d’Oro fosse la via degli alchimisti, ma in realtà non è così. Infatti, gli alchimisti si trovavano nella torre del complesso, mentre qui le casette colorate che delimitano questo vicolo acciottolato furono costruite per i tiratori scelti della guardia del castello.
Solo in seguito furono occupate da orari e poi da artisti.

Visitare il castello di Praga: conclusione
Il complesso del castello di Praga è una delle attrazioni più interessanti e intriganti della città, per la sua storia e i suoi bellissimi edifici. State solamente attenti all’orario di apertura e chiusura, perché in inverno potrete visitarlo solamente dalle 9 di mattina alle 16 del pomeriggio.
Quale di queste attrazioni del castello di Praga vi piace di più?
Mi piace sempre visitare gli interni dei palazzi reali, per cui non mi perderei la visita al Castello di Praga. Mi ispira molto anche il vicolo d’Oro con le sue casette colorate. Ottimo il consiglio della visita guidata perché per esempio ricordo che anche al palazzo reale di Oslo si poteva entrare senza guida, ma avere qualcuno che ci raccontava la storia di ogni stanza ha sicuramente fatto la differenza.
Penso che le guide, soprattutto in queste attrazioni storiche, siano davvero fondamentali!
Mi ha fatto un immenso piacere ripercorrere con te questa visita fatto tanto tempo fa. Ho imparato un sacco di cose che all’epoca non avevo notato – ad esempio le bellissime vetrate però mi ricordo benissimo delle casette colorate del Vicolo d’Oro
Sono dettagli che rimangono proprio impressi!
Praga è una delle poche capitali europee che ancora non ho avuto modo di visitare. Spero di rimediare non appena possibile e di vedere questo splendore di persona!
Spero davvero anche io per te, perché merita tantissimo!
Dovrei andare a Praga quanto prima, ne sono assolutamente affascinata e non mi lascerò sfuggire assolutamente la possibilità di visitare il suo castello.
Bravissima! Una delle attrazioni da non perdere assolutamente!
Sono stata a Praga tantissime volte e altre ancora ci tornerei, per me è una città incantevole, la zona intorno al castello poi è una vera chicca
Bellissima davvero, e molto grande!
Praga è una città che mi è rimasta nel cuore, l’ho vista in inverno sotto una nevicata davvero magica. Il castello è davvero scenografico ?
Che meraviglia dev’essere stata con la neve!
Quanto mi piacerebbe tornare a Praga e visitarla in modo più approfondito. Quando ci sono stata per lavoro non avevo visto la zona del Castello di Praga, che penso sia una delle più carine. La Cattedrale di San Vito sembra favolosa!
Bellissima! Poi, a me piace tantissimo lo stile gotico, quindi sono di parte!
Ho visitato Praga in 5 superiore e purtroppo ho ricordi sfuocati, ma il Castello è una delle zone che ricordo meglio, soprattutto il Vicolo d’oro. Di certo una parte imperdibile della città!
Il castello è sicuramente una delle zone più suggestive della città!
Il complesso del Castello di Praga è davvero imponente, a partire dalla cattedrale di San Vito che ricordo immensa altisssima!! Noi abbiamo visitato tutto in autonomia e ricordo quanto fosse bello proprio il vicolo d’oro. Sapevi che al numero 22 ha abitato anche Kafka?
Avevo letto qualcosa, si!
Mi hanno anche raccontato che in realtà un sacco di artisti abitarono in questa via!
Che meraviglia, questo castello è davvero uno splendore, ed è uno dei tanti motivi per cui mi piacerebbe andare a visitare Praga. Del resto sono una appassionata di castelli e questo proprio non posso perdermelo!
Un complesso enorme e sicuramente suggestivo!
Sono stata a Praga qualche anno fa e leggere il tuo articolo è stato un modo per “ritornarci”! Concordo pienamente sul fatto che il castello sia una tappa imprescindibile durante il tour della città!
Una delle zone che forse meglio descrivono e riprendono la storia di Praga!
Praga è la mia capitale preferita. Ci tornerei anche domani. Il complesso del castello è una delle zone imperdibili della città. Ho un piccolo vasetto in ceramica blu e bianca proprio acquistata nel Vicolo d’Oro.
Dai che bello! Per me, rimane una delle più belle sicuramente in Europa!