Era il 2018 e, accorgendomi dei prezzi molto economici di Ryanair sulla tratta Milano-Budapest, ho deciso di prenotare, in pieno inverno. Eccovi, dall’esperienza di quell’inaspettato viaggio, i miei 5 motivi per visitare Budapest a dicembre.
5 motivi per visitare Budapest a dicembre
La capitale ungherese è una delle città europee che più mi è piaciuta a primo impatto, forse perché rimango sempre affascinata dalle località affacciate sugli specchi d’acqua, siano loro fiumi oppure mari. È facilmente visitabile a piedi, quindi vi consiglio questo free tour di Budapest, per avere intanto un assaggio delle bellezze della città.
Sono stata a Budapest d’inverno quasi per caso e, nonostante il freddo, l’ho trovata suggestiva e magica, un po’ per i mercatini e le luci di Natale, un po’ per il nevischio che ci dava il buongiorno ogni mattina.
Ma ecco, finalmente, i miei 5 motivi per visitare Budapest a dicembre.
I dolci dell’inverno ungherese
Infatti, non potete visitare Budapest a dicembre senza provare, tra le bancarelle della città, i suoi iconici Kürtöskalacs, i camini dolci ungheresi.
Il Kürtöskalacs viene cotto su uno spiedo cilindrico, che viene fatto ruotare lentamente sul fuoco. È composto da sottile sfoglia lievitata e zuccherata, fatta arrotolare attorno ad un cilindro di legno, che gli dona la tipica forma a camino.

Ma la cosa davvero gusto avviene dopo la cottura. Infatti, potrete ricoprire il vostro camino con cacao, cioccolata in scaglie, cannella o cocco. Non vi è già venuta l’acquolina?
Come ben sapete, però, io sono celiaca e non l’ho potuto assaggiare, ma Omar sembrava davvero felice con il suo camino al cioccolato.
Io, invece, mi sono consolata con un bel bicchiere di vin brûlé, ideale per scaldarsi le mani nel freddo di Budapest a dicembre.
Il gulasch
Quando si pensa all’Ungheria non si può non pensare al gulasch. Quindi, non può mancare tra i miei 5 motivi per visitare Budapest a dicembre.
Di cosa sta parlando? Si tratta di una zuppa a base di carne, lardo, soffritto di cipolle, carote, patate e paprika.
Noi l’abbiamo provato all’Hungarikum Bisztrò e l’abbiamo trovato davvero buono. Secondo me, d’inverno è sicuramente meglio, perché ti scalda davvero. Non so se d’estate sarei riuscita a mangiarlo.

L’unico consiglio che posso darvi, se siete celiaci o avete delle intolleranze, è chiedere subito ai camerieri cosa potete mangiare.
Le luci del Grande Mercato Centrale
Il Great Market Hall è sicuramente uno dei posti da visitare a Budapest, ma immaginate di farvi una passeggiata in questo grande spazio tutto addobbato, con luci che scendono dal soffitto a creare un’atmosfera incredibile.
Qui, infatti, troverete prodotti ungheresi gastronomici e non in una cornice molto particolare, perché è un luogo frequentato anche da molti locali e non solo dai turisti.

È qui che Omar ha assaggiato la famosa pizza fritta!
Vi consiglio questo tour gastronomico del Mercato Centrale di Budapest, per scoprire tutti i prodotti più famosi della cucina ungherese.
Pista di pattinaggio più grande d’Europa
A dicembre, in una città dove si fa fatica ad arrivare ad 1 grado, poteva non esserci un’enorme pista di pattinaggio sul ghiaccio?
Si trova, tra l’altro, in una zona suggestiva e quasi magica. Infatti, è situata tra la piazza degli Eroi ed il Castello Vajdahunyad.

D’inverno, sotto il lago del parco, un macchinario speciale genera una superficie continua di ghiaccio di 12 mila metri quadrati. Insomma, c’è posto per tutti!
Mercatini di Natale
A dicembre, la richiesta più gettonata per i turisti è trovare una città dove vivere a pieno l’esperienza dei mercatini di Natale.
A Budapest avrete solamente l’imbarazzo della scelta, perché troverete bancarelle e street food in ogni piazza.

Quindi, il mio consiglio è di cominciare a passeggiare verso le 18.00 e godervi l’atmosfera natalizia ad ogni angolo di questa suggestiva città.
5 motivi per visitare Budapest a dicembre
Budapest è una piccola perla dell’est Europa. È una città molto suggestiva e ha davvero molto da offrire, soprattutto in inverno. Qui, vi ho raccontato quelli che per me sono 5 motivi per visitare Budapest a dicembre.
Se, invece, avete bisogno di qualche informazione in più su cosa vedere a Budapest, vi rimando al mio articolo su un viaggio di 2 giorni nella capitale ungherese.
Le città a Natale hanno tutto un altro fascino. Sono stata ad ottobre a Budapest ma in effetti con le luci e colori di dicembre avrebbe sicuramente un altro aspetto. Direi anche più romantico.
È già una città molto romantica. Figuriamoci a dicembre, sotto Natale!
Budapest sotto Natale dev’essere fenomenale…ma penso che soffrirei tantissimo il freddo sai?
Comunque mio papà ci è stato e mi ha detto che il dolce, il cammino, è buonissimo! io non vedo l’ora di andare per assaggiarlo!
Pensavo anche io che avrei sofferto il freddo, ma fidati che quando sei lì non lo senti assolutamente!
Anche a me è capitato di vedere Budapest in inverno, a Capodanno, forse in uno degli anni più freddi della storia ungherese! In ogni caso, con una buona dose di Pálinka in corpo, è stato un grande piacere godermi il periodo natalizio di questa città. Una magia caldissima, nonostante il gelo!
Oddio la palinka! Sembrava quasi grappa: che bruciore!
Ho visitato Budapest a capodanno confermo in pieno tutto! Già è una bellissima capitale europea con le decorazioni e le luci natalizie è davvero meravigliosa!
In questo periodo, è davvero magica!
Noi siamo stati a Budapest alla fine di aprile e devo dire che è una città che ti mozza il fiato. Non faceva per niente caldo, però. Mi piacerebbe tornarci nel periodo natalizio, deve essere molto affascinante!
Diciamo che il freddo di Budapest lo ricordo bene anche io! A dicembre neve e la magia del Natale.
Ci sono stata in estate ma ci tornerei anche in inverno. Aggiungerei alla tua lista le terme (fatte in estate) che in inverno hanno davvero una marcia in più
Purtroppo non ho avuto l’occasione e il tempo di andare alle terme, ma che dire: un ottimo motivo per tornare!